• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 1 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Nuova scoperta archeologica sulle terre di Temesa. Heròon dedicato ad un eroe oppure Heraion dedicato ad una divinità femminile?

Nuova scoperta archeologica sulle terre di Temesa. Heròon dedicato ad un eroe oppure Heraion dedicato ad una divinità femminile?

Armando Orlando di Armando Orlando
22 Ottobre 2023
in LUOGHI, Senza categoria
0
Nuova scoperta archeologica sulle terre di Temesa. Heròon dedicato ad un eroe oppure Heraion dedicato ad una divinità femminile?

G. Cuglietta, G. Lena, S. Perri, A. Orlando

1.1k
VISITE
CondividiCondividiInvia

Ritorno a Temesa. Perché è proprio lì, in una sera d’ottobre del 2023, nel centro storico di Serra d’Aiello… è proprio lì che nasce questo racconto, nel cuore della Temesa italica. “Ritorno a Temesa” vuol dire anche tornare a discutere, a confrontarsi sull’esistenza di una città citata da Omero nell’Odissea.

L’archeologa Margherita Perri a Imbelli

Parlare di Temesa con Salvatore Perri è un’occasione che lascia anche emozioni. È un arricchimento, e l’amore che traspare dalle sue parole riesce pure a commuoverti, perché trasmette un sentimento di appartenenza ad un territorio che ha cominciato a segnare la vita delle persone all’incirca tremila anni fa.

È un fiume in piena, e i presenti che lo ascoltano rimangono in religioso silenzio. Traspare l’amore che egli nutre per la sua “terra”. Non a caso Armido Cario lo ha definito «fedele interprete dello spirito del luogo e dell’invisibile genius loci».

Eravamo assieme – noi tre – in un giorno di inizio dell’anno 2015, e camminavamo sui pianori di Serra, percorsi a piedi sotto la guida di Salvatore. Eravamo sulle terre di Temesa. Non era solo un cammino materiale, era un percorso ideale, emblematico. Camminavamo sopra un territorio “parlante”, sia sotto il profilo archeologico che storico, e Armido così ricorda quei momenti: «Lasciandoci alle spalle l’abitato moderno, si attraversa la località Chiane dove è stata scoperta la necropoli antica per giungere sullo sterminato Cozzo Piano Grande, ove affiorano sostanziali presenze temesane. Poi giù, lungo la via sterrata che conduce ad Imbelli, sul cui sentiero si rinvengono frammenti di tegole e píthoi. Giunti nell’area sacra, lo sguardo si spinge fino alla linea di costa. Virando a settentrione, l’occhio si posa sulla località Carbonara, territorio da esplorare ai fini della ricerca mineraria, tanto importante per la storia di Temesa e su Conocchia, in agro di San Pietro in Amantea, dove sensibili sono le testimonianze romane. Luoghi prossimi che avvalorano l’ipotesi dell’unicità del territorio temesano e che non escludono, anzi corroborano, l’ipotesi che l’area d’influenza di Temesa fosse ancor più ampia, spingendosi sul litorale fino ad Amantea e più in alto, oltre Aiello, fino a Monte Santa Lucerna, un’altura presentata dallo studioso Bruno Pino come una miniera di leggende e di storie ignote ed inesplorate».

Fino a giungere a Imbelli. Ed è proprio lì che Salvatore afferma: «Qui c’è ancora molto da scoprire. Perché nelle terre di Temesa giacciono sepolti materiali che, una volta liberati e analizzati, potrebbero essere utili per arricchire e forse completare il bagaglio di conoscenze che l’archeologia ha finora fornito».

Volontari a Imbelli

Imbelli è un ampio terrazzo che sorge a 200 metri sul livello del mare, lungo il versante occidentale di Cozzo Piano Grande, e il terreno scende alla sinistra del fiume Oliva tramite una serie di terrazzamenti. «Il luogo, molto suggestivo, evoca le pagine di Strabone, laddove il geografo e storico dell’antichità parla di un tempio circondato da olivi selvatici e consacrato a Polites, il compagno di Ulisse. E proprio lì, a Imbelli, tra il 1990 e il 1995, il terreno restituisce un edificio in muratura di pietra, che alcuni studiosi identificano come il santuario di Polites, legando così la scoperta alle vicende di Temesa, nel tempo in cui popoli provenienti dalla Grecia attraversano il mare e fondano sulle coste italiane una serie di colonie destinate a raggiungere fama, potenza e ricchezza» (Orlando, “Le terre di Temesa” 2017).

Ma Salvatore va oltre, in quel giorno di inizio dell’anno 2015. Siamo su una stradina; in basso, verso il mare, è territorio di Campora, in altro, il versante si allarga lungo la dorsale collinare di Serra d’Aiello. Ed è lì che egli dice: «Questo è un territorio disseminato di tracce e di antichità che sono ancora tutte da scoprire».

