• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 9 Dicembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Carlopoli, presentato il libro ”Figli… di monaci e briganti” di Mario Greco

Carlopoli, presentato il libro ”Figli… di monaci e briganti” di Mario Greco

Pasquale Taverna di Pasquale Taverna
2 Gennaio 2018
in Carlopoli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Carlopoli, presentato il libro ”Figli… di monaci e briganti” di Mario Greco
224
VISITE
CondividiCondividiInvia

Carlopoli – Presentato nei giorni scorsi presso il Centro Culturale della frazione di Castagna il libro ”Figli… di monaci e briganti” di Mario Greco, editoriale Progetto 2000.

Cornice della presentazione alcuni canti intonati dal coro parrocchiale dello “Spirito Santo” di Castagna e proiezione di numerose slide di personaggi e luoghi di Castagna immortalati da Mario Greco, noto per la sua passione della fotografia.

Insieme all’autore sono intervenuti Demetrio Guzzardi editore, Salvatore Parrotta sindaco di Panettieri, gli ex sindaci Flavio e Franco Talarico di Carlopoli, i parroci dei due Comuni e tanta gente del luogo e dei paesi limitrofi, tutti accomunati dal desiderio di conoscere uno spaccato di vita vissuta di Castagna.

“Figli… di monaci e briganti” spiega Mario Greco, perché <<l’Abbazia di Corazzo è a un tiro di schioppo da Castagna. Il nostro legame verso l’Abbazia è quello di un figlio verso la madre. Un amore che solo i castagnesi conoscono da secoli. Poi, perché arrivarono i missionari dalla Puglie, “i Passionari” a convertirci ed avevano fatto un discreto lavoro per la redenzione dei castagnesi.

Figli di briganti – prosegue l’autore – perché, il Comune di Castagna fu sciolto per connivenza con i briganti (21 marzo del 1869). Spiega Mario Greco, che non ha la pretesa di scrivere la storia del suo paese ma precisa come <<i miei sono ricordi di ragazzo che ha la grande fortuna di avere un capiente magazzino nella “capoccia” che apro quando ricerco qualcosa. I racconti sono veritieri e selezionati tra quelli che mi hanno strappato dei sorrisi>>.

Nel libro sono raccontati episodi di un dopoguerra tra i più poveri, la popolazione castagnese era per l’80% contadina. Si citano personaggi che se la “triavano” i cosiddetti borghesi, c’erano i “tromboni” e i “pezzi grossi” i “Don” proprietari terrieri ed altro. Un libro di 160 pagine corredato da incantevoli foto e circa 20 racconti di vita paesana a Castagna, alcuni letti magistralmente per l’occasione da Demetrio Guzzardi con lo stesso autore: “Zu Vittorio u scarparu; Acquasanta; Adda venì baffone” ed altri racconti che hanno entusiasmato e catturato l’interesse e la curiosità della numerosa platea e per l’occasione, Giuseppe Scalzo, vestito da brigante insieme ad una brigantessa hanno fatto la comparsa in sala.

Due intense ore di vero divertimento, un tuffo nel passato che ha deliziato e messo in luce aspetti di una vita paesana semplice e genuina, ricca di ideali e valori rispetto e appartenenza dell’essere; qualità che oggi si sono perse. Alcuni sui social hanno confessato di aver vissuto <<momenti magici scaturiti dalla penna dell’autore con realismo, sapiente ironia, amore e passione: sentimenti espressi con frizzante semplicità dall’intellettuale di Castagna>>.

