• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 15 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Tratta ferroviaria, stagione importante per l’area pilota del Reventino-Savuto

Tratta ferroviaria, stagione importante per l’area pilota del Reventino-Savuto

Servizi decisivi per lo sviluppo, i sindaci siano i veri protagonisti

La redazione di La redazione
19 Agosto 2020
in OPINIONI
0
Approvata la Strategia d’Area Reventino-Savuto da parte del Comitato Tecnico Aree Interne
467
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Pasquale Mancuso –

L’ottimo Giovanni Petronio, con la consueta passione, evidenzia che la buona notizia dell’arrivo, peraltro attesissimo, di due nuovi locomotori Staedler alla stazione delle Ferrovie della Calabria di Catanzaro Lido e ripropone l’esigenza, assolutamente condivisibile, di utilizzazione nella tratta Soveria Mannelli-Catanzaro soprattutto per quelle corse maggiormente fruite dagli studenti e dai lavoratori pendolari ove mai non fosse possibile il “full time” per tutta la giornata.

Il tema delle Aree Interne discusso nell’incontro svolto a Soveria Mannelli nel giugno del 2015.

Nei mesi scorsi, prima del lockdown dell’emergenza sanitaria Covid 19, la struttura manageriale di FdC, opportunamente contattata, per le vie brevi, aveva fornito ragionevoli speranze per l’utilizzo degli Staedler sulla tratta Catanzaro-Soveria Mannelli, attraverso il superamento di alcuni problemi tecnici non di grande rilievo,entro tempi ragionevoli.

La circostanza che uno Staedler sia già allocato alla stazione di Soveria Mannelli conforterebbe in questa direzione; manca ufficialità da parte del vertice di FdC ma fonti autorevoli, ed in questo confermo quanto esplicitato da Giovani Petronio, indicherebbero nel prossimo mese di settembre la possibilità di avvio delle corse su Staedler nella tratta montana fino al Capoluogo di Regione.

Non credo che FdC possa negare tale eventualità; peraltro, è noto, che la tratta montana è fortemente utilizzata nei mesi autunnali ed invernali e fino alla fine di giugno almeno.

Non solo. Lo stesso managemente di FdC, con sensibile disponibilità, nella stessa occasione, eravamo a dicembre 2019, aveva fornito uno “step” su tutti gli interventi previsti nella tratta Catanzaro-Cosenza  per come di seguito:”

“Delibera CIPE 54/2016 – Le progettazioni stanno seguendo processi relativamente diversi tra loro a seconda  delle “componenti” della sede ferroviaria interessate dalle diverse lavorazioni.

In particolare, la  progettazione  esecutiva  delle  opere  riguardanti  l’armamento  ferroviario, che coprono circa il 50% del finanziamento e che erano pressoché concluse, sono ora in fase di riallineamento in virtù delle variazioni del quadro normativo introdotto dall’ingresso di ANSF anche sulle reti funzionalmente “isolate”.

Per quanto riguarda le progettazioni relative agli interventi su ponti/viadotti e gallerie (circa il 30% dei fondi  disponibili) sono pressoché concluse le indagini conoscitive necessarie per le progettazioni stesse.

L’incontro svolto a Soveria Mannelli nel giugno del 2015.

Per quanto riguarda le rimanenti opere (circa il 20% dei fondi disponibili) si sta approntando la gara per l’affidamento dei servizi di progettazione.

Si stanno predisponendo anche le gare per le operazioni  di verifica delle progettazioni e per l’organismo indipendente ferroviario (OIF) che dovrà valutare la progettazione stessa ai fini della sicurezza dell’esercizio.

Si rammenta che l’oggetto del finanziamento di cui alla detta delibera CIPE 54/2016 riguarda un  primo  stralcio  dello scenario 1 dello studio di fattibilità e non  prevede alcuna rettifica di tracciato. Solo il completo scenario 1 (con un importo necessario di finanziamento di circa 110 milioni €) prevede delle prime rettifiche di tracciato.

Lavori urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico e consolidamento dei pendii e del sedime ferroviario interessato dai movimenti franosi tra Marzi e Soveria Mannelli: Detti lavori, sono stati aggiudicati al Consorzio ECIT che ha individuato come consorziato esecutore la ditta Ferraro Spa, ditta lametina con sede in Roma.

Sono stati contrattualizzati in data 13 settembre 2019 e ne è stata effettuata una consegna parziale in data 24 ottobre 2019 per la completa ingegnerizzazione delle soluzioni migliorative offerte in gara dal suddetto consorzio. Dette operazioni verranno completate al più presto ma, a tal riguardo, occorre  sottolineare che le lavorazioni previste – con le attuali  condizioni meteorologiche – non saranno certamente di facile  e veloce attuazione. (Aggiungo soltanto che la pandemia aveva interrotto i lavori e che gli stessi sono ripresi e che, per come mi assicura l’ottimo sindaco di Scigliano Raffale Pane, proseguono regolarmente).

Fornitura di due automotrici nuove bidirezionali diesel/elettriche, a scartamento 950  mm, ad aderenza mista comprensiva dei relativi complessi di scorta: Detta fornitura – contrattualizzata in data 20 settembre 2018 ‐ è in corso. In particolare sono già in fase  avanzata le produzioni delle diverse componenti che andranno a comporre i convogli e in data 23 gennaio si potrà procedere al collaudo delle prime due casse grezze presso la sede della Stadler in Svizzera.

