Soveria Mannelli – Il vecchio sistema di trasporto pubblico su rotaia, per quanto riguarda lo storico tracciato delle (FCL) Ferrovie Calabro Lucane adesso Ferrovie della Calabria, che attraversa l’entroterra del Reventino collegando i tanti comuni tra i capoluoghi di Catanzaro e Cosenza, sembra possa ritrovare il ruolo centrale che negli anni ha svolto a vantaggio delle popolazioni di questa porzione di territorio della Calabria.
La novità è rappresentata dalla notizia che (per lunedì 16 novembre 2015) è stata convocata una conferenza stampa da parte del presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, insieme al direttore generale di “Ferrovie della Calabria” Giuseppe Lo Feudo, in cui presenteranno alla stampa la gara per lo studio di fattibilità per la riqualificazione e la velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza – Catanzaro, alle ore 12,00, nella sede della “Cittadella” regionale di “Germaneto”.
Ai giornalisti verrà presentata la gara che ha come oggetto l’affidamento dello studio di fattibilità per la riqualificazione e la velocizzazione della linea ferroviaria che oltre a collegare i due capoluoghi di provincia di Cosenza e Catanzaro, attraversa l’entroterra montano unendo e congiungendo un vasto numero di comuni delle aree interne del territorio centrale della Calabria che negli anni sono rimasti trascurati, se non abbandonati, e privi di un sistema di trasporto che potesse soddisfare le esigenze di spostamento pubblico di tanti studenti e lavoratori pendolari.
La tratta ferroviaria Catanzaro – Cosenza lunga circa 110 km collega i due capoluoghi, è gestita da Ferrovie della Calabria. Un’opera che necessita di essere rivista e migliorata nel suo vecchio tracciato originario, nonostante la bellezza dei territori che attraversa. Si tratta di una linea a binario unico e non elettrificata, la sua costruzione iniziò alla fine dell’800, mentre l’apertura del primo tratto Cosenza – Rogliano avvenne nel 1916. Successivamente si passò all’apertura della altre tratte. Circa sei anni dopo la Rogliano – Soveria Mannelli, nel 1924 la Soveria Mannelli – Decollatura, e nel 1933 la Catanzaro Città -Catanzaro Lido.
Per come contenuto in una nota, diffusa da parte di esponenti del Partito Democratico, sembra che l’impegno assunto durante le “Primarie” dal candidato Mario Oliverio, e ribadito più volte da presidente, tra cui l’incontro sul sistema di trasporto “Pendolaria 2014” con Legambiente della scorsa estate, oggi trova concreta realizzazione. <<E’ solo il primo passaggio di un percorso – si legge nella nota – che si spera possa essere decisivo per una nuova e positiva svolta nella vita delle Ferrovie della Calabria che
ancora si trovano in una condizione di precarietà che deve essere in fretta superata recuperando efficienza e qualità del servizio. Siamo grati al presidente Oliverio per questo primo, significativo riscontro che testimonia coerenza ed impegno autentico, reale e verificabile; è la prova che il buon governo è possibile e che le nostre speranze sono state ben riposte>>.
Nella serie di immagini, a corredo dell’articolo, alcuni momenti dell’inaugurazione, avvenuta il 4 agosto del 2011, del nuovo ponte intestato alla memoria di “Alessandro Chianello”, ricostruito nei pressi della stazione di San Pietro Apostolo ed il passaggio del nuovo convoglio Stadler DE M4c 503.