• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 5 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Salutiamoci, è ora (Conflenti). Un’opera sull’emigrazione… in una foto di Antonio Renda

Salutiamoci, è ora (Conflenti). Un’opera sull’emigrazione… in una foto di Antonio Renda

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
6 Gennaio 2022
in LUOGHI
0
Salutiamoci, è ora (Conflenti). Un’opera sull’emigrazione… in una foto di Antonio Renda
182
VISITE
CondividiCondividiInvia

Quando sento parlare di emigrazione, penso per prima cosa a Il canto dei nuovi emigranti di Franco Costabile. Professione, anzi missione su questa Terra: poeta. Nato a Sambiase, prima che diventasse Lamezia Terme con Nicastro e Sant’Eufemia, e morto suicida a Roma ad appena quarantuno anni.  Soprattutto penso a questi versi finali della sua poesia-manifesto: «Non chiamateci / da Scilla / con la leggenda / del sole / del cielo / e del mare. / Siamo / bene legati / a una vita / a una catena di montaggio / degli dei», per chiudere con un «Addio / terra. / Salutiamoci, / è ora.» Il lavoro altrove, la necessità di abbandonare la terra natia, senza potersi permettere un rimpianto, l’ultimo saluto prima di imbarcarsi per le Americhe.

E poi mi viene in mente la tragedia dei tanti migranti che, da quello che siamo ancora costretti a definire Terzo Mondo, cercano di raggiungere le sponde della penisola italica, attraversando un Mediterraneo ormai molto più simile a un cimitero acquatico che a quel mare carico di civiltà che fu nei tempi antichi. Loro inseguono il miraggio di una vita migliore, ma in pochi riescono a farlo diventare realtà. E poi ancora, mi viene da pensare all’emigrazione del terzo millennio, quella dei “cervelli in fuga”, dei giovani laureati e con master che trovano un lavoro migliore, ben pagato, che dà più soddisfazioni, che valorizza le loro indubbie capacità, ma che si trova a migliaia di chilometri dalla casa in cui sono nati e in cui vivono i loro affetti più cari. Si consolano dicendosi “cittadini del mondo”, dichiarando a tutti di vivere una vita felice. Ma forse, anche per loro, c’è un’ombra che non li abbandona. Le loro radici che ogni tanto chiamano forte, anche se fingono di disprezzarle, di non riconoscerne più la voce. Perché in fondo anche loro hanno dovuto dire: «Addio / terra. / Salutiamoci, / è ora.»

Però questa volta, a parlarmi di emigrazione, non è una poesia o il servizio sull’ennesimo sbarco di migranti alla televisione o il racconto di ragazzo che è tornato da chissà dove per una breve vacanza, per rivedere i suoi e approfittarne per un bagno in mare, una passeggiata in un bosco, un salto in quel locale dove non si sono ancora dimenticati il suo nome, dove tutti gli fanno festa al solo vederlo. Questa volta ci ha pensato una fotografia, quella che Antonio Renda ha scattato a Conflenti. È il particolare di un affresco o dipinto murale che sia e che si trova, direi piuttosto inspiegabilmente, all’interno della chiesa matrice, a sinistra dell’altare maggiore. «L’opera in sé non è né originale né mi sembra di grandissima fattura», la sua originalità e potenza stanno tutte «nella sua collocazione», ammette il fotografo, che aggiunge: «Contiene il dramma dell’ennesimo paese calabrese completamente svuotato da questo problema o da questa soluzione».

E qui siamo allo spopolamento delle aree interne d’Italia, soprattutto del Meridione, dove la vita è più difficile che nelle città o sul litorale. A resistere qui sono quelli che hanno radici forti, ben piantate nel terreno calpestato dai loro avi, quelli che non esitano a cantare come Francesco Guccini in Radici: «E te li senti dentro quei legami / I riti antichi e i miti del passato / E te li senti dentro come mani / Ma non comprendi più il significato» (album: Radici, 1972). Anche se noi quel significato speriamo sempre di poterlo comprendere, magari contemplando il profilo del monte Reventino che si staglia sullo sfondo azzurro di un cielo terso e pensando che in fondo vivere qui non è poi così male: si può scegliere di restare, sperando che prima poi questa scelta, difficile, coraggiosa, per alcuni l’unica possibile, possa essere alla fine ricompensata.

Raffaele Cardamone

Foto di Antonio Renda

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Passione e amore per i cavalli, le scuderie Angilletti fiore all’occhiello calabrese

Post Successivo

Coldiretti, vaccini over 50: obbligo nei campi mette a rischio raccolti e produzioni agricole

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Montepaone, ecco il murales “A fhiumara”
LUOGHI

Montepaone, ecco il murales “A fhiumara”

5 Luglio 2022
Marcedusa, “Natale è ricordarci che la vera gioia è nel dare piuttosto che nel ricevere”
LUOGHI

Marcedusa, turismo lento con la parrocchia

4 Luglio 2022
Sellia: tempo di murales
COMUNI

Sellia: tempo di murales

4 Luglio 2022
Sersale, Festambiente a Valli Cupe
COMUNI

Sersale, grande successo per Festambiente

4 Luglio 2022
Sersale, Festambiente a Valli Cupe
COMUNI

Sersale, Festambiente a Valli Cupe

26 Giugno 2022
Marcedusa, un milione e mezzo dal progetto Svelare bellezza
LUOGHI

Marcedusa, un milione e mezzo dal progetto Svelare bellezza

24 Giugno 2022
Post Successivo
Coldiretti, vaccini over 50: obbligo nei campi mette a rischio raccolti e produzioni agricole

Coldiretti, vaccini over 50: obbligo nei campi mette a rischio raccolti e produzioni agricole

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada
CULTURA&SPETTACOLI

La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

di La redazione
5 Luglio 2022
0

Dopo l' emergenza sanitaria, il teatro amatoriale "Noi di Adami", punto fermo nel panorama teatrale locale, riparte con la...

Leggi di più
Decollatura – Il primo congresso sezione intercomunale del Reventino dell’ANPI,  nominato presidente Corrado Plastino

L’Autonomia differenziata e le contrarietà dell’ANPI

5 Luglio 2022
Decollatura, screening gratuito alla tiroide

Decollatura, screening gratuito alla tiroide

5 Luglio 2022
Montepaone, ecco il murales “A fhiumara”

Montepaone, ecco il murales “A fhiumara”

5 Luglio 2022
Comprare casa: i 5 passi per non sbagliare

Comprare casa: i 5 passi per non sbagliare

5 Luglio 2022
Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

4 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]reventino.it

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.