E’ previsto per il prossimo 25 aprile, l’appuntamento, ormai storicizzato, con la marcia della Riconciliazione. L’iniziativa, promossa da don Santino Borrelli, parroco di Donnici, vuole accendere i riflettori su tematiche di estrema importanza, che trasudano di fede e di amore da ogni latitudine possibile. Un forte no alle violenze e alle guerre, tra i principali pilastri della marcia 2022.
Un paio di lacci di scarpe tra gli attori protagonisti della marcia/ Un cammino di speranza contro tutte le guerre
“Partiremo da Donnici per raggiungere il santuario di San Francesco, a Paterno Calabro. Il tema ci riporta al vangelo del padre buono e sulla necessità di mettersi in cammino“, con queste parole, don Santino Borrelli, ci racconta, con il suo garbo straordinario, la marcia della Riconciliazione del 2022.
“Dobbiamo portare fiducia e tranquillità, voglio far diventare questa marcia un grido contro ogni violenza e soprattutto contro ogni guerra. In cammino, dopo questo periodo di blocco forzato, come viandanti di speranza“, afferma il parroco di Donnici. “Parteciperanno- continua don Santino-anche degli amici ucraini, in fuga dalla guerra, daremo loro un sostegno concreto”.
L’iniziativa, partirà dalla parrocchia di S. Maria di Donnici alla volta del santuario di San Francesco a Paterno, con una fase intermedia presso la località “Fiego”.
Omar Falvo
Giornalista pubblicista