• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 17 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » I racconti di Anselmo in Calabria nel 1943 tra guerra e apparenza (prima parte)

I racconti di Anselmo in Calabria nel 1943 tra guerra e apparenza (prima parte)

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
9 Aprile 2020
in OPINIONI
2
I racconti di Anselmo in Calabria nel 1943 tra guerra e apparenza (prima parte)
283
VISITE
CondividiCondividiInvia

Da oggi e per un po’ di tempo aprirò il mio archivio e vi racconterò alcune piccole storie all’interno della grande storia del secolo breve, il 1900: il focus sarà l’amataterra mia, l’amata terra nostra, con i suoi abitanti.
Sono convinto che anche in questo periodo complesso, tuffarsi nel passato possa darci un po’ di “conforto”. Il passato infatti con i suoi (pochi) insegnanti ed (i tanti) insegnamenti, sarà una medicina a rilascio graduale per comprendere che anche la notte più lunga finirà, che i giorni neri più tristi della notte verranno trasformati in giorni di luce! C’è una massima di Wayne Dyner che dice: “Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambiano”. Il buio scomparirà e ne usciremo, forse un po’ sconfitti per quanto riguarda le nostre certezze ma non di certo rassegnati. Questo perché reagiremo e ci aggrapperemo a ciò che ci appartiene di più: al futuro! Sono consapevole che in quello che è stato c’è la lezione di quello che eravamo e che abbiam dimenticato di essere, c’è il riscatto che dobbiamo perseverare e realizzare domani.
Questa è la prima parte della storia che voglio raccontarvi:

–Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambiano –

– Parte Uno –

“Mi chiamo Anselmo, avevo 9 anni e quel 1943 ne avrei compiuto 10, quello fu anche l’anno in cui mamma per punizione non mandò me e i miei due fratelli alla colonia [1].

Io lo meritavo, ma loro no! Ero un monello e, a fine scuola, giocando, caddi accidentalmente da un albero e per poco non finii stecchito… Papà non si arrabbiò, mamma non fu del suo stesso parere. Le dicevo che già mi ero fatto parecchio male e di essere buona con me! Di quel giorno, infatti, ne porto in fronte il segno, una cicatrice [2] che da sinistra va a destra per poi ridiscendere fino al sopracciglio opposto!

Disegno di Francesca De Masi.

Erano i primi di luglio del 1943 quando gli americani sbarcarono in Sicilia e dunque intuimmo che sarebbero sopraggiunti anche in Calabria. Noi ne fummo sollevati, ma non tutti la pensavano così.  A qualcuno il Duce piaceva, e pure molto, a me stava antipatico; nonno mi diceva che non ci si poteva fidare di quel ciarlatano che aveva ingabbiato milioni di italiani solo perché sapeva incantare quando apriva bocca <È un affabulatore> ripeteva! Catanzaro poteva diventare un luogo pericoloso ed iniziammo ad avere paura. Che cosa potevamo fare?
I miei genitori presi dal panico decisero di sfollare da un nostro lontano parente a Decollatura. Allora,
prendemmo quel treno delle Calabro Lucane che ben conoscevo, perché spesso con i miei fratelli andavamo a trovare mia zia residente a Cosenza… Quella mattina fu una vera odissea, la gente era persino aggrappata sui tetti delle carrozze! Quasi per miracolo riuscimmo ad entrare e, a trovare posto. Papà conosceva un dipendente che lavorava nel magazzino e, grazie al fatto che gli regalò alcuni formaggi, riuscì ad avere un comportamento di favore… Il viaggio durò all’infinito, sia perché era rallentato dall’ingente carico umano e sia perché, più volte, a causa degli aerei che passavano fummo costretti a fermarci all’interno delle gallerie, come in quella di Gimigliano. Lì rimanemmo ore e ore. Era pericoloso uscirne.

Disegno di Francesca De Masi.

