Bianchi – Partecipata, bella, divertente e coinvolgente l’iniziativa che si è svolta e che ha raggruppato moltissimi giovanni di Bianchi.
Nell’anno del bicentenario del Comune di Bianchi, il rione Rivolta propone il tema e si aggiudica la terza edizione de “Il Carnevale dei rioni”.
La manifestazione, anche quest’anno è stata promossa dal comitato spontaneo di giovani “Palio dei rioni” in collaborazione con il Comune di Bianchi.
Quattro i rioni partecipanti con i rispettivi temi proposti: Rivolta, “Bicentenario del Comune”; Briganti, “Salvaguardia dell’ambiente”, Serrapapaglio, “Alice nel paese delle meraviglie” e Santiago, con “Festival di Sanremo”.
Vista la partecipazione di maschere, addetti ai lavori e tanta gente accorsa a Bianchi anche dai paesi limitrofi per trascorrere un pomeriggio in allegria e spensieratezza, si può affermare che è stata una festa per tutti, in primis per i rioni, che insieme rappresentano l’unità territoriale del Comune.
Temi, apprezzatissimi e molto condivisi che hanno deliziato ed attratto piccoli e grandi. Per il sindaco Pasquale Taverna “la manifestazione è la prova che insieme si può fare tutto e bene per la comunità”.
Il rione Rivolta, con il carro allegorico sul Bicentenario ha voluto festeggiare l’anniversario della nascita del comune di Bianchi (25-01-1820) Reggio decreto n°1876 di re Ferdinando I delle Due Sicilie.
Una storia lunga duecento anni che ha visto il Comune parte attiva delle vicissitudini storico-sociale.
La sua storia si rispecchia in quella dei suoi personaggi più noti: Clemente Moraca, cancellerie comunale, poeta; Luigi Accattatis scrittore, poeta, presidente dell’Accademia Cosentina; Pietro Bianchi, brigante giustiziato nel 1867 a Vallone Rovito (Cosenza); Ferdinando Bianchi, garibaldino (rivoluzionario dal 1848 contro la monarchia Borbonica), Filippo Moraca, primo sindaco di Bianchi.
Scenario della favolosa rappresentazione allegorica Via Provinciale delle frazioni, il cui corteo, da Staglio, lungo un percorso di circa tre chilometri ha raggiunto Piazza Matteotti, adiacente il Palazzo municipale.
Il comitato spontaneo, che da alcuni anni si prodiga a promuovere il territorio ha ribadito la sua volontà a proseguire su questa strada, è già sta lavorando al programma estivo del “Palio dei rioni” con interessanti manifestazioni dedicate anche al bicentenario.
Opinione comune, che questa è la via per ridare vita e anima ai piccoli paesi, è Bianchi con questi giovani battistrada guarda lontano.