Solidarietà, interculturalità e dialogo tra le generazioni: contenuti molto significativi nel popoloso paese marinaro per la giornata internazionale della donna.
Nello spazio antistante il Comune di Botricello, domani, 8 marzo 2023, in agenda, alle ore 17, un condiviso momento comunitario con riflessioni e rappresentazione sul ruolo della donna nelle società di ieri e di oggi.

Un’iniziativa dallo spiccato senso civico promossa in collaborazione con il Consiglio comunale dei ragazzi, sindaco baby Francesco Viscomi e docente referente Concetta Apicella. Dopo la voce fuori campo che leggerà la lettera di Giovanni Paolo II sulla donna, la serata sarà introdotta dal sindaco Simone Puccio e della vice sindaca Giovanna Puccio.
Denominatore comune della manifestazione sarà la strage della vicina Steccato di Cutro, con tanti pensieri dedicati alle mamme devastate dal dolore per la morte in mare di tanti piccoli migranti. Non è finita qui: sette alunne dell’Istituto comprensivo “Ilaria Alpi”, dirigente scolastica Isabella Marchio, presenteranno la donna con abiti e ruoli diversi. Ecco la donna degli anni 50 anni, quella che ha avuto il diritto di voto. E poi spazio all’interculturalità con gli abiti di donne straniere: africana , indiana, marocchina e talebana. Infine, sempre dietro l’attento coordinamento della prof.ssa Concetta Russo, in scena due italiane che rappresentano la donna in carriera e la donna con abiti vintage.
Anche la musica farà la sua parte con due alunne che si esibiranno con il violino e altre due canteranno canzoni di Whitney Houston e di Annalisa: contributi anche del professor Federico Todaro.
Di donne impegnate in politica si occuperà l’assessore alla pubblica Istruzione del Consiglio comunale dei ragazzi Antonella Curcio che leggerà una piccola storia delle prime donne sindaco: siamo nel 1946 e diverse amministratrici erano calabresi.
Tradotto: ci sarà spazio solo per un elogio corale verso le donne.
Enzo Bubbo