• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 25 Febbraio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Orme nel Parco, il primo parco avventura ed eco-esperienziale in Calabria, inaugura punto ristoro

Orme nel Parco, il primo parco avventura ed eco-esperienziale in Calabria, inaugura punto ristoro

La redazione di La redazione
3 Agosto 2019
in LUOGHI
0
Orme nel Parco, il primo parco avventura ed eco-esperienziale in Calabria, inaugura punto ristoro
0
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

di Enzo Bubbo –

Orme nel Parco, il primo parco avventura ed eco-esperienziale in Calabria, immerso in un bellissimo bosco di faggi di tre ettari, in uno degli scenari più suggestivi e incontaminati del Parco Nazionale della Sila in località Tirivolo di Zagarise, inaugura il nuovo punto ristoro che, nel maggio del 2017, era andato distrutto a seguito di un incendio e lo fa regalando una giornata gratuita ai suoi più affezionati clienti.

Sono trascorsi poco più di due anni da quel tragico giorno in cui centinaia di clienti si sono stretti attorno a Giovanni Leonardi e Massimiliano Capalbo, i due soci che nel lontano 2008 hanno portato in Calabria per la prima volta un parco avventura che è diventato un modello ed un esempio per molti di come si possa fare turismo sostenibile in montagna. Un parco realizzato senza finanziamenti pubblici, a 1600 mt di altitudine, a 20 km dal primo centro abitato, senza elettricità per i primi 5 anni di attività e senza copertura telefonica ancora oggi che è stato in grado di attrarre circa 150 mila persone in 10 anni. Da quel tragico giorno Giovanni e Massimiliano si sono rimessi al lavoro per ricostruire quello che il fuoco aveva distrutto.

“Sentiamo di dover ringraziare tutti i clienti e i fornitori che in questi anni difficili ci hanno sostenuto, hanno pazientato, ci hanno dato la possibilità di riprendere ossigeno per ripartire – afferma l’amministratore Giovanni Leonardi – in questi anni non ci siamo fermati, abbiamo rilanciato con l’avvio di nuovi servizi e attività come la prima area benessere nel bosco e, quest’anno, la possibilità di pernottare nelle baite dello storico Villaggio Grechi.”

Alla giornata ha preso parte Massimiliano Capalbo che da gennaio non è più socio di Orme nel Parco ma continua a collaborare con il parco nella realizzazione di esperienze eco-sensoriali e campi eco-esperienziali. “La nuova baita è ancora più bella di quella precedente – afferma Massimiliano – sono convinto che il parco ha tutte le carte in regola per riprendere il suo viaggio verso la valorizzazione di un’area tanto bella quanto selvaggia come Tirivolo. La collaborazione con Giovanni continua sotto altre forme, dopo aver contribuito ad avvicinare le persone ai parchi nazionali ho pensato che era arrivato il momento che i parchi andassero dalle persone. E’ questo lo spirito che animerà i miei progetti da oggi in poi. Io e Giovanni abbiamo rappresentato un esempio per l’imprenditoria calabrese sia quando eravamo insieme sia nel momento della separazione, riconoscendo e salvaguardando ciascuno le prerogative dell’altro. Questo consente di moltiplicare le occasioni di collaborazione e non di ridurle come spesso siamo erroneamente portati a pensare.”

Intanto l’esperienza di Orme nel Parco, citata dal 2013 ad oggi in molti libri, trova ospitalità in un altro volume edito da Rubbettino, in uscita ad ottobre, e fa parte di un progetto editoriale dell’Osservatorio Regionale Banche Imprese di Economia e Finanza dal titolo: “Non siamo meridionalisti. Mezzogiorno in progress?” in collaborazione con la giornalista Cinzia Ficco che ha intervistato Massimiliano Capalbo che, assieme ad un folto gruppo di imprese, persone, donne, uomini, e giovani da un lato, di economisti, statistici, sociologi, esponenti del mondo associativi e intellettuali, dall’altro, si sono riuniti per dare corpo al progetto e ciascuno per la sua parte, in autonomia di giudizio e di visione oltre che con rigore e generosità, hanno fornito la loro esperienza, il loro sapere ed il loro impegno per una mappatura del percorso in cui il Mezzogiorno è impegnato. Esso trova nel pregevole affresco che emerge dai racconti e dalle interviste e dall’ampio e articolato corpus dei saggi scientifici, uno spaccato di un Mezzogiorno consapevole di se’ e pronto alla sfida del futuro che tuttavia richiede unità di intenti e coerenza con le strategie della nazione tutta.

I protagonisti di questo volume hanno voluto offrire, a quanti sono chiamati ad operare sul campo, il sentimento del loro orgoglio contagioso, consci che vivere in un ambiente difficile irrobustisce muscoli e cervello e quindi sviluppa capacità, introvabili altrove, foriere di sicuro successo. A quanti sono chiamati a decidere le politiche per sostenere gli sforzi di chi vive e vi opera e per attrarre nuovi investitori, degli elementi di riflessione, speriamo utili. Ai meridionali tutti la voglia di andare avanti e la certezza di potercela fare. Ai politici lo stimolo a costruire strategie di grande respiro per ridare fiato alla corsa del Mezzogiorno e spinta a quella dell’Italia. Agli studiosi un’ulteriore occasione di confronto. Ai giovani, ed in particolare agli studenti ed a quanti avvertono il desiderio di interessarsi del Mezzogiorno, degli stimoli a pensare e a maturare decisioni in linea con le loro passioni ed anche con il futuro della loro terra.

In questi giorni è online anche il nuovo sito di Orme nel Parco dove trovano spazio la nuova mission, il restyling del marchio e i nuovi servizi disponibili presso il parco.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Gimigliano ospita la rassegna artistica “Ghemelon Art – Istantanee di mezz’estate”

Post Successivo

Platania, al Festival delle Erranze e della Filoxenia la storia dell’anarchico Bruno Misefari

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sips Calabria: «Sostenere il Platano di Curinga nella sua “corsa” europea significa tutelare la salute e l’ambiente»
LUOGHI

Sips Calabria: «Sostenere il Platano di Curinga nella sua “corsa” europea significa tutelare la salute e l’ambiente»

17 Febbraio 2021
Il Platano secolare di Curinga è in finale al concorso ‘Albero europeo dell’anno’
COMUNI

Il Platano secolare di Curinga è in finale al concorso ‘Albero europeo dell’anno’

17 Febbraio 2021
Per la costruzione del bacino idrico in Sila a Bocca di Piazza consegnati i lavori
LUOGHI

Parco nazionale della Sila, 75 milioni per i comuni dell’area protetta

15 Febbraio 2021
Comunali 2020, Taverna: intervista a Sebastiano Tarantino. Il sindaco si ricandida con la lista “Insieme per il bene comune”
COMUNI

Taverna, progetto “Infopoint Sila Piccola”: fare turismo attraverso i sentieri

27 Gennaio 2021
A Serrastretta con “Fili e trame” rinascono l’odore dei tessuti e il rumore delle forbici
COMUNI

A Serrastretta con “Fili e trame” rinascono l’odore dei tessuti e il rumore delle forbici

26 Gennaio 2021
Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria
LUOGHI

Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

16 Gennaio 2021
Post Successivo
Platania, al Festival delle Erranze e della Filoxenia la storia dell’anarchico Bruno Misefari

Platania, al Festival delle Erranze e della Filoxenia la storia dell'anarchico Bruno Misefari

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta
FATTI

Attentato in Congo, a Palazzo Campanella bandiere a mezz’asta

di La redazione
24 Febbraio 2021
0

Il Consiglio regionale della Calabria ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta in segno di lutto per la tragica...

Leggi di più
Morte Catricalà, arriva anche il cordoglio della Giunta regionale

Morte Catricalà, arriva anche il cordoglio della Giunta regionale

24 Febbraio 2021
Antonio Catricalà morto suicida a Roma. Si sarebbe sparato un colpo di pistola

Morte Catricalà, le reazioni. Messaggi di cordoglio dal presidente del Consiglio regionale Arruzzolo

24 Febbraio 2021
Agricoltori in piazza a Roma contro i cinghiali

Emergenza cinghiali, la regione accelera sui corsi per selettori

24 Febbraio 2021
Il Platano secolare di Curinga è in finale al concorso ‘Albero europeo dell’anno’

‘Tree of the year’, la Regione sostiene la corsa del platano di Curinga

24 Febbraio 2021
Gennaro De Nardo: “Pronti all’avvio della campagna di vaccinazione per gli ultra ottantenni”

Gennaro De Nardo: “Pronti all’avvio della campagna di vaccinazione per gli ultra ottantenni”

24 Febbraio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103