Il mercato del gioco online in Italia è in costante crescita confermandosi un settore in piena espansione. Secondo i dati forniti dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), infatti, il comparto dei casino digitali ha continuato a registrare un incremento costante nei ricavi nel corso degli ultimi due anni. Nel 2021, gli italiani hanno speso 3,7 miliardi di euro nel gioco online, rappresentando un significativo aumento rispetto ai 1.846,36 milioni di euro del 2019. Il trend positivo riguarda però anche l’anno in corso, che fa segnare nuovi aumenti nei livelli di spesa aprendo alla possibilità di ulteriori record per fine anno. Ma vediamo più nel dettaglio il punto della situazione.

L’andamento nel primo semestre del 2023
Il 2023 è iniziato con una solida performance in termini di spesa da parte dei giocatori italiani. Ogni mese del primo semestre ha infatti registrato cifre notevoli, con una spesa di 204,7 milioni di euro a gennaio, 178,9 milioni a febbraio, 196,8 milioni a marzo, 191,5 milioni ad aprile, 161,8 milioni a maggio e 175,5 milioni a giugno.
Anche nel confronto con l’anno precedente, il primo semestre del 2023 ha segnato una crescita, con percentuali di incremento che spaziano dal +15% del mese di giugno al +26,6% di marzo, valori dunque rilevanti che dimostrano quanto questo settore sia in uno stato di grazia da almeno un triennio a questa parte. Tutti e sei i primi mesi dell’anno, tra l’altro, hanno chiuso in positivo, confermando una tendenza di crescita destinata a continuare anche nella seconda parte del 2023.
I settori in crescita
Oltre a tracciare la spesa mensile complessiva dei giocatori, il Libro Blu ha indagato anche sulle performance dei singoli comparti ludici. Il settore del gioco a distanza che ha maggiormente incrementato i ricavi è stato, per esempio, quello delle scommesse virtuali, con un aumento del 260% della spesa. Anche i giochi da casino hanno registrato una crescita significativa (+113%), insieme ai giochi basati sull’ippica (+137%), incrementi attribuibili principalmente all’accessibilità e alla convenienza delle proposte di gioco online.
Sulle piattaforme specializzate che permettono di partecipare ai tavoli di poker e giocare al blackjack e agli altri svaghi tipici del tavolo verde, gli utenti possono infatti accedere 24 ore su 24, senza dover viaggiare fisicamente, il tutto con la certezza di essere protetti da sistemi di sicurezza avanzati, in grado di coprire informazioni personali e di pagamento tenendole al riparo da truffatori e malintenzionati.
Secondo le rilevazioni di AGIMEG, il miglioramento dei dati relativi al settore dei giochi riguarda anche il numero di conti gioco attivi online, che raggiunge un totale di 17,8 milioni di account, per una variazione positiva del 18,1% rispetto al periodo gennaio-giugno 2022. Il numero di giocatori aumenta del +17,8% e parallelamente cresce la spesa su base semestrale, arrivata a 1139 milioni di euro contro i 955 milioni del primo semestre 2022 (aumento del +19,3%).
Giochi online: le prospettive future
L’andamento del primo semestre 2023 evidenzia come il settore dei giochi online si avvii verso un altro anno record, con guadagni in forte crescita sia per i casino online che per le altre forme ludiche. Stando a quanto riportato da un’altra ricerca firmata Bain & Company, peraltro, il comparto sembra destinato a seguire questo trend almeno per i prossimi 5 anni, con valori che potrebbero arrivare a raddoppiare entro il 2027.
Tutto ciò va letto tenendo conto di aspetti di natura sia culturale che tecnologica. In primo luogo, infatti, si registra un deciso cambiamento generale delle abitudini dei consumatori, sempre più connessi e propensi all’utilizzo di servizi di intrattenimento online, non soltanto nelle fasce di età più giovani e vicine alla tecnologia, ma anche in quei segmenti storicamente meno avvezzi all’uso di PC e smartphone e all’invio di denaro via web. In seconda analisi, poi, bisogna osservare che le innovazioni già adottate e quelle in procinto di essere introdotte sulle piattaforme di settore stanno svolgendo un ruolo decisivo nell’attrarre nuovi utenti. Il miglioramento dei livelli di sicurezza e la possibilità di avere a disposizione giochi sempre più immersivi, coinvolgenti e personalizzati, stanno infatti aprendo nuove prospettive nel mercato destinate a far crescere ancora la domanda e a rendere il settore dei giochi online sempre più centrale nell’economia nazionale.