• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Non tornerà tutto come prima (un’opinione di Antonio Cavallaro)

Non tornerà tutto come prima (un’opinione di Antonio Cavallaro)

Antonio Cavallaro di Antonio Cavallaro
26 Marzo 2020
in OPINIONI
1
Non tornerà tutto come prima (un’opinione di Antonio Cavallaro)
5
CONDIVISIONI
241
VISITE
CondividiCondividiInvia

C’è una strana e diffusa consapevolezza in giro. Per lo meno a giudicare da quello che si vede sui social e sui gruppi WhatsApp che in questi giorni brulicano di messaggi.

C’è come l’impressione che stiamo vivendo come in una sorta di vacanza da trascorrere in casa con i propri cari; a fare biscotti con i bambini; impastare pizza, stendere tagliatelle, cucinare, ascoltare musica… Come se fossimo in una vacanza di Natale in un inverno piuttosto rigido in cui è meglio uscire il meno possibile se non per fare la spesa al supermercato.

E, soprattutto – e tutti – sembra aleggiare la certezza che il tempo sia stato solo messo in pausa e che, non appena qualcuno pigerà il tasto “play” di nuovo, tutto ricomincerà a scorrere come prima e più di prima.

Lo ha detto in fondo anche Conte durante la conferenza stampa diffusa via Facebook lo scorso 24 marzo: “siamo fiduciosi che torneremo alle abitudini di prima, anzi a un migliore stile di vita”.

Riprenderemo a consumare, ad andare al cinema, in piscina, in palestra, in pizzeria, a riempire i centri commerciali e a trascorrere i weekend a comprare e inseguire saldi e sconti, riempiendo le case di cianfrusaglie, technogadget, e abiti che probabilmente giaceranno nell’armadio fino al prossimo cambio di stagione, quando, ancora con le etichette, magari per sentirci più buoni, li regaleremo alla Caritas o li butteremo nel cassonetto degli abiti usati.

Tanto ottimismo è certamente naturale, e forse fa anche bene professarlo, tra un disegno di un arcobaleno e un hashtag #andratuttobene e l’altro… e tuttavia appare ingiustificato.

Duole dirlo, ma non tornerà tutto come prima. E soprattutto non accadrà presto.

Proviamo a fare un esercizio di doloroso ma sano realismo.

Oggi, 26 marzo, il bilancio dei morti è di 662 persone e di 4492 contagiati. Fino a ieri avevamo cantato vittoria. I casi sembravano diminuire ma oggi sono tornati a salire drammaticamente. Se anche quello odierno fosse un picco puntuale e non significativo dal punto di vista statistico resterebbe il fatto che morti e ammalati sono comunque, in termini assoluti, ancora tanti, troppi. Il 15 marzo, quando si decise di mettere in lockdown l’Italia c’erano stati 3590 contagiati e 368 morti. Numeri significativamente più bassi di quelli odierni. È molto improbabile che nei prossimi 10 giorni la curva scenda così rapidamente da giustificare un ritorno alla vita normale. Per capirlo basta leggere tra le righe le dichiarazioni dei politici, che fra uno slogan entusiasta e l’altro, esprimono prudenza e allarme (si pensi alla Azzolina che durante il Question time di ieri 25 marzo ha prudentemente detto che ci si sta attrezzando per un esame di maturità a distanza).

Ma quando accadrà, quando l’Italia sarà “unlocked”, lo sblocco avverrà comunque in maniera graduale. E l’augurio di poterci di nuovo riabbracciare, riempire piazze, stadi, chiese, cinema e teatri impiegherà ancora tanto tempo a realizzarsi.

E quando ricominceremo a camminare, quando potremo girare di nuovo la chiave nel cruscotto del Paese, forse ci accorgeremo che il carburante nel frattempo si è misteriosamente prosciugato e, se ne fosse rimasto ancora un poco , probabilmente faremo attenzione a non sprecare quel poco.

D’altro canto, lo stesso Conte, durante una delle ultime conferenze stampa post-cena via Facebook cui ci ha abituati, ha chiaramente detto che quella che vivremo sarà una crisi pari a quella del secondo dopoguerra che – ci permettiamo di ricordare – venne superata, anzi venne seguita dal boom economico, solo perché ci fu il Piano Marshall, un massiccio piano di aiuti da parte degli Stati Uniti che consentì al nostro paese di ripartire e intraprendere la strada dell’industrializzazione. Il nuovo Marshall avrà gli occhi a mandorla? Ma, soprattutto, ci sarà un nuovo Marshall?

