• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 23 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Noi figli della Civiltà del Castagno

Noi figli della Civiltà del Castagno

La redazione di La redazione
17 Ottobre 2019
in OPINIONI
1
Noi figli della Civiltà del Castagno
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

di Francesco Marino – Erborista, Cultore dell’Etnobotanica –

“Usare il bosco, anzi usare i diversi boschi, significava anche interpretarli, dare loro una rappresentazione culturale e simbolica: non erano solo i grandi viaggiatori o gli scrittori a costruire un’immagine del bosco, ma essa veniva continuamente rielaborata dai tanti che quotidianamente entravano in relazione con esso.” L’elogio alla funzione estetica di Marco Armiero nel suo saggio: “La ricchezza della Montagna”, non può che ricollegare la mente al luogo dove si è cresciuti.

Molte volte sorrido al pensiero dell’armoniosa iniziativa quale: andare a fare una passeggiata al Parco, un’azione che per un ragazzo che vive a Petronà si traduce immergersi nello scrigno della biodiversità del Parco Nazionale della Sila. Proprio così il nostro Parco, dove l’orografia di un territorio cinge la ricchezza della montagna che per un viaggiatore che si addentra in esso, si traduce in un benvenuto vissuto da un abbraccio con la natura. In effetti è proprio la ricchezza della biodiversità del territorio della Sila che ha permesso la permanenza dei popoli e la nascita delle comunità. Una storia simbiontica tra l’essere umano e la montagna, la storia di una civiltà, quella del castagno.

La fascia sub-montana (600 – 1000 mt) della Sila è caratterizzata dalla presenza del Castagno (Castanea sativa) e da latifoglie appartenete al genere Quercus.

Castanea sativa, popolarmente conosciuto con il nome di castagno, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fagaceae, la pianta originaria della Cina fu introdotta in Europa in epoca preromana.

Ci troviamo in Autunno e anche se l’annata di raccolta non si presenta delle migliori, causa i danni provocati dal Drycosmus kuriphilus, cinipide galligeno del castagno che dal 2002 ha causato un calo drammatico della produzione del frutto, il simbolo incontrastato di questa stagione rimane il frutto della castagna. La storia della nostra comunità è strettamente legata a quella dell’Albero del pane, il castagno, ne sono testimonianza le piante monumentali del nostro territorio preservate dalla pressione antropica esercitata su questa specie, data la ricca presenza di tannino nel legno, e dalle strutture presenti nel territorio le così dette “caselle” edifici simbolo della società contadina. Il trascorso è il vissuto di tutto ciò che riguardava la lavorazione e la raccolta del frutto è un aspetto che nel tempo mi ha fatto sorgere domande e perplessità. Una fra le tante: dov’è finita la farina di castagno? Perché nella nostra comunità non si produce, non si consuma questo elemento completo di valori nutrizionali? Le risposte si intrecciano alla storia della vita contadina e nel vissuto latifondista, come questa e tante altre pratiche nucleo della nostra cultura e identità non si sono sviluppate nel tempo ma si sono volute allontanare, perdere, cancellare perché appartenenti ad un passato povero, ad una vita fatta di sacrifico ad una questione meridionale aperta e mai conclusa.

In un’epoca dove ormai la stessa dieta mediterranea è andata ormai perduta, sormontata da modelli orientali e culturali diversi, la necessità di riscoprire il passato, il tradizionale, “l’antico” sembra la strada giusta per riformulare la ricetta della longevità, non solo umana ma di un intero comprensorio poiché strettamente legato alla cura e all’economia del territorio.

A metà dell’800 viaggiatori d’oltre Alpi si avventurarono nelle nostre terre, rimanendo affascinati della natura che vi scoprirono, al contempo si coniò il termine proprio di Civiltà del Castagno ad indicare lo stretto legame con le comunità e questa pianta utilizzata in tutte le sue parti, indicata come l’albero del pane. Del castagno se ne possono apprezzare i frutti nutrienti e digeribili che rispondono alle attuali esigenze dei cibi naturali e genuini che apportano sostanze biologicamente attive fondamentali per una sana alimentazione.

Basti pensare che 100 g di castagne fresche apportano circa 160 Kcal, inoltre presentano un contenuto di fibra pari al 7-8%, un apporto di glucidi zuccherini ed amidacei del 35%, un eccellente contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi, sali minerali e di acido fitico, infine possiedono un modesto contenuto di vitamine idrosolubili (B1 e B2), la Vit. C presente nel frutto fresco nell’ordine di 23 mg/100g, e l’assenza di glutine!

Ma non basta, il castagno dona il suo contributo anche nelle formulazioni erboristiche. Il Gemmoderivato di Castanea sativa è un drenante selettivo vasi linfatici inferiori. Indagini riguardanti l’etnobotanica hanno riportato l’utilizzo delle foglie dell’albero per il trattamento della tosse a carattere convulsivo, inoltre dalla macerazione della corteccia si ricavava una tintura per colorare la lana. L’albero del pane ci dona ancora oggi strumenti per rileggere il vissuto di una comunità e di un territorio con occhi nuovi, così da poterne apprezzare l’estetica, la cultura e avere così la possibilità di vivere e applicare il significato etimologico della parola economia ossia “amministrare la propria casa”.

Francesco Marino

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

All’Università della Calabria XXIII congresso europeo sugli squali

Post Successivo

La ricetta di Piero Cantore: Zuppa dei boschi d’autunno

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Servizio civile a Platania: “una risorsa per il paese.”
OPINIONI

Antonio Conte: “Il servizio civile a Platania è una risorsa per il paese”

18 Gennaio 2021
Sellia, da domani distribuzione mascherine. Davide Zicchinella: nessuno sarà escluso
OPINIONI

Davide Zicchinella sollecita un confronto per l’ospedale Sant’Anna e per i vaccini

6 Gennaio 2021
Protesta dei sindaci contro l’ordinanza regionale, Davide Zicchinella chiarