• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 10 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » POR Calabria: rischi e opportunità

POR Calabria: rischi e opportunità

Francesco Aiello di Francesco Aiello
4 Maggio 2016
in OPINIONI
0
POR Calabria: rischi e opportunità
79
VISITE
CondividiCondividiInvia

Francesco AielloNei giorni scorsi si è presentato il Por Calabria 2014-2020. Grande affluenza di pubblico e grande partecipazione, a testimonianza delle fondate aspettative che si hanno nei confronti di questo ciclo di programmazione. I residenti si aspettano che il POR sia in grado di creare corrette pre-condizioni di sviluppo duraturo e di stimolare la creazione di posizioni lavorative stabili. Diversamente dal passato, ci si aspetta che la Regione Calabria sappia utilizzare il Piano, salvaguardando alcuni principi di base delle politiche di coesione e capitalizzando tutta la conoscenza sul ruolo della ricerca e dell’innovazione.

Open Calabria immagineOccorre, innanzitutto, soddisfare il principio di addizionalità:  si tratti di finanza aggiuntiva che non può essere sostitutiva di quella ordinaria. Tra le altre cose, ciò implica, che la Regione non dovrebbe più avvalersi delle alchimie contabili legate ai progetti sponda per certificare spesa originariamente “fuori” piano e, quindi, evitare disimpegni automatici. A fine periodo, non dovrebbe ripetersi la prosa cui stiamo assistendo in questi mesi sulla capacità di aver speso tutti i fondi del 2007-2013, comprendendo in questa contabilità molta spesa “sponda” (al netto, peraltro, delle rimodulazioni del piano verificatesi negli anni 2007-2013, di cui nessuno fa menzione). L’addizionalità può essere intesa anche in un altro modo. Implica che a fine periodo dovremo essere in grado di dimostrare gli effetti addizionali del piano.

In altre parole, il POR Calabria 2014-2020 sarà in grado di generare effetti positivi che altrimenti non si osserverebbero. Aggiunge qualcosa ai meccanismi delle relazioni economiche della regione. A fine periodo, al quesito “che cosa sarebbe successo senza il POR 2014-200?” dovremo rispondere “le condizioni economiche della regione sarebbero state peggiori”. Tra le altre cose, ciò implica che la Regione Calabria venga contaminata dalla logica della valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. La stagione della spesa ombrosa, non orientata agli obiettivi, indiscriminata, priva di serie valutazioni è conclusa. Quella stagione appartiene all’archeologia dell’intervento pubblico nell’economia.

POR Calabria presentazioneOggi, è necessario valutare per capire l’utilità sociale della spesa e per ridefinire le politiche.  Si tratta di un rivoluzione per le stanze dell’apparato della Regione Calabria, che notoriamente predispone piani di monitoraggio e di valutazione solo per soddisfare adempimenti formali, ignorando gli impatti sull’economia reale. Questa contaminazione sulla potenza della valutazione deve essere avviata sin d’ora e deve valorizzare, già nella predisposizione dei bandi, l’idea che i beneficiari delle misure dovranno essere sottoposti nel corso del tempo ad esperimenti di valutazione e a confronti con gruppi omogenei di soggetti non beneficiari di alcun aiuto. Indipendentemente da chi farà la valutazione in futuro, è importante che la Regione Calabria utilizzi, sin d’ora, metodi di raccolta dei dati in linea con la dominante idea di valutazione. Il rischio, alto, è che in assenza di una condivisa procedura di scrittura dei bandi molta informazione non sarà disponibile e, a fine periodo, le valutazioni saranno fatte on the desk, ossia inventandosi fantasiosi scenari economici per dimostrare ciò che non sarà dimostrabile.

Esiste, inoltre, un’ulteriore differenza sostanziale rispetto al passato che decreterà il successo o l’insuccesso della Giunta Oliverio. Molti partecipanti alla presentazione del POR Calabria 20114-2010 condividevano l’idea che  la credibilità di questa Giunta Regionale dipenderà dalla capacità di attuare efficaci politiche a sostegno della Ricerca e dell’Innovazione.  Non esiste alcun dubbio che questo settore consente duraturi recuperi di competitività  e garantisce stabili opportunità occupazionali (a freno dello spopolamento tendenziale della regione). Se le opportunità sono alte, i rischi non mancano. Alcuni rischi sono legati alla specificità del settore della ricerca e dell’innovazione industriale. I risultati di questi interventi sono incerti, sia perché l’esito della ricerca è ignoto sia perché è incerto anche il momento in cui si manifesteranno i potenziali effetti. Ora, questa Giunta è tecnica e, quindi, ci si aspetta che essa guardi in prospettiva.

