• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 23 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il disastro della Fiumarella / Il valore della memoria, il sapere dell’identità

Il disastro della Fiumarella / Il valore della memoria, il sapere dell’identità

La redazione di La redazione
6 Dicembre 2021
in Decollatura, FATTI
0
Il disastro della Fiumarella / Il valore della memoria, il sapere dell’identità
411
VISITE
CondividiCondividiInvia

Decollatura – Alla presenza di oltre venti sindaci del Reventino-Savuto e di tutto il comprensorio, delle autorità religiose e delle associazioni, è programmata la manifestazione “Il valore della memoria, il sapere dell’identità” organizzata dal comitato 23 dicembre 1961, con la collaborazione del Comune di Decollatura, per giorno 11 dicembre 2021 a partire dalle 9,30 presso la sala convegni del Palahotel Vallenoce a Decollatura, nell’ambito delle commemorazioni del 60° anniversario del disastro ferroviario della Fiumarella.

Alle 9,30 verrà officiata una Santa Messa solenne per tutte le vittime, presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme, Mons. Schillaci e dai sacerdoti dei paesi colpiti dalla tragedia. Lo studente Francesco Costantino introdurrà i presenti alla parte civile, dunque al giovane storico Andrea Flocco che farà una dissertazione sull’importanza della riappropriazione storiografica della vicenda. Come riporta wikipedia, l’incidente ferroviario della Fiumarella è stato un disastro ferroviario italiano, avvenuto il 23 dicembre 1961 alle ore 7:45 sulla linea delle Calabro Lucane, ferrovia Cosenza-Catanzaro, nella immediata periferia di Catanzaro; causò la morte di 71 passeggeri, 31 dei quali del comune di Decollatura.

L’avv. Giuseppe Sacco avrà il compito di coordinare gli interventi delle autorità per un saluto formale. Invitati tra gli altri il prefetto di Catanzaro, il presidente della Regione Calabria e Ferrovie della Calabria. Poi la parola andrà a Giovanni Petronio, che dialogherà con Maria Chiara Caruso, in merito alla memoria del 23 dicembre 1961 e contestualmente traccerà le linee guida del suo nuovo libro sul tema intitolato: “La Fiumarella. Il più grave deragliamento della storia d’Italia!”. Dopo il precedente volume, nel nuovo c’è un racconto meno legato alle storie e più alla storia in senso complessivo. Un lavoro scientifico che approfondisce e ricostruisce minuto dopo minuto gli accadimenti, dalla partenza allo schianto. Ampio il risalto alle vicende dei sopravvissuti e poi al processo, su cui Petronio ha avuto parziale accesso. Del libro però ne parleremo in un altro articolo. La giornata dell’11 si concluderà con un momento di raccoglimento comunitario in memoria di tutte le vittime. Prevista una chiusura solenne.

Come sottolinea Petronio: “Il disastro della Fiumarella è il più grave, ignorato e rimosso, deragliamento ferroviario della storia d’Italia! È in realtà la più grave tragedia calabrese dalla fine della Seconda guerra mondiale! Era una piovosa alba quando il viaggio senza ritorno del treno A7 partì dalla stazione di Soveria Mannelli alle 6:43, composto da un’automotrice Breda M2 123 e da un carrello rimorchio Breda RA 1006; sarebbe dovuto arrivare al capolinea di Catanzaro alle 7:57. A pochi minuti dall’arrivo, una rimorchiata ruppe l’asta di trazione che l’univa alla sua motrice e precipitò da un viadotto… Fu una sorta di terza guerra mondiale, con la differenza che in una lotta armata fratricida, la precarietà è centro imprescindibile della quotidianità. La morte vive cucita addosso, si sa che potrebbe esserci, non la si vuole, non la si cerca, ma è quasi “normale” che ci sia. Di contro, su di un treno è inimmaginabile che possa sopravvenire quello che si palesò quel 23 dicembre 1961. Su di un treno, che da sempre declina un’idea di progresso sociale e di civiltà, non si va a combattere, eppure lì si morì come si muore su di un campo di battaglia, nello stesso e atroce modo[1]…
Nei due conflitti, inoltre, non si perse una generazione quasi per intero: c’è chi perì, ma ci fu anche chi si salvò e tornò. Con la Fiumarella un’intera classe fu azzerata quasi completamente, fu estinta, provocando un vuoto immenso. Tutti noi, ma anzitutto le istituzioni, oggi più che mai, abbiamo il categorico dovere di imprimere alle generazioni attuali e future, il 23 dicembre 1961!
”

All’evento dell’11 seguiranno una serie di iniziative che coinvolgeranno tutto il comprensorio, che si concluderanno giorno 29 dicembre. Di questo ne riparleremo a inizio settimana, quando verrà reso noto il calendario specifico.

[1] In guerra si era obbligati ad andare, non vi erano scappatoie; viaggiare a scuola era una scelta opzionale dettata dalla volontà.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Garibaldina Rossanese 0-1: COMMENTO, CRONACA e PAGELLE

Post Successivo

“Insieme si può”: sport e gioco per promuovere l’inclusione

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Catanzaro

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta
FATTI

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra
COMUNI

Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra

21 Marzo 2023
Abbazia di Corazzo, partito l’iter di ristrutturazione
FATTI

Abbazia di Corazzo, partito l’iter di ristrutturazione

20 Marzo 2023
Mercato immobiliare a Roma: il boom degli immobili di lusso
FATTI

Mercato immobiliare a Roma: il boom degli immobili di lusso

20 Marzo 2023
Nel Reventino mega manifesto dei tifosi del Catanzaro calcio per il ritorno in serie B
Catanzaro

Nel Reventino mega manifesto dei tifosi del Catanzaro calcio per il ritorno in serie B

18 Marzo 2023
Post Successivo
“Insieme si può”: sport e gioco per promuovere l’inclusione

“Insieme si può”: sport e gioco per promuovere l’inclusione

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

di Alessandro Cosentini
23 Marzo 2023
0

 Un evento di grande spessore sotto il profilo religioso, ma anche e molto, dal punto di vista sociale e...

Leggi di più
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.