• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 5 Febbraio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Bianchi, incontro: Museo delle pergamene “Luigi Elvio Accattatis”. Tracce di storia reale

Bianchi, incontro: Museo delle pergamene “Luigi Elvio Accattatis”. Tracce di storia reale

La redazione di La redazione
27 Settembre 2021
in Bianchi, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Bianchi, cronistoria del “Museo delle Pergamene e Documenti Storici”
346
VISITE
CondividiCondividiInvia

Bianchi – E’ in programma presso il teatro comunale di Bianchi l’incontro dal titolo Museo delle pergamene “Luigi Elvio Accattatis”. Tracce di storia reale.

L’iniziativa – come riporta una nota pervenuta in redazione – è prevista per mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 17,00. Dopo i saluti del sindaco Pasquale Taverna e del vicesindaco Rino Pascuzzo, interverranno Salvatore Patamia, segretario regionale del MIBAC per la Calabria; Gabriele Capone, sovrintendente archivistico e bibliografico della Calabria; Pietro Leone, magnifico rettore dell’Università della Calabria;  Roberto Guarasci, direttore del Dipartimento di Culture, Educazione e Società Unical; Mario Francisco Benvenuto, direttore scientifico del museo e docente Unical; Aurora Skrame, architetto e PhD Unical; Sandra Savaglio, assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca Scientifica e Innovazione. Coordina la professoressa Rossella Michienzi dell’Unical.

Il MUSEO DELLE PERGAMENE DI BIANCHI nasce nell’aprile 1984, quando venne istituito dall’Amministrazione Comunale di Bianchi, sindaco Pasquale Taverna denominato “Centro di Studi Paleografici di Bianchi”, su proposta di uno degli ultimi discendenti dell’antica e nobile Famiglia Accattatis, Luigi Elvio Accattatis.

Successivamente, con atto n. 15 del 26 febbraio 2004, fu realizzato il “Museo delle pergamene” intitolato a “Luigi Accattatis”, uomo di cultura poliedrica, poeta e scrittore, mentre con atto deliberativo del Consiglio Comunale del 5 settembre 2019 N° 30, il Museo delle pergamene si è dotato di Statuto e Regolamento, grazie all’interessamento del sindaco di Bianchi, Pasquale Taverna, e dell’assessore alla Cultura, Rino Pascuzzo e di tutto i componenti il Consiglio Comunale. Con nota del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Calabria del 2309/2021, infine, viene autorizzata l’esposizione delle pergamene afferenti al fondo DNIS “Accattatis” presso la nuova sede del Museo delle pergamene “Luigi Elvio Accattatis”, sita in Via Salita Margherita del Comune di Bianchi (edificio ex Scuola Elementare).

Bianchi, foto d’archivio nel corso della presenza di un gruppo di visitatori al Museo delle pergamene.

Si tratta di una mostra permanente, aperta al pubblico, al servizio della comunità. adeguati. Costituendo l’estremo sud continentale della penisola italica, la Calabria è ed è stato un territorio di transito verso la Sicilia e verso il Mediterraneo, una regione strategicamente fondamentale per i diversi imperi che nei secoli se ne sono contesi la proprietà. Le pergamene e i documenti che si trovano nel Museo di Bianchi, in Calabria, (un fondo documentale inedito di ca. 400 tra documenti e pergamene antiche che abbracciano un arco temporale tra il 1100 e il 1850 della nostra era), tracciano, pertanto, la relazioni nel marco storico-sociale e religioso che i calabresi hanno mantenuto con i dominatori (pergamena Carlo V di Spagna privilegi del 1536) il cui studio, è di particolare interesse per la storia locale ed europea (privilegi di Re Ferdinando IV a Don Giuseppe Accattatis, 1602). La architettura stessa dei documenti, nell’ultimo caso, carta extrafine, sigilli e timbri di ceralacca sovrapposti sono di particolare interesse. Alcune pergamene sono importanti perché svelano le attività economiche e gli interessi degli stessi abitanti. Alcune di esse sono giunte a noi parzialmente leggibili, usurate dal tempo (Atto di passaggio di proprietà del bosco Fabiano-Cortisano, 1579) o danneggiate per via dell’umidità (Diritto di servizio delle acque, 1737) e saranno oggetto di restauro e di studio.

Tra le pergamene e i documenti, in lingua latina, italiana e spagnola, si annoverano Privilegi e Capitoli statutari della Città di Scigliano concessi dal Re Alfonso D’Aragona, Concessioni di Carlo V, di re Ferdinando IV, il Regio Assenso di Ferdinando d’Aragona, di Filippo II e del Regno di Napoli e delle due Sicilie; e ancora Bolle papali, Diplomi di Laurea presso l’Università di Salerno, rogiti, divisioni e assegnazioni di terreni e documenti di varia natura, privati e/o di interesse collettivo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Calcio / Audace di Decollatura, ritorna il portiere Alex Bonacci

Post Successivo

Cosa dicono le prime giornate di Cosenza e Crotone

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe
COMUNI

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale
COMUNI

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale
COMUNI

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Torna bonus cultura per nuovi diciottenni
CULTURA&SPETTACOLI

Torna bonus cultura per nuovi diciottenni

3 Febbraio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili
COMUNI

Cropani, domenica giornata ecologica con l’adesione di tanti ambientalisti

3 Febbraio 2023
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, al via lavori per Palazzo Colucci

2 Febbraio 2023
Post Successivo
Cosa dicono le prime giornate di Cosenza e Crotone

Cosa dicono le prime giornate di Cosenza e Crotone

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila
SPORT

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

di La redazione
4 Febbraio 2023
0

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila. Una gara che attrae tanti atleti partecipanti e...

Leggi di più
Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

4 Febbraio 2023
Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

4 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.