• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 21 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Fontane e fontanili: chiedere all’Unesco di dichiararli patrimonio dell’umanità

Fontane e fontanili: chiedere all’Unesco di dichiararli patrimonio dell’umanità

La redazione di La redazione
15 Febbraio 2020
in LUOGHI
0
Fontane e fontanili: chiedere all’Unesco di dichiararli patrimonio dell’umanità

Fontana Carlo Pacino 1663 restaurata, Girifalco

0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

di Domenico Lanciano –

Fontana Carlo Pacino 1663 restaurata, Girifalco

L’Università delle Generazioni, nell’imminenza del giorno di “San Valentino” 2020, come grande atto d’amore verso le generazioni passate, presenti e future, ha proposto di inserire le cosiddette “Fontane dell’Amore” (presenti in ogni borgo e cittadina) nei circuiti turistici nazionali per la loro forte e significativa valenza socio-culturale, antropologica, sociologica, architettonica e storica.

Adesso, considerando come e quanto siano stati e continuano ad essere importanti per il mondo urbano e rurale, la stessa Università delle Generazioni ritiene opportuno chiedere alle preposte Autorità regionali

Fontanile di San Marino, Monti Lepini

e nazionali e internazionali per i Beni culturali, ma anche alle comunità locali di impegnarsi affinché “fontane e fontanili” d’Italia e di tutto il mondo possano essere dichiarati “patrimonio immateriale dell’Umanità” per numerose, valide ed intuibili motivazioni.

Innanzitutto, per il loro insostituibile beneficio sociale nella fornitura dell’acqua potabile per gli esseri viventi (persone e animali), poi per il come ed il dove siano stati costruiti e posizionati nel territorio e nel paesaggio. Alcune fontane e taluni fontanili sono vere e proprie opere d’arte costruite dal grande architetto o dall’umile muratore e, comunque, ormai parte del vissuto umano e storico delle popolazioni urbane, periferiche e rurali. Inoltre, sono

Fonte e fontanile Minaldo, Agnone

opere attorno a cui ruota la vita sociale e persino produttiva e domestica con un ruolo antropologico imprescindibile ed elevato, pure per la loro sana aggregazione socio-culturale.

Già sono state dichiarate patrimonio dell’Umanità fontane monumentali come quella di Trevi a Roma e di Villa d’Este a Tivoli. Ma, a parte la loro spettacolare monumentalità e attrattiva scenografia, è necessario considerare pure l’utile ruolo di milioni e milioni di fontane e fontanili che in ogni città, borgo e campagna del mondo rappresentano il vissuto di innumerevoli generazioni e popoli. Da una parte la spettacolarità ludica ed estetica delle fontane monumentali delle città e delle metropoli, dall’altra la suggestiva ed umile bellezza

La fontana degli innamorati, Badolato

e l’indispensabile utilità pratica, nel dissetare un territorio, di innumerevoli fontanili e fontane, senza le quali la vita si fermerebbe del tutto. Più patrimonio di così per l’intera Umanità?!…

L’Università delle Generazioni ha consultato per telefono il prof. Carlo Francini di Firenze, coordinatore scientifico della prestigiosa “Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale” cui aderiscono quasi tutti i Comuni e gli Enti nazionali interessati alla valorizzazione del territorio. Il prof. Francini è del parere che fontane e fontanili, per la loro presenza ed il loro ruolo, possono benissimo essere dichiarati “Patrimonio immateriale

Messignadi, Oppido Mamertina

dell’Umanità”. Ma per ottenere ciò, è indispensabile che si attivino le Amministrazioni locali e regionali che ben conoscono le procedure per chiedere all’Unesco, con adeguate motivazioni e documentazione, l’ottenimento di una tale preziosa categoria di “patrimonio mondiale”.

L’Università delle Generazioni si augura, perciò, che questa sua proposta-appello venga accolta intanto dalle competenti Autorità italiane e poi da tutti gli Stati e i governi del mondo, affinché fontane e fontanili di tutto il nostro pianeta vengano considerati e proclamati come “Patrimonio immateriale dell’Umanità” con tutto ciò che ne consegue sul piano della tutela e della valorizzazione. Tutto questo pure nella prospettiva di una maggiore e migliore visione ecologica sostenibile quale sono da sempre fontane e fontanili che hanno bisogno della nostra attiva ed efficace lungimiranza ma anche del nostro più profondo e devoto rispetto storico e sociale.

Domenico Lanciano

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Lions Club e Rotary Club a difesa del Centro Regionale di Neurogenetica

Post Successivo

Sersale, un museo storico ed economico di interesse nazionale

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria
LUOGHI

Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

16 Gennaio 2021
La Festa dei Neo-Maggiorenni 2020 a Squillace e in tutta Italia dal 1983
LUOGHI

La Festa dei Neo-Maggiorenni 2020 a Squillace e in tutta Italia dal 1983

9 Gennaio 2021
Cropani, start per progetto “Bella Piazza”: finanziamento di 179mila euro
LUOGHI

Cropani, start per progetto “Bella Piazza”: finanziamento di 179mila euro

29 Dicembre 2020
Squillace, il Comune festeggia i neo-maggiorenni
LUOGHI

Squillace, il Comune festeggia i neo-maggiorenni

28 Dicembre 2020
A Simeri Crichi, stasera il presepe vivente
LUOGHI

A Simeri Crichi, stasera il presepe vivente

28 Dicembre 2020
Platano gigante di Curinga, De Caprio: «La biodiversità è una ricchezza da tutelare»
LUOGHI

Platano gigante di Curinga, De Caprio: «La biodiversità è una ricchezza da tutelare»

25 Novembre 2020
Post Successivo
Sersale, un museo storico ed economico di interesse nazionale

Sersale, un museo storico ed economico di interesse nazionale

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Scuola, Savaglio risponde alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, PItaro e Bevacqua sulla riapertura
FATTI

Disturbi sull’apprendimento, al via i lavori sulle linee guida regionali

di La redazione
21 Gennaio 2021
0

L’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell'apprendimento...

Leggi di più
Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

Sport, la Regione Calabria eroga contributi a oltre mille associazioni sportive

20 Gennaio 2021
Sellia Marina, aerare i locali per allontanare il gas radon: l’esperimento del geofisico Vincenzo Londino

Aerare i locali abbatte drasticamente le concentrazioni di sostanze nocive per la salute in aria

20 Gennaio 2021
La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

La Calabria è fuori dagli investimenti in infrastrutture del “Next generation Italia”

20 Gennaio 2021
Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

Pentone, 100 borracce in alluminio per gli alunni delle scuole

20 Gennaio 2021
Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

Secondo appuntamento formativo della NETPRO CAL, tema: “Il tecnico volontario nell’individuazione e rilievo del danno”

20 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103