Mario Draghi, ex presidente della BCE, ha definito la situazione che ci troveremo a fronteggiare “una tragedia di proporzioni bibliche”.

Da non poche parti si agita il fantasma della crisi del ’29, la grande depressione che spalancò le porte all’ascesa dei totalitarismi.

Quale sarà l’impatto di una crisi di simili proporzioni sulla nostra fragile economia? Secondo l’Organizzazione Mondiale del Lavoro la pandemia porterà a 25 milioni di disoccupati. Cosa accadrà in una regione come la Calabria che ha già il 55% dei disoccupati?
È vero, il governo ha previsto delle misure per allontanare le scadenze delle tasse, ma come faranno le tante micro-imprese della nostra regione a pagarle se nel frattempo non hanno recuperato liquidità visto che sono chiuse? Che ne sarà dei negozi, dei bar, dei locali che sono riusciti a tenere duro e a stringere i denti in questi anni e a tenere vivi paesi che si stanno rapidamente spopolando? Quanto peserà su di loro la crisi che vivremo?

Ogni crisi – lo abbiamo imparato dalla grande crisi del 2008, che a detta degli analisti non è nemmeno paragonabile a quella che ci dobbiamo preparare ad affrontare – ha due dimensioni, una reale e una “avvertita”. Le persone di fronte all’insicurezza generalizzata tendono a sentirsi veramente più povere anche se (come accade con i dipendenti pubblici, ad esempio) la crisi non ha intaccato il loro potere d’acquisto, e a spendere di conseguenza di meno. Per cui agli effetti della crisi reale si sommeranno quelli della crisi che potremmo definire “immaginaria”.

In questo caso specifico poi alla paura della povertà si unirà la paura della malattia. Finché il covid-19 non sarà definitivamente battuto grazie a un vaccino o a un antivirale realmente efficace, ognuno di noi vivrà nel costante timore degli altri. Chiunque può essere un portatore del temuto coronavirus. Per questa ragione continueremo a rallentare la nostra socialità, eviteremo i luoghi affollati, annulleremo vacanze, spettacoli, concerti, gite, pomeriggi di shopping… non solo perché un decreto ce lo imporrà. E tutto questo chissà fino a quando.

No, credetemi, non sarà tutto come prima.

di Antonio Cavallaro

Post Precedente

Coronavirus in Calabria: 3 nuove vittime in regione, i contagi sono 393

Post Successivo

Decollatura, ordinanza del sindaco Angela Brigante attivato il Centro Operativo Comunale

Antonio Cavallaro

Antonio Cavallaro

Relativi Posts

Una vecchia storia sulla Palestina che ha lambito la Calabria
OPINIONI

Una vecchia storia sulla Palestina che ha lambito la Calabria

25 Ottobre 2025
Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 
OPINIONI

Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 

11 Ottobre 2025
“Luce del Sud”, un brindisi riconoscente alla gratitudine. Dal “Di-vino” al Divino: intervista immaginaria a don Drink
OPINIONI

“Luce del Sud”, un brindisi riconoscente alla gratitudine. Dal “Di-vino” al Divino: intervista immaginaria a don Drink

11 Ottobre 2025
Referendum: Non andare a votare non è una scelta, è una sconfitta
OPINIONI

Andiamo tutti e tutte a votare: per il riscatto e la dignità della Calabria

1 Ottobre 2025
Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento
OPINIONI

Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento

26 Settembre 2025
Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria
 Soveria Mannelli

Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria

21 Settembre 2025
Post Successivo
Pro Loco Decollatura, per la prima volta una donna eletta presidente

Decollatura, ordinanza del sindaco Angela Brigante attivato il Centro Operativo Comunale

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza
Arte e cultura

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

"Una domenica all'insegna della cultura e della bellezza a Cropani!", esordisce così con soddisfazione il presidente della Pro Loco,...

Leggi di piùDetails
Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

27 Ottobre 2025
Pronto Soccorso di Lamezia Terme: una vergogna che racconta la crisi della sanità calabrese

Grandinetti: sanità al collasso. Ore di attese anche a Lamezia per un codice giallo

27 Ottobre 2025
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

27 Ottobre 2025
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.