Platania – Arriva la 23 esima edizione della Festa del Fungo, organizzata dal Gruppo Micologico “Reventino” e dall’associazione Lumera. L’importante evento estivo, che si svolgerà come di consueto nella meravigliosa cornice del borgo montano di Platania, raduna ogni anno migliaia di persone attorno alle prelibatezze a base di funghi, sapientemente preparate dai cuochi locali. A farla da padrone, tra i piatti che verranno preparati, ci saranno quelli a base di porcini locali, raccolti tra i boschi del Reventino.
La Festa del Fungo è programmata per sabato 11 agosto 2018, in piazza a Platania, dove, a partire dalle ore 17,00 ci saranno i mercatini, che proporranno prodotti tipici e lavorazioni tradizionali del nostro territorio. Nel contempo, intrattenimento musicale e una mostra fotografica per i vicoli del paese, curata da alcuni giovani fotografi platanesi.
L’apertura degli stand gastronomici è fissata per le ore 19.00 e resteranno aperti per tutta la serata. Daranno a tutti i partecipanti, la possibilità di gustare, a prezzi contenuti, bruschette, risotto, patate e funghi, panini imbottiti e tante altre gustosità.

Animeranno la serata i
The Horny Brothers, gruppo musicale che riproporrà in style country i più famosi successi degli anni 60,70,80 e i
Cinghios, famoso gruppo di doppiatori di film e canzoni cosentini, che hanno spopolato su
YouTube con le loro creazioni.
Durante tutto l’evento sarò presente Raffaele Bellachioma che trasmetterà in diretta l’evento nella trasmissione “Noi siamo i giovani”.
“I funghi, rappresentano per tutto il territorio del Reventino – sostiene Luigi Molinaro, presidente del Gruppo Micologico “Reventino” di Platania – una risorsa estremamente importante. Per poter usufruire di queste bontà, che la terra ci dona in modo completamente gratuito, è necessario avere rispetto dell’ambiente e occuparsi della valorizzazione dei nostri boschi, che potrebbe rappresentare un modo per rilanciare l’economia dei paesi montani. Con la Festa del Fungo – aggiunge – vogliamo festeggiare questa risorsa, farli degustare nei più svariati modi e sensibilizzare ad una raccolta consapevole ed al rispetto dell’ambiente e dei boschi”.
“Abbiamo deciso di collaborare nella realizzazione della Festa del Fungo – sostiene
Francesco Gallo, presidente dell’
associazione Lumera – per dare a questa festa un taglio più giovane con tanta buona musica e renderlo ancora più vocato alla valorizzazione del territorio. Ci piace, infatti, conoscerlo sempre meglio e farlo scoprire a chi vuole farlo insieme a noi. Tra le varie iniziative che supporteremo, per cui chiediamo la vostra collaborazione, la raccolta firme per l’inserimento della
Cascata della Tiglia e della
Chiesa dell’Immacolata tra i
Luoghi del Cuore del FAI. A questo proposito saranno presenti dei banchetti per la raccolta dei voti”.
La manifestazione si concluderà alle ore 24.00 con il famoso “Ballo del Porcino” ed un piccolo spettacolo di fuochi pirotecnici.