L’editore Guzzardi, di Mario Greco ha detto <<scrivendo questo testo, sforzandosi nella sua memoria di ricordare questi episodi che ci hanno fatto vivere sorridere, anche emozionare, ha ridato vita e dato anima al suo paese facendo diventare letteratura persone semplicissime. I personaggi descritti – prosegue – quasi sempre accompagnati dai loro animali, vivono come mimi in un teatro naturale costituito dalle strade, dalle case, dai negozi, dalle cantine e dalle campagne. La scrittura di questi racconti è veloce, rapida, asciutta, senza fronzoli; testi che hanno molto della tecnica fotografica… e poi la terminologia dialettale la fa da padrona, nessuna nota esplicativa o traduzione di parole; il tutto è nel contesto. Nelle pagine di questo libro – conclude Demetrio Guzzardi – si respira l’aria di un universo antico, con l’essenza delle cose belle di una volta, ma soprattutto si riesce perfino a percepire il profumo della legna che arde, e – come nella foto di copertina – si promana dai camini di Castagna, ricordandoci che in quelle case, la vita c’è ancora. Una geografia dei luoghi che delinea una poesia dell’anima>>.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

La ricetta per Capodanno di Piero Cantore: Risotto alla crema di scampi

Post Successivo

Un libro di Giovanni Petronio per ricordare il disastro ferroviario della Fiumarella

Pasquale Taverna

Pasquale Taverna

Giornalista pubblicista, vive a Bianchi (CS), ha lavorato come docente nelle scuole superiori, con passione si occupa e promuove la cultura locale e con sensibilità segue i temi ambientali del territorio.

Relativi Posts

Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta
CULTURA&SPETTACOLI

Sersale, il 5 dicembre giornata dedicata al grande regista De Seta

3 Dicembre 2023
Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)
CULTURA&SPETTACOLI

Speciale studenti Unical: gli eventi della settimana (dal 4 al 10 dicembre 2023)

3 Dicembre 2023
A Scigliano, apre il Villaggio di Babbo Natale
COMUNI

A Scigliano, apre il Villaggio di Babbo Natale

3 Dicembre 2023
Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”
CULTURA&SPETTACOLI

Petronà, Enzo Bubbo pubblica il saggio “Semi di legalità”

2 Dicembre 2023
Botricello, oggi lutto cittadino per parricidio
Botricello

Botricello, oggi lutto cittadino per parricidio

1 Dicembre 2023
Inaugurazione sede FIDAS Grimaldi (Federazione Italiana Donatori Sangue)
COMUNI

Inaugurazione sede FIDAS Grimaldi (Federazione Italiana Donatori Sangue)

30 Novembre 2023
Post Successivo
Un libro di Giovanni Petronio per ricordare il disastro ferroviario della Fiumarella

Un libro di Giovanni Petronio per ricordare il disastro ferroviario della Fiumarella

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, quest’anno nelle piazze alberi di Natale fatti a mano
Arte e cultura

Decollatura, quest’anno nelle piazze alberi di Natale fatti a mano

di Alessandro Cosentini
9 Dicembre 2023
0

Alberi artistici e sostenibili. Così quest’anno Decollatura ha voluto dare avvio alle festività natalizie nel tradizionale giorno dell’Immacolata, l’8...

Leggi di più
A Scigliano al via i mercatini di Natale, la pesca solidale e non solo/ Iniziative promosse dal “Centro di aggregazione sociale”

A Scigliano al via i mercatini di Natale, la pesca solidale e non solo/ Iniziative promosse dal “Centro di aggregazione sociale”

9 Dicembre 2023
Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

Rende, 10 anni di “Talarico 3”: la festa domenica 10 dicembre

8 Dicembre 2023
Il J Club Rogliano-Valle del Savuto ospita Salvatore Giglio

Il J Club Rogliano-Valle del Savuto ospita Salvatore Giglio

7 Dicembre 2023
Abbattimento liste attesa: a Lamezia 72 visite anche di domenica

Abbattimento liste attesa: a Lamezia 72 visite anche di domenica

4 Dicembre 2023
Soveria M.lli, “La Maga Zucherina”: dolci delizie tutte al femminile

Soveria M.lli, “La Maga Zucherina”: dolci delizie tutte al femminile

4 Dicembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.