E arriviamo al 2023. Maurizio Cannatà, funzionario Archeologo del Ministero della Cultura, pubblica “Temesa. Il mito e la storia”, un volume di oltre cinquecento pagine attraverso il quale – precisa Cannatà nella sua introduzione – «è stato possibile colmare, per la prima volta, il gap esistente tra l’eccezionale corpus di fonti letterarie relative al centro antico e i dati archeologici ad esso riferibili, fornendo una lettura organica di tutte le fasi di occupazione del suo territorio, dalla protostoria alla tarda antichità».

Il volume è presentato a Serra d’Aiello nell’agosto 2023, alla presenza – tra gli altri – di Florindo Rubbettino e del Sindaco Antonio Cuglietta. L’attenzione è andata – ovviamente – a quanto già scoperto, ma anche a quanto ancora c’è da scoprire.

G. Cuglietta, G. Lena, S. Perri, A. Orlando

Scrive Cannatà: «Poco più a nord del tempio scavato negli anni ’90, infatti, in un’area resa quasi del tutto inaccessibile dalla fitta macchia mediterranea e da recenti movimenti franosi, attraverso il survey e grazie alle segnalazioni del gruppo archeologico Alybas è stato possibile individuare un possente edificio in pietra […] la cui antichità è confermata da tutta una serie di dati che analizzeremo nel dettaglio. Una semplice ripulitura superficiale dalla fitta vegetazione e dal terreno franato di recente ha permesso di mettere in evidenza una struttura muraria, probabilmente rettangolare, perfettamente orientata N-S ed estesa longitudinalmente 24,7 metri, totalmente sconosciuta alla letteratura archeologica». E nella nota a piè pagina si precisa: «La scoperta si deve a Salvatore Perri del gruppo Alybas, argutamente attratto dalla differente tipologia costruttiva del manufatto rispetto ai moderni terrazzamenti realizzati dai contadini» (Cannatà, “Temesa. Il mito e la storia” 2023).

La memoria è andata a quel giorno di inizio dell’anno 2015, quando Salvatore ci guidava sul luogo, a Imbelli, e parlava, parlava… «qui c’è ancora molto da scoprire…». E oggi Cannatà spiega: «L’ipotesi più suggestiva, ma a mio avviso anche la più verosimile […] è che possa trattarsi di un secondo edificio templare».

Questo “ritorno a Temesa”, in un giorno di ottobre del 2023, significa anche dire grazie ad una persona che ama l’archeologia e la storia del “suo” territorio fino al punto di farne una ragione di vita. E non solo. Salvatore ha trasmesso questa passione ad una figlia, e Margherita, conclusi gli studi e diventata archeologa, è oggi impegnata in campagne di scavo in diverse località della Calabria.

Armando Orlando

Post Precedente

Platania scherma: ottimi piazzamenti per i nostri moschettieri nella Prova Interregionale

Post Successivo

Scuola Martirano, il 25 ottobre inaugurazione nuova sede

Armando Orlando

Armando Orlando

Relativi Posts

Lameziaeuropa: 31 ottobre 2025 giornata donazione Avis presso l’azienda T&T porte Area industriale Lamezia Terme.
Senza categoria

Lameziaeuropa: 31 ottobre 2025 giornata donazione Avis presso l’azienda T&T porte Area industriale Lamezia Terme.

28 Ottobre 2025
Sila, si studia il Turismo montano per capire tendenze di mercato e strategie operatori
LUOGHI

Alla ricerca della tranquillità in Calabria: luoghi da visitare

16 Ottobre 2025
Al via la seconda edizione di “Lievitazioni” a Pittarella
CULTURA&SPETTACOLI

Al via la seconda edizione di “Lievitazioni” a Pittarella

9 Ottobre 2025
Da Trento alla Sila, quaranta studenti al lavoro per la rigenerazione urbana
LUOGHI

Concluso l’iter per il riconoscimento della navigabilità del lago Cecita

9 Ottobre 2025
A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti
LUOGHI

A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti

26 Settembre 2025
Doppio gioco di immagini nella foto di Ettore Ruga in un vicolo a Soveria Mannelli
 Soveria Mannelli

Doppio gioco di immagini nella foto di Ettore Ruga in un vicolo a Soveria Mannelli

12 Settembre 2025
Post Successivo
Scuola Martirano, il 25 ottobre inaugurazione nuova sede

Scuola Martirano, il 25 ottobre inaugurazione nuova sede

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica
Arte e cultura

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

di Francesco Damiano
31 Ottobre 2025
0

Continua a far parlare di sé il Ponte Romano sul Savuto, una delle opere più straordinarie dell’ingegneria stradale antica,...

Leggi di piùDetails
A Decollatura presentazione del libro di Zita Giordano, “Come un ladro nella notte”

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

31 Ottobre 2025
Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

31 Ottobre 2025
Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
LameziaEuropa: si è svolta la sesta giornata di donazione Avis presso azienda T&T Porte area industriale di Lamezia Terme

LameziaEuropa: si è svolta la sesta giornata di donazione Avis presso azienda T&T Porte area industriale di Lamezia Terme

31 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.