Benvenuti a “Cura d’Arte” l’appuntamento mensile che si tiene presso il Museo del Rock di Catanzaro.
Si tratta di una rassegna culturale (arte, cinema, musica, letteratura, teatro e fotografia) per curare e diffondere la bellezza che concettualmente potrebbe essere definita come «qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione».
L’invito per partecipare a “Cura d’Arte”, come ricorda l’organizzazione, è per gli incontri che si susseguono ogni terzo sabato del mese, alle ore 18:00, presso il Museo del Rock di Catanzaro – luogo dove la passione per la musica e l’arte si incontrano – oppure si può partecipare attraverso la diretta Facebook per raccontare raccontandoci.
“Cura d’Arte” è un rubrica dedicata alla diffusione della bellezza della cultura come rimedio per i mali contemporanei.
Attraverso la presentazione di libri, autori, graphic novel e altre forme di comunicazione, ci si prefigge di esplorare gli spazi inclusivi e il dialogo partecipativo che l’arte e la cultura offrono e possano arricchire le nostre vite e offrirci sollievo e ispirazione.
L’invito rivolto al pubblico è quello di prepararsi ad un’esperienza avvolgente e rivelatrice, il quarto appuntamento di “Cura d’Arte” aspetta ai partecipanti per esplorare le “Verità (s)velate”. La data fissata è per sabato 12 aprile 2025, ingresso ore 17:45 – inizio ore 18:00 presso il Museo del Rock di Catanzaro.
Un viaggio attraverso diverse forme d’arte, guidato da voci appassionate e sguardi profondi: Elisa Chiriano aprirà il sipario sul tema, introducendoci al romanzo “Come essere vento” di Daniele Aristarco. Madrina di “Cura d’Arte” Elisa è autrice della rubrica “@io.recensisco” e conduttrice di una rubrica radiofonica “Fuori di Testo” su Radio Ciak Catanzaro dedicata alla presentazione di libri.
Antonella Pascuzzo condurrà l’esplorazione dei partecipanti nel cuore pulsante di “Guernica” di Pablo Picasso, svelandone i segreti e le emozioni. Antonella cura una rubrica su Facebook dal titolo “Rubrica di garbi iconoclasti della prof.ssa Antonella Pascuzzo”. L’attore Salvo Venuto, darà voce alle parole di Pirandello, esplorando le pieghe dell’anima umana. Daniela Pietragalla, specialista in medicina narrativa, ci accompagnerà attraverso le riflessioni intense di Julian Barnes in “Livelli di vita”.
Giovanni Audino, graphic designer e guidato dalla passione per il romanzo grafico, chiuderà il cerchio con la graphic novel “Per una frazione di secondo” di Eadweard Muybridge. Giovanni cura una rubrica su Facebook e Instagram che si chiama “Onomatopea” e recensisce graphic novel.
Ospite speciale della serata, il fotografo Pino Simone ci parlerà di Robert Capa e dell’arte del bianco e nero nella fotografia. E, come sempre, la magia della musica selezionata da Piergiorgio Caruso, patron del Museo del Rock, avvolgerà ogni momento.
Un appuntamento imperdibile per chi cerca la bellezza e la profondità nell’arte, un’occasione per scoprire le “Verità (s)velate” che ci circondano.