Torna l’appuntamento della Sila3Vette una gara divenuta un sfida invernale tra gli atleti partecipanti che si sviluppa sulle zone alte dell’altopiano dei monti della Sila. Come riporta una nota, pervenuta in redazione, sono sette gli anni passati dalla prima edizione, la manifestazione nata sulla scia delle grandi sfide dei freddi del Nord non ha mai smesso di emozionare; dagli ospiti eccezionali, come non ricordare Cala Cimenti, ai colpi di scena con atleti da performance sbalorditive a partecipanti come Bike Chef capaci di strappare una risata nel bel mezzo della fatica.
In questa edizione, dal 22 al 26 febbraio 2023, gli organizzatori Giuseppe Guzzo e Mara Carchidi, hanno lavorato intensamente per aggiungere un altro importante tassello alla manifestazione: il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, riconoscimento che va a sottolineare ,ancora una volta, l’eccezionale lavoro svolto negli anni per rendere la Sila3Vette un evento sostenibile e a passo con le linee guida per il rispetto dell’ambiente.
La manifestazione si svolgerà nel Parco Nazionale della Sila toccando un’area complessiva di 560km con diverse tipologie di gara: Aria di 260km che unisce la Sila Grande con la Sila Piccola, l’OVS1947 di 140km che si concentra con passaggi mirati nei vecchi villaggi dell’opera di valorizzazione della Sila, la 80km che attraversa le tre vette Monte Scuro Monte Curcio e Monte Botto Donato, la 40km che si inebria della bellezza del passaggio accanto ai maestosi Giganti della Sila di notte, e la 21km per tutti coloro che vogliono vivere la gara ma non sono ancora pronti a farlo in assenza di luce.
Ricordiamo che Sila3Vette non è una solo una gara sportiva ma è un vero e proprio appuntamento di promozione di tutto il territorio calabrese e in particolare del Parco Nazionale, dei suoi comuni e delle aree interne spesso non meta di turisti perché poco conosciute. Questo ha permesso di raccogliere l’attenzione di molti atleti giornalisti che sono interessati a partecipare alla gara per viverla, ma ancor meglio per poter raccontare con la loro penna i vari aspetti che la compongono passando dai tesori paesaggistici, dai sapori, usi e costumi.
Numerose presenze anche quest’anno, che hanno scelto di raggiungere la Sila molti giorni prima della partenza della manifestazione; l’organizzazione ,infatti, comunica che la media di permanenza sul territorio negli anni è andata sempre crescendo, segno che l’interesse non è solo legato al mondo sportivo ma a un vero e proprio momento di svago che richiama atleti, o meglio turisti, nel territorio. Per cogliere l’ importante occasione, infatti si sta lanciando l’appuntamento “Sentieri e Sapori” che si terrà proprio nei giorni della Sila3Vette. Il programma, in corso di perfezionamento, sarà visibile sul sito e sulla pagina Facebook “Sila3Vette”
Tra i nomi che risaltano quest’anno, nella lista dei partecipanti, troviamo quello dell’atleta Lorenzo Barone noto cicloviaggiatore dalla larga popolarità e quello del sovrintendente Paolo Venturini atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che oltre a partecipare alla gara incontrerà gli alunni del Polo Tecnico Scientifico Brutium nella sede del Pezzullo per parlare di resilienza e dei cambiamenti climatici per sensibilizzare sul tema del riscaldamento globale.
Partenza e arrivo della Sila3Vette resta invariato, Camigliatello Silano è il punto scelto dalla prima edizione. Si parte con la 260km mercoledì 22 Febbraio dalla località Federici, per continuare nella mattina del 24 Febbraio con la partenza della 140km e nel pomeriggio dello stesso giorno la partenza della 80km e 40km. L’appuntamento con la 21km è per sabato 25.
Ancora pochi giorni e le iscrizioni verranno chiuse per garantire la migliore sicurezza sui percorsi di gara.
Un’avventura quella della Sila3Vette che merita di essere sostenuta come eccellenza calabrese che porta orgogliosamente i nostri luoghi in giro per tutto Europa.