Anche l’Istituto Comprensivo Serrastretta-Decollatura, presso la scuola di Decollatura, ha ricordato il disastro ferroviario della Fiumarella nel suo sessantesimo anniversario, in collaborazione con il Comitato 23 dicembre 1961, che ha preso il nome proprio dalla data nefasta in cui l’incidente è avvenuto.
Lo scopo dell’incontro è stato quello di preservare la memoria di questo evento triste, che ha segnato le coscienze delle comunità dei paesi del Reventino, ma soprattutto di Decollatura che ha avuto il maggior numero di vittime.
Ai saluti del dirigente scolastico Antonio Caligiuri ha fatto seguito l’intervento di Giovanni Petronio, autore di ampi studi sull’argomento e dei due volumi: “I ragazzi della Fiumarella, un disastro ferroviario a colori” (Link Edizioni, 2017) e “La Fiumarella. Il più grave deragliamento della storia d’Italia” (Link Edizioni 2021), e la testimonianza di Eugenio Adamo, un cittadino decollaturese superstite della tragedia.
L’incontro è stato arricchito da letture di testi e poesie, riflessioni e ricordi, anche fotografici e pittorici, curati dagli stessi alunni della scuola e coordinati dai professori, tra cui la professoressa Nunzia Gigliotti, e da momenti musicali con sempre protagonisti i ragazzi che hanno interpretato un brano adeguato all’evento: “The sound of silence” di Simon & Garfunkel, coordinati dal professore di musica Giuseppe Caruso.