• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 7 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Sersale, la pedagogia di Stefano Rossi incontro con 100 docenti

Sersale, la pedagogia di Stefano Rossi incontro con 100 docenti

Enzo Bubbo di Enzo Bubbo
15 Febbraio 2020
in COMUNI, FATTI, Sersale
0
Sersale, la pedagogia di Stefano Rossi incontro con 100 docenti
215
VISITE
CondividiCondividiInvia

Sersale, docenti incontrano lo psicopedagogista Stefano Rossi, iniziativa della Pearson e dell’Istituto di istruzione superiore di Sersale.

Se l’uditorio non riesce a distogliere lo sguardo dal tavolo dei relatori, c’è poco da aggiungere: vuol dire che l’oratore conosce bene l’arte del pensare e del dire.
Vale per lo stimato psicopedagogista Stefano Rossi, scrittore e conferenziere che si conquista il silenzio di chi ascolta con parole e concetti che scaldano il cuore.

Il folto uditorio di docenti.

Nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio 2020, il giovane formatore della Pearson e direttore del centro  di didattica cooperativa ha incontrato i docenti dell’Istituto di istruzione superiore “Rita Levi Montalcini” di Sersale, per discutere di un tema poco banale a scuola: “Studenti oppositivi e provocatori, capire e agire con la forza dell’empatia”.

Il seminario, promosso da Pearson Academy insieme alla scuola superiore di Sersale, si è tenuto, dalle ore 15 alle 18, presso auditorium “Fabrizio De Andrè”, Porta del Parco di Sersale: vi hanno preso parte, grazie all’ambiziosa rete di scuole “Il Quadrifoglio”, anche insegnanti dell’Istituto comprensivo di Petronà (dirigente scolastico Michela Adduci); dell’Istituto comprensivo di Cropani (dirigente scolastico  Rosetta Falbo) e  dell’istituto comprensivo di Sersale (dirigente scolastico Maria Brutto).

La prolusione dell’incontro è stata della dirigente scolastica dell’Istituto superiore di Sersale Cristina Lupia , la quale ha indicato “nell’apprendimento autentico e nella didattica per competenze la mission della nuova scuola.”

Non c’erano meno  di cento docenti e non si è tediato nessuno per indubbia preparazione di un relatore qualificato e anche per gli argomenti trattati, attuali e improcrastinabili. Si sa, in tempi di emergenza educativa,  fare lezione in tante classi è impresa impossibile.

Stefano Rossi, in tre ore di interessanti argomentazioni e con spiccate capacità d’eloquio, ha  posto l’accento su criticità e soluzioni: “ Sono un educatore di strada e sono innamorato degli studenti oppositivi, sono giovani rotti, presentano aspettative deluse, istanze inevase. E’ cambiato il soggetto di apprendimento, quindi serve un mentore per il cuore e non per la testa.  Sono ragazzi che non ascoltano perché nessuno li ha mai ascoltati.  Se una classe non ascolta, dobbiamo fermarci per ascoltare la classe, diventando negoziatori di empatia. Se un discente esprime rabbia, cela una ferita e dietro la ferita c’è sempre una storia mai raccontata. Sta all’educatore vedere il bambino ferito e non il mostro. In poche parole: l’insegnante deve diventare testimone di empatia. Sono semi che fanno in fretta a germogliare, creando valore, contribuendo allo sviluppo della società: lavoro prezioso quello degli insegnanti.

Le neuroscienze dicono che l’attenzione delle nuove generazioni  non supera i 4 minuti: bisogna sperimentare altro insieme alla lezione frontale, bisogna insegnare con semplicità ricercando la verità. Servono docenti che siano testimoni del desiderio, capaci di trasmettere curiosità negli studenti, solo così la scuola diventa palestra di resilienza in una società sempre più liquida, ridotta a macerie senza valori. I ragazzi però sono affamati di valori, hanno bisogno di storie. Davanti al disagio, serve logica, non casualità, propongo il metodo Ela, acronimo che sta per empatia, limite e alternativa: bisogna convincere il mostro che teniamo al bambino. Solo così si riacquista autorevolezza nelle aule scolastiche dopo che la pedana  è ormai evaporata”.

Per Stefano Rossi, autore di diverse pubblicazioni sulla didattica cooperativa e inclusione , un  insegnante lascia il segno solo se testimone del desiderio, solo se sa servirsi di  parole che curano ferite, solo se ha il fuoco della passione negli occhi, solo se fa squadra divertendosi.

In altre parole: il ruolo dell’insegnante si esprime al meglio quando all’abilità di trasmettere informazioni, conoscenze e metodi si  unisce una buona capacità di stabilire relazioni educative personalizzate.

di Enzo Bubbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Miglierina, raggiunge la pensione lo stimato dottore Giuseppe Lia

Post Successivo

Lions Club e Rotary Club a difesa del Centro Regionale di Neurogenetica

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo è nato e vive a Petronà. Insegna lettere presso l'Istituto comprensivo "Corrado Alvaro" di Petronà. Ha scritto per Il Domani, Calabria Ora, Catanzaro Informa e ora anche per ilReventino.it. Coltiva la passione per la scrittura sin dal 1999.

Relativi Posts

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

7 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle
Bianchi

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata
COMUNI

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria
Bianchi

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle
COMUNI

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Lettura per tutti: Marcellinara Città che legge. Il sindaco Vittorio Scerbo presenta (Video) spazio lettura
FATTI

Marcellinara, rinviata la conferenza dei servizi. Scerbo: Segnale di buon senso”

5 Agosto 2022
Post Successivo
Lions Club e Rotary Club a difesa del Centro Regionale di Neurogenetica

Lions Club e Rotary Club a difesa del Centro Regionale di Neurogenetica

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

di La redazione
7 Agosto 2022
0

All'interno della rassegna letteraria "Pyrgos la cultura in vetrina", che sta caratterizzando l'estate di Cropani Marina presso il centro...

Leggi di più
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Rassegna letteraria “Un libro nel borgo”

Omaggio di Antonio Nania a Natuzza Evolo

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.