La “Terra di nessuno”, nel corso della Grande Guerra, era lo spazio fisico che separava le trincee presidiate dai soldati di due opposte fazioni e nel quale, durante uno dei tanti assalti alla baionetta, era facilissimo trovare la morte.
Ora è anche lo spettacolo teatrale preparato quest’anno, com’è ormai gradita tradizione, dagli alunni dell’IC Rodari di Soveria Mannelli e Carlopoli, e che sarà di scena il prossimo mercoledì 6 giugno, alle ore 21:00, presso l’Arena di San Tommaso a Soveria Mannelli.
Si tratta di una rappresentazione che racconta appunto alcuni episodi legati alla Prima guerra mondiale, in occasione del centesimo anniversario dalla sua conclusione, ma anche ispirati a due personaggi locali che in quella guerra si sono ritrovati loro malgrado a combattere: Pietro e Totò, originari rispettivamente di Soveria Mannelli e Carlopoli e appartenenti alla celebre Brigata Catanzaro.
Il testo del lavoro teatrale è stato come sempre realizzato dal professor Corrado Plastino, che ne ha anche curato la regia, assieme a Pasqualina Arcuri, Cinzia Fiorenza, Giusi Marasco, Emilia Molinaro e Gabriella Sirianni.
L’opera ha tra l’altro avuto l’importante riconoscimento come progetto rientrante nel “Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale”, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.
Finalmente, dopo la tradizionale partecipazione al Festival Teatro-Scuola di Altomonte, i ragazzi si esibiranno a casa propria, a favore degli spettatori di questo territorio, che – ne siamo più che sicuri – non esiteranno a gremire tutti i posti disponibili dell’Arena di San Tommaso, luogo peraltro particolarmente adatto, seppure solo d’estate, a ospitare spettacoli e manifestazioni culturali.
di Raffaele Cardamone