Acquisto di n. 4 automotrici bidirezionali diesel/elettriche a scartamento ridotto e ad aderenza  naturale:  La  specifica  gara bandita nel corso dell’anno 2018, è stata dichiarata  deserta in quanto l’unica offerta pervenuta era in aumento e pertanto inammissibile.  La procedura successivamente bandita prevede la presentazione delle  offerte per giorno 16 dicembre 2019.

Utilizzazione fondi decreto “Del Rio” per il miglioramento della sicurezza della circolazione: È stato completato il progetto di fattibilità che ha permesso di aggiornare le prime indicazioni poste alla base della richiesta di finanziamento poi accordate dal Ministero. Le documentazioni programmatorie relative sono state inviate ai competenti uffici regionali al fine  di  essere  inoltrate  al  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  (MIT) consentendo in tal modo di stipulare la necessaria convenzione e conseguentemente  procedere alle successive progettazioni esecutive e realizzazione  dei  relativi  interventi. Non si è a conoscenza dello stato delle trasmissioni di dette documentazioni al MIT.

Lo “stop” imprevedibile della pandemìa ha rallentato, e non poteva essere diversamente, i tempi previsti ed una loro dilatazione temporale è assolutamente comprensibile; occorre, presto e bene, fare il “punto” della situazione (su questo dirò tra poco…) e comprendere il percorso da seguire sperando che situazione sanitaria non precipiti di nuovo.

Sulla S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) e sulla sua attuazione nell’area pilota del Reventino-Savuto (la prima in Calabria a “partire” è bene ricordarlo sempre) riferisco fotograficamente: il 17 dicembre 2019 il presidente dell’allora Giunta regionale Mario Oliverio scrive al ministro Giuseppe Provenzano sollecitando un suo intervento presso due direzioni generali di alcuni ministeri interessati che tardavano ad apporre la loro firma all’Accordo di Programma Quadro impedendo il passaggio alla fase realizzativa (ricordo che l’intero impegno economico per la realizzazione degli interventi contenuti negli Accordi di Programma Quadro è di oltre 12 milioni di euro!) ovvero il passaggio dalla Regione Calabria delle somme impegnate ai Comuni, soggetti attuatori degli interventi previsti.

Il 10 febbraio 2020, l’Agenzia Nazionale della Coesione, finalmente, trasmette, a tutti i soggetti firmatari, l’Accordo di Programma Quadro, debitamente sottoscritto, contenente tutti gli atti necessari per il definitivo prosieguo ovvero l’avvio, per come anzidetto, della fase realizzativa.

Dal 10 febbraio 2020 la “pratica” pare non abbia fatto passi in avanti; naturalmente si deve tenere conto che pandemìa è esplosa subito dopo e che è comprensibile e giustificato un rallentamento delle attività connesse, almeno fino allo scorso mese di giugno.

E’ del tutto evidente che ulteriori ritardi, con la pur parziale ripresa delle attività nella pubblica amministrazione, non sarebbero giustificati anche perché “iniezioni” di interventi pubblici cospicui, come in questo caso, e nella generale e difficile condizione economica ad ogni livello, sarebbero assai positivi e costituirebbero un “sollievo” non piccolo del nostro comprensorio.

Giova aggiungere, non a caso, che nel frattempo, si è sviluppato in Calabria (il nostro Florindo Rubbettino tra questi) e nel resto del Paese un serio confronto ed una riflessione assai avanzata sulla piena valorizzazione delle aree interne nell’epoca del “distanziamento sociale” e sul quale ritorneremo a breve con un contributo specifico.

Una riflessione propositiva finale: i servizi resi da Ferrovie della Calabria, l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne e la stessa “difesa” dell’ospedale di Soveria Mannelli e tutte le altre attività o iniziative funzionali allo sviluppo economico ed alla valorizzazione del nostro Comprensorio richiedono uno sforzo istituzionale permanente ed il nostro Comprensorio non disponendo di adeguata rappresentanza può e deve contare esclusivamente sull’indispensabile “protagonismo” dei Sindaci che hanno già saputo fornire prova positiva quando sollecitati collettivamente; che siano loro ad interloquire con i livelli di decisione più alti indirizzando il confronto verso cronoprogrammi chiari e temporalmente verificabili. Non è una richiesta impossibile e consente, al contrario, un corale, unitario sostegno alle “giuste cause” del nostro Comprensorio che non possono rimanere inascoltate: chiedo troppo?

Pasquale Mancuso

Post Precedente

I … demagoghi fiacchi!

Post Successivo

Pedivigliano: grande successo per la presentazione del libro “I ragazzi della Fiumarella”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Badolato Paradiso
OPINIONI

Badolato Paradiso

11 Agosto 2022
Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo
OPINIONI

Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo

8 Agosto 2022
Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
Post Successivo
Pedivigliano: grande successo per la presentazione del libro “I ragazzi della Fiumarella”

Pedivigliano: grande successo per la presentazione del libro “I ragazzi della Fiumarella”

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura
COMUNI

L’amministrazione Perri ridà nuova vita alla villa comunale di Decollatura

di La redazione
14 Agosto 2022
0

Questo l'annuncio ufficiale del sindaco Raffaella Perri: <<A nome dell'Amministrazione sono lieta di comunicare la riapertura della villa comunale....

Leggi di più
Taverna, meeting su responsabilità sanitaria e gestione del rischio

Taverna, vaucher per l’infanzia

14 Agosto 2022
Petronà, festa coscritti 1972

Petronà, festa coscritti 1972

14 Agosto 2022
Montauro, apre il Giardino Epicureo, dove la vita ha senso

Montauro, apre il Giardino Epicureo, dove la vita ha senso

13 Agosto 2022
Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese

Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese

12 Agosto 2022
“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese

“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese

12 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

ilr[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.