• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata dalla transumanza

Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata dalla transumanza

Franco Emilio Carlino di Franco Emilio Carlino
23 Maggio 2023
in LUOGHI
0
Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata dalla transumanza

Pagliarelle (foto di Mario Migliarese)

121
VISITE
CondividiCondividiInvia

Insieme alle altre frazioni di Camellino, Foresta, Badessa, San Demetrio, Santa Spina, Ospedale e Villaggio Principe, il sito di Pagliarelle, in provincia di Crotone, fa parte del territorio comunale di Petilia Policastro, dalla quale è distante circa 4 km. Nel piccolo borgo a 800 m sul livello del mare vivono circa 1.277 abitanti di cui M 638 e F 639. Il suo etimo secondo le diverse fonti storiche deriverebbe dal termine Pagliari, con riferimento alle primitive strutture abitative in rami di legno e paglia realizzate dai pastori. Un particolare tipo di architettura insediativa rurale e domestica basata essenzialmente sull’utilizzo di materiali offerti dalla natura.

Grotte (foto di Mario Migliarese)

La leggenda vuole che alcuni pastori fossero i primi abitatori a spingersi verso questi luoghi insediandosi nella montagna di Petilia Policastro. Vi arrivarono dalle montagne di alcuni paesi vicino Cosenza in conseguenza delle migrazioni stagionali del bestiame che dai prati collinari raggiungevano i pascoli erbosi delle alture silane, in particolare provenienti dal borgo di Parenti, e che pian piano a Pagliarelle decisero stabilmente di fissare la propria dimora.

Pagliarelle, come già indicato, fa parte del Comune di Petilia Policastro, un vecchio paese, formatosi grazie a una probabile installazione bizantina, circoscritta inizialmente da cinta muraria a scopo di difesa, con un territorio nel quale non mancano elementi riconducibili a installazioni brettie e romane oltre che antri naturali adoperati sin dalla notte dei tempi probabilmente da mandriani nel corso della transumanza.

Centro storico (foto di Mario Migliarese)

Di insediamenti rupestri di età medievale, facenti riferimento a Pagliarelle, ne parlano rispettivamente Elisabetta De Minicis e Giovanni Musolino. La prima a riguardo così menziona: «Le tracce dell’insediamento, messe in luce durante gli scavi eseguiti in occasione del restauro del castello, sia aggiungono a quelle già segnalate nel quartiere Grecìa da Paolo Orsi nei primi decenni del secolo scorso. […] Si tratta del complesso di 20 grotte dette “d’U Zumpu” in località Pagliarelle»98. Il secondo, invece, parla di «grotte adibite ad abitazioni eremitiche tra Petilia Policastro e Roccabernarda, in località Pagliarella»99, ancora soggette a indagini metodiche.

Collocata all’interno del Parco Nazionale della Sila, Pagliarelle, come frazione di Petilia, fa parte della Comunità Montana Alto Marchesato Crotonese ed è inserita nella Regione Agraria n. 2 – Sila Piccola di Crotone. Comuni limitrofi del suo Capoluogo sono Cotronei, Mesoraca, Roccabernarda, Taverna (CZ).

Pagliarelle (foto di Mario Migliarese)

La sua storia si può dire ha origine negli anni ‘50, quando per raggiungerla, partendo dal Capoluogo Petilia era possibile arrivarci tramite l’unico sentiero o tratturo (pista, terrosa o pietrosa, formatasi per effetto dei periodici spostamenti delle greggi) che le collegava.

Oggi i collegamenti sono più immediati grazie alla sistemazione permanente delle strade opportunamente bitumate ed in particolare quella denominata la Strada Nuova. Solo per la cronaca va sottolineato come la distribuzione dell’energia elettrica risale agli ultimi anni ‘50, mentre l’acqua corrente arrivò nelle abitazioni solo nel 1964.

Secondo le informazioni fornite dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, a Pagliarelle è presente una Parrocchia intitolata alla Beata Vergine del Carmelo, i cui estremi cronologici ne indicano la sua possibile presenza al 1922. La Chiesa, inoltre, secondo le notizie dell’Arcidiocesi di Crotone – Santa Severina, alla quale questa appartiene, «esisteva già nel 1962, quando per volere di padre Deodato venne abbattuta e allo stesso posto venne costruita quella attuale»100.

di Franco Emilio Carlino

BIBLIOGRAFIA

1 E. DE MINICIS, Insediamenti rupestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive: Italia centrale e meridionale: atti del Convegno di studio, Grottaferrata, 27-29 ottobre 2005, Volume 1, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2008.

2 G. MUSOLINO, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria, Rubbettino Editore, 2002.

3 Cfr. http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgibin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=15122.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Soveria Mannelli, Festival del Lavoro nelle Aree Interne dal 25 al 27 maggio

Post Successivo

“Coloriamo il nostro futuro” nell’aula bunker di Palermo per ricordare Giovanni Falcone

Franco Emilio Carlino

Franco Emilio Carlino

Nasce nel 1950 a Mandatoriccio. È Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano. Già Docente di Ed. Tecnica nella Scuola Media si impegna negli OO. CC. della Scuola ricoprendo la carica di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano e di componente nella Giunta Esecutiva del Cons. Scol. Provinciale di Cosenza. Iscritto all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) svolge la funzione di Presidente della Sez. di Mirto-Rossano e di Presidente Provinciale di Cosenza, fondando le Sezioni di: Cassano allo Ionio, S. Marco Argentano e Lungro. Collabora con numerose testate, locali e nazionali occupandosi di temi legati alla scuola. Oggi in quiescenza coltiva la passione della ricerca storica e genealogica e si dedica allo studio dei territori, delle tradizioni facendo ricorso anche alla terminologia dialettale, ulteriore fonte per la ricerca demologica e linguistica. Numerosi i saggi dedicati a Mandatoriccio, paese natio, a Rossano, città di adozione, al Territorio della Sila Greca e a molti Borghi della Calabria.

Relativi Posts

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli
Carlopoli

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli

21 Maggio 2023
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – III
LUOGHI

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – III

2 Maggio 2023
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II
LUOGHI

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II

28 Aprile 2023
Per la prima volta in Calabria, il raduno nazionale dei cercatori di orchidee spontanee
LUOGHI

La Calabria capitale delle orchidee dal 27 al 30 aprile

27 Aprile 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo

25 Aprile 2023
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia
LUOGHI

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia

22 Aprile 2023
Post Successivo
“Coloriamo il nostro futuro” nell’aula bunker di Palermo per ricordare Giovanni Falcone

"Coloriamo il nostro futuro" nell'aula bunker di Palermo per ricordare Giovanni Falcone

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura
COMUNI

Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

di La redazione
8 Giugno 2023
0

"Dal luglio 2021, giorno dell'elezione di Marcello Manna a Presidente di Anci Calabria, ad oggi si è puntualmente verificato...

Leggi di più
Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

8 Giugno 2023
Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

8 Giugno 2023
Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

8 Giugno 2023

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

7 Giugno 2023
A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.