• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 25 Giugno, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

Tradizione e innovazione: il sogno di "Idro".

Chiara Paone di Chiara Paone
9 Gennaio 2025
in Giovani imprenditori, Tiriolo
0
Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese
213
VISITE
CondividiCondividiInvia

Lo spopolamento in Calabria rappresenta una delle sfide più gravi e complesse. Negli ultimi decenni, la Regione ha visto un costante declino demografico, alimentato da una combinazione di fattori economici, sociali e culturali. L’emigrazione verso le aree più sviluppate del Paese e all’estero, in cerca di migliori opportunità lavorative, ha impoverito i patrimoni demografici locali.

Questo fenomeno è accompagnato da un invecchiamento della popolazione e dalla desertificazione di interi comuni, in particolare nelle aree montane e interne. L’abbandono delle tradizioni agricole e artigianali ha inoltre minato le fondamenta di un’economia locale già fragile.

Oggi le conseguenze dello spopolamento si riflettono su diversi aspetti della vita collettiva, tra cui la riduzione dei servizi essenziali, la perdita di identità culturale e l’erosione del tessuto sociale. Affrontare lo spopolamento in Calabria richiede interventi mirati e strategie di sviluppo sostenibile che valorizzino le risorse locali e promuovano un rinnovato interesse verso il territorio, puntando soprattutto sui giovani. Per questo motivo, “Storie di Inchiostro – Studio di Copywriting” e “ilReventino” hanno deciso di intervistare alcuni giovani imprenditori che hanno scelto di costruire il loro futuro in Calabria.

Oggi – grazie al lavoro di Vittoria Puleo, tirocinante di Storie di Inchiostro – abbiamo intervistato Pierluigi Lubello un giovane imprenditore. Insieme a Giuseppe Rotella, ha recentemente inaugurato Idro, una pizzeria a Tiriolo che unisce tradizione e innovazione in una visione rivolta al futuro.

Il mondo della ristorazione è un mondo assai vasto. Approcciarsi a questo settore è una sfida, un rischio. Bisogna differenziarsi, bisogna essere innovativi, ma allo stesso tempo rispettare la tradizione.

L’idea di Idro prende vita davanti a una birra, frutto dell’incontro tra due giovani amici pronti a mettersi in gioco. Pierluigi e Giuseppe hanno scelto di non avvalersi dei fondi offerti dalla Regione Calabria, preferendo invece di chiedere supporto alle imprese locali. Sono convinti che la collaborazione tra le attività del territorio sia essenziale per la rinascita di un comune come Tiriolo.

Tradizione e innovazione: il sogno di “Idro”.

Parlaci di te e del lavoro che svolgi.
<<Sono Pierluigi Lubello, nato e cresciuto a Tiriolo. Per molto tempo ho fatto l’aiuto pizzaiolo. Ho deciso poi di far crescere questa passione e renderla parte integrante della mia vita in modo più professionale. Ho fatto formazione in pizzerie abbastanza importanti. Insieme al mio amico e socio Giuseppe Rotella, abbiamo deciso di metterci in proprio. Anche lui condivide la mia stessa passione per il cibo. Insieme abbiamo deciso di intraprendere questa strada>>.

Hai fatto formazione in Calabria o sei stato fuori Regione?
<<Ho fatto formazione in Calabria, in una pizzeria di Catanzaro che detiene due spicchi “Gambero Rosso”. Ho avuto la fortuna di trovare un ragazzo che non è stato geloso del suo lavoro. Mentre annotavo le ricette di nascosto, lui mi incoraggiava a farlo senza timori. Anzi, si è offerto di darmi una mano per scrivere le dosi corrette. Strano, perché in questo ambito sono tutti molto freddi umanamente. È stata per me una grande fortuna e una grande crescita professionale>>.

So che siete in due a gestire questa attività. Come vi dividete i compiti e le responsabilità? Lavorare in società è difficile o può essere un vantaggio?
<<Può essere entrambe le cose. Difficile perché siamo sempre due teste da mettere d’accordo, bisogna sempre arrivare ad un compromesso. Abbiamo due caratteri opposti. I compiti, naturalmente, sono divisi tra noi e rispecchiano ciò che ci piace e ci appassiona di più. Io gestisco la cucina e la pizzeria, Giuseppe si occupa della sala e del bar, ma anche della logistica e della burocrazia>>.

Come nasce l’idea di Idro?
<<Idro guarda avanti, al futuro. Scegliamo di utilizzare farine naturali e prodotti locali, ma trattiamo anche formaggi e salumi che vengono prodotti al nord. L’impasto della nostra pizza è diverso da quello tradizionale, e non poco. È un impasto a medio-alta idratazione con una maturazione in massa e uno stadio a temperatura controllata>>.