POR CalabriaNon lasciandosi ingabbiare dai tempi del ciclo politico, essa può attuare azioni ad utilità differita,ossia oltre le scadenze elettorali. In questa prospettiva, non giova, però, il fatto che il settore sia privo di un assessore di riferimento e che non si sia ancora dato seguito alla vigente legge regionale che norma la creazione dell’agenzia regionale per l’innovazione.  Il settore, in altre parole, è senza sia un referente politico-istituzionale che indirizzi le scelte sia di un luogo, l’agenzia, che coordini e segua l’attuazione delle politiche settoriali.  Altri rischi sono legati al fatto che questi interventi nel settore della tecnologia devono essere studiati bene, altrimenti diventano palliativi e a vantaggio di chi, oggi, pensa che l’innovazione sia solo legata alle grandi scoperte, alle Università e alle imprese high-tech. C’è altro. Per esempio, il sistema delle imprese domanda altre forme di innovazione e tecnologie non necessariamente nuove o sviluppate in loco. Potrebbe incorporare tecnologica già nota, senza aspettare i risultati della ricerca. Si tratta di saperi tecnologici che spesse volte sono facilmente assorbili nei cicli produttivi delle imprese calabresi. Tuttavia, tutto ciò ha senso se è nota la domanda di innovazione delle imprese. Obiettivo questo, prosaicamente, più volte dichiarato e mai realizzato in Calabria, nonostante il finanziamento di mega-progetti che potevano mappare l’intera domanda di innovazione del sistema di imprese regionali. In questa prospettiva, il rischio è che si perseveri a guardare solo al segmento dell’offerta di innovazione, si ignori la domanda di questo mercato e, quindi, si determini un sistema di incentivi di nicchia e a basso impatto sistemico. Considerati gli attuali stakeholders che determinano le scelte in questo settore, il rischio di fare cose poche utili non solo è fondato, ma è anche altissimo.

Una possibile sintesi è che la Giunta Oliverio ha la possibilità di utilizzare i fondi del POR Calabria per contribuire ad invertire il declino della Calabria. Predisponendo anche le basi per valutarne in prospettiva gli effetti (auspicabilmente) addizionali. Un punto di debolezza è che venga assorbita dalle contingenze e non guardi al futuro. Seguendo il ciclo elettorale e perpetuando la soluzione di emergenze, la Giunta Oliverio rischia di trasformare la sua azione in erogazione di assistenzialismo, dimenticandosi, così facendo, che dispone dei mezzi per incidere sulle determinanti della crescita di medio periodo.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Cicala, presentata la ricerca storica “Storie di Storia nella memoria dei semplici”

Post Successivo

Un paese e il suo sogno (Gimigliano). Un invito a lasciare aperte le porte dei sogni… in una foto di Antonio Renda

Francesco Aiello

Francesco Aiello

Francesco Aiello è professore straordinario di Politica Economica presso l’Università della Calabria. Attualmente è titolare del corso di Politica Economica alla Laurea Triennale in Economia e del corso di Economia Internazionale alla Laurea Magistrale in Economia Applicata presso l’Università della Calabria. La sua attività di ricerca è centrata sui temi della Ricerca e dell’Innovazione, dei divari di sviluppo in Italia e in Europa, sull’ analisi micro-econometrica dell’efficienza e della produttività e sulla valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. E’ autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Accanto all’attività prettamente accademica, si interessa di economia locale e di attività di divulgazione economica. Nell’estate del 2015 ha fondato OpenCalabria.com, uno spazio dedicato ai temi di “Economia e Politica dello Sviluppo” della Calabria.

Relativi Posts

Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo
OPINIONI

Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo

8 Agosto 2022
Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante
OPINIONI

“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante

17 Luglio 2022
Post Successivo
Un paese e il suo sogno (Gimigliano). Un invito a lasciare aperte le porte dei sogni… in una foto di Antonio Renda

Un paese e il suo sogno (Gimigliano). Un invito a lasciare aperte le porte dei sogni… in una foto di Antonio Renda

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere
COMUNI

Decollatura, ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell’antico quartiere

di La redazione
9 Agosto 2022
0

Decollatura - Ritorna “Passaggio in Festa” tra i vicoli dell'antico quartiere di Passaggio a Decollatura. E’ tutto pronto -...

Leggi di più
San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”

San Mango d’Aquino non è indenne dell’assurdo divertimento della “piromania”

9 Agosto 2022
Prima presentazione pubblica del libro “Garibaldina for ever” di Filippo De Cello

Prima presentazione pubblica del libro “Garibaldina for ever” di Filippo De Cello

9 Agosto 2022
Sersale, teatro torna protagonista

Sersale, teatro torna protagonista

9 Agosto 2022
Soveria Simeri, i giovani ricordano Paolo Borsellino

Soveria Simeri, radici e solidarietà

9 Agosto 2022

Giuseppina Lupo detta “Genuzza”, memoria storica di Marzi/ Il ricordo a un mese dalla scomparsa

9 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.