Nel primissimo pomeriggio sostammo per un tempo che non riesco a quantificare presso l’odierna stazione di Madonna di Porto e visto che non partivamo, con gli altri viaggiatori, decidemmo di andare a pregare la Vergine perché ponesse fine alle ostilità. Il sole bruciava, allora scendemmo a rinfrescarci al fiume, nonostante il timore delle incursioni provvedemmo a cercare sollievo! C’erano bambini, donne, tanti anziani, giovani uomini pochissimi, la maggior parte erano al fronte a combattere… Questa cosa mi colpì molto, così come rimasi colpito quando mi avvicinai ad un ragazzo con i capelli ricci e gli occhi azzurri che poteva avere 20/25 anni, con una cesta di vimini svuotata di un contenuto importante, che a sua volta emanava uno strano odore, simile a quello dello sterco. Se ne stava in silenzio e con la testa bassa proprio davanti a me. Prendendomi di coraggio gli chiesi perché fosse con noi e non a combattere! La mia domanda non era sbagliata… Gliela ripetei due volte, la prima mi ignorò, la seconda, con molta titubanza mi sussurrò all’orecchio che stava cercando una <chiave >. Una chiave? Che significa gli dissi? Lui non rispose, ma si mise a giocare e, a scherzare con me! Quando tornammo sul convoglio alcuni anziani mi sussurrarono che era andato a cercare una raccomandazione in città per non andare in guerra, tentando di corrompere chi di dovere, con un capretto vivo, che aveva messo nella cesta! In cuor mio non ci credevo, ma se erano stati degli anziani a dirmelo non poteva esserci errore… La cosa mi sembrò plausibile e mi indignai e non gli rivolsi più la parola.
Con la mia famiglia scesi a Decollatura, lui proseguì…Il periodo dello sfollamento fu di prova, anche perché di bombe ne caddero persino nella zona in cui stavamo noi! Vidi molte persone che con dei carretti provarono a trasportare il poco che gli rimaneva, tentando di cercare un qualche rifugio di fortuna, un pollaio, una stalla o l’aria aperta. La guerra finì e spesso continuai a pensare a quel giovanotto misterioso. Mi ripetevo perché i suoi coetanei erano andati e combattere e, a volte, erano pure morti e lui nulla? Ovviamente ignoravo quello che sarebbe accaduto dopo tanti anni…

FINE PRIMA PARTE

E nella prossima puntata?

Passano gli anni ed Anselmo torna sulle rive di quel fiume, dove succederà qualcosa di inaspettato; le apparenze del passato si dissolvono in pochi attimi davanti alla realtà delle cose.

NB: Il racconto è di proprietà esclusiva dell’autore, qualsiasi riproduzione non autorizzata, anche dei disegni ivi presenti, realizzati da Francesca De Masi, che ringrazio, sarà perseguibile nei termini previsti di legge. La storia pubblicata sulle pagine del ilReventino.it è leggermente sfumata nei contenuti, in ossequio alle persone coinvolte e alle loro famiglie, e sintetizzata rispetto ad un racconto molto più ampio ed argomentato, di cui mi riserverò la possibilità di una pubblicazione in versione integrale e cartacea in un prossimo futuro.

[1] In realtà in quell’estate andare al mare era proibito.
[2] Che in realtà si intravede appena.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Il premier Conte: internet in Costituzione? Ci avevano già pensato a Soveria Mannelli

Post Successivo

Covid-19 Calabria: aumentano di 15 i contagiati, i guariti salgono a 48

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Badolato Paradiso
OPINIONI

Badolato Paradiso

11 Agosto 2022
Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo
OPINIONI

Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo

8 Agosto 2022
Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
Post Successivo
covid-19 Calabria Coronavirus in Calabria

Covid-19 Calabria: aumentano di 15 i contagiati, i guariti salgono a 48

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura ricorda Nicolino Esposito e la sua “Gente di Cittadella”
PERSONAGGI

Decollatura ricorda Nicolino Esposito e la sua “Gente di Cittadella”

di La redazione
16 Agosto 2022
0

Decollatura, in questo programma estivo 2022, ha voluto ricordare una figura che nel corso degli anni, soprattutto ’80, ha...

Leggi di più
Zagarise, due importanti opere finanziate dal Parco nazionale della Sila

Zagarise, i tesori del territorio: seta e ginestra

16 Agosto 2022
Si è svolto a Sellia il Congresso regionale dell’Uncem

Sellia, paese della longevità

16 Agosto 2022
Sellia, matrimonio tra ragazza russa e ragazzo ucraino

Sellia, matrimonio tra ragazza russa e ragazzo ucraino

16 Agosto 2022
Museo dei Bronzi, con Calabria arancione prosegue attività sui social

Oggi cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

16 Agosto 2022
Francesco Bevilacqua si aggiudica il Premio Anice Nero 2022

Francesco Bevilacqua si aggiudica il Premio Anice Nero 2022

15 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.