Offrite prodotti che sono diversi dal solito. Cosa vi ha spinto ad investire nel vostro paese?
<<Abbiamo deciso di azzardare e metterci la faccia, a volte il contemporaneo e l’innovazione non sono capiti. Molti nostri clienti vengono da paesi vicini o da zone come Lamezia, Catanzaro e Soverato. Apprezzano molto la nostra pizza e si complimentano per la qualità di alto livello. Più volte, anche i turisti che vengono in vacanza ci dicono di non aver mangiato mai una pizza simile. È per noi una soddisfazione. Nel nostro piccolo vogliamo contribuire a far crescere il nostro paese, puntiamo a questa rinascita. Tiriolo ha bisogno di giovani che investono nel territorio. Anche se non è sempre semplice, poiché gli aiuti sono piuttosto scarsi non solo a livello regionale, ma anche a livello comunale. Noi abbiamo aperto da poco, ci vogliamo provare e crediamo tantissimo in questa nostra attività. Cerchiamo di migliorarci e offrire questo servizio diverso e innovativo sperando che il nostro impegno sia apprezzato sia dai nostri concittadini e sia da chi viene da fuori>>.

Avete usufruito dei fondi che la regione Calabria offre ai giovani imprenditori?
<<No, abbiamo scelto di metterci le mani in tasca e di farci aiutare delle piccole aziende e imprese presenti nel nostro paese. In merito ai fondi, non sempre sono d’aiuto come sembra. Ci sono delle garanzie da rispettare. Aprire un’attività è un rischio in modo particolare se, nel paese in cui investi, la popolazione dimezza di anno in anno. Non sai quanto può durare la tua attività, non sai se puoi effettivamente rispettare ciò che la regione chiede per usufruire dei fondi>>.

Pensate che la regione Calabria aiuti realmente i giovani che decidono di rimanere?
<<No, sotto nessun punto di vista. La Regione non incentiva i giovani a rimanere nella propria terra. Se per assurdo ci fossimo affidati ai fondi, avremmo aperto con molto ritardo o non avremmo aperto proprio. Inoltre è fondamentale anche l’aiuto dei comuni. Le spese della spazzatura sono eccessive, e il servizio a volte è carente. Sono spese che bisogna affrontare, certo. Ma il comune deve agevolare chi decide di rimanere e investire>>.

Oltre al contemporaneo, c’è una fusione con la tradizione gastronomica calabrese. Infatti, trattate prodotti del territorio ma in chiave moderna. Come riuscite a conciliare tradizione e innovazione?
<<Tradizione e innovazione si conciliano da sole, basta solo aggiungere un po’ di fantasia e di manualità. L’innovazione senza la tradizione non esiste. Noi, ad esempio, abbiamo creato una crema di nduja e miele da utilizzare su una nostra pizza, forse nessuno ci ha mai pensato ad unire questi due elementi così diversi tra loro>>.

Pensate che la vostra pizza possa essere un valore aggiunto per Tiriolo?
<<Come ti ho detto prima, puntiamo sulla rinascita del nostro paese. Il nostro obiettivo è anche la collaborazione con le altre attività, infatti vorremmo più collaborazione senza invidia o risentimento. Ognuno è particolare e si caratterizza per un proprio punto di forza, noi non vogliamo rubare il posto a nessuno. Puntiamo a crescere e ad espanderci sempre di più, non per essere i migliori in assoluto, ma è bello sapere che magari un nostro cliente che viene da Soverato poi decide di andare in paese per bere una birra, gustare un gelato, o semplicemente per fare una passeggiata>>.

Qual è il segreto per una pizza che riesce a distinguersi dalle altre?
<<È molto semplice: l’amore, la passione, il tempo e la dedizione. Ma al primo posto l’amore. Per avere un buon prodotto bisogna avere tempo e pazienza. Il mio impasto richiede una lavorazione di circa due giorni. Non si tratta solo della scelta dei prodotti, bisogna stare attenti alle temperature e a tante altre cose>>.

Cosa ti motiva ogni giorno a lavorare in un settore che è molto competitivo? Ci sono aspetti del lavoro che ti entusiasmano particolarmente e che ti danno una particolare soddisfazione?
<<Ti dico ciò che mi demotiva. Le persone pensano che la pizza si debba mangiare solo il sabato, a noi che lavoriamo nel settore non ci fa piacere. La pizza non si mangia solo il sabato. È demotivante vedere il locale meno popolato durante la settimana. Il sabato, invece, il telefono squilla ininterrottamente, la sala è strapiena ed è brutto dire di no a chi vorrebbe guastare il nostro prodotto. Ciò che mi soddisfa, invece, è il prodotto che creiamo. Il 98% delle persone sono soddisfatte, dicono sia una pizza leggerissima e mangiabile a tutte le ore. Ad esempio, c’è anche chi viene e mangia due pizze>>.

