Appaltati dalla civica amministrazione di Bianchi i lavori del costo di 185mila euro per il completamento della caserma dei Carabinieri. E’ quanto rileva una nota pervenuta in redazione.
La realizzazione dell’opera si è resa necessaria in quanto la caserma attualmente è ospitata presso un immobile privato costruito negli anni settanta che, a giudizio del Comando Provinciale dei Carabinieri non possiede i previsti requisiti tecnici-sanitari.
In pratica il primo intervento ad opera della passata amministrazione comunale è stato possibile grazie al finanziamento di 155mila euro concesso dalla Regione e destinato per intervenire sulla struttura (ex scuola elementare) per l’adeguamento alla classe d’uso IV, indispensabile per costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di evento sismico, essendo la caserma struttura strategica nel vigente Piano di emergenza di Protezione Civile.
Il secondo intervento di 185mila euro, realizzato con fondi di bilancio comunale mediante accensione di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti serve per il completamento funzionale e impiantistico dell’edificio che l’attuale amministrazione comunale a guida del sindaco Pasquale Taverna non ha esitato ad approvare. In pratica sarà completata la struttura con le specifiche richieste in sede di approvazione preliminare dalla struttura tecnica dell’Arma dei Carabinieri (cella di sicurezza, impianti tecnologici interni, camerata, alloggio per il comandante, pavimentazione interna, sistemazione esterna del piazzale e recinzione a norma). In aggiunta a quanto richiesto nel progetto iniziale, l’attuale compagine amministrativa ha inserito l’allargamento di circa due metri della strada di accesso alla caserma (Via Cava) per consentire il doppio senso di circolazione ai mezzi delle forze dell’ordine da Viale Pettinato al cancello di accesso alla caserma.
«Un ulteriore, importante tassello di visione della Bianchi del futuro – spiega il sindaco Taverna – con un ruolo importante dell’Arma dei Carabinieri che continuerà a vegliare sul territorio la cui presenza e servizio onora e gratifica la comunità ed anche il Comune di Panettieri sul quale i Carabinieri di Bianchi hanno anche giurisdizione. L’amministrazione comunale- conclude il sindaco – opera certamente per il presente, ma ha un sogno e guarda al futuro investendo in quei servizi fondamentali (rete idrica e fognante, sport, cultura, residui urbani, energia, viabilità ecc.) come una caserma degna di questo nome, una struttura all’avanguardia, moderna, sicura, un fiore all’occhiello per il nostro paese».