Cosa consiglieresti a chi decide di investire in ambito gastronomico in Calabria?
<<Per differenziarsi sono necessarie, come già detto, passione e amore. Decidere di investire in questo ambito sembra facile, perché chiunque potrebbe fare un piatto di pasta o una pizza, ma metterci la passione significa tanto. L’idea mia e di Giuseppe nasce davanti a una birra ed è diventata pian piano realtà. A un certo punto della vita, senti la necessità di voler avverare i tuoi sogni, e anche se questo comporta diversi sacrifici e più responsabilità, sai che stai facendo qualcosa di buono. Questo locale mi è sempre piaciuto: è in una zona di passaggio, è piccolo e quindi gestibile. Lo abbiamo reso molto carino grazie all’aiuto di un architetto e interior-design molto in gamba. Abbiamo il tempo per crescere. Siamo contenti della realtà che abbiamo creato, è il nostro sogno, e i sogni a volte si avverano. A chi decide di rimanere il Calabria direi di farlo. Tutti vanno fuori ed è molto triste, ma a volte è la scelta più semplice>>.

 

Post Precedente

Calabria in Guscio: nocciolo economia trainante per la regione

Post Successivo

Demenza, il nuovo anno per la Ra.Gi. si apre con la mostra di beneficenza “L’arte, bellezza della solidarietà” a Catanzaro

Chiara Paone

Chiara Paone

Giornalista Pubblicista & Copywriter. Divoratrice di storie, in costante ricerca di quelle rimaste inascoltate.

Relativi Posts

Un incontro esperienziale: all’oleificio Torchia di Tiriolo la biodiversità tra ricerca, passione e assaggi
FATTI

Un incontro esperienziale: all’oleificio Torchia di Tiriolo la biodiversità tra ricerca, passione e assaggi

21 Maggio 2025
Tiriolo, donna rischia di soffocare davanti alla Parafarmacia: salvata dalla titolare
FATTI

Tiriolo, donna rischia di soffocare davanti alla Parafarmacia: salvata dalla titolare

8 Maggio 2025
Tiriolo, quanti ricordi al rintocco del grande orologio della chiesa di piazza Italia
LUOGHI

Tiriolo, quanti ricordi al rintocco del grande orologio della chiesa di piazza Italia

22 Febbraio 2025
Si conclude la settimana di Libriamoci. Le nostre interviste realizzate presso la Casa delle Culture a Tiriolo (video)
COMUNI

Si conclude la settimana di Libriamoci. Le nostre interviste realizzate presso la Casa delle Culture a Tiriolo (video)

22 Febbraio 2025
Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese
Arte e cultura

Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

16 Dicembre 2024
Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese
Giovani imprenditori

Una Calabria che vuole rinascere: Giovani Imprenditori al centro del riscatto calabrese

4 Dicembre 2024
Post Successivo
Demenza, il nuovo anno per la Ra.Gi. si apre con la mostra di beneficenza “L’arte, bellezza della solidarietà” a Catanzaro

Demenza, il nuovo anno per la Ra.Gi. si apre con la mostra di beneficenza “L’arte, bellezza della solidarietà” a Catanzaro

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

San Pietro Apostolo, la Festa della Ciliegia 2025 nella nostra “videonotizia”

21 Giugno 2025
Una giornata di Allegria e divertimento alla Festa della Ciliegia di San Pietro Apostolo

Sabato scorso a San Pietro Apostolo, ci si preparava a vivere una meravigliosa giornata di divertimento, promozione territoriale, allegria, buona...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Ospedale del Reventino: ultimati i lavori del Pronto Soccorso con la soddisfazione del Comitato di cittadini
FATTI

Lamezia, il 27 giugno presentazione proposta di legge per Azienda ospedaliera unica

di La redazione
24 Giugno 2025
0

Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all'interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi...

Leggi di piùDetails
Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

Carlopoli, il Rotary Club Reventino ha consegnato il Premio Arti e Professioni a Luca Gentile (video)

23 Giugno 2025
Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

Catanzaro, semi di legalità sarà presentato al carcere Ugo Caridi

23 Giugno 2025
5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

5×1000: scegliere consapevolmente a chi destinarlo

23 Giugno 2025
Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

Festival Costume Tradizionale Calabrese, Vinicio Leonetti presidente giuria

22 Giugno 2025
Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

Operazione “Martello a Mezzanotte”: analisi a caldo

22 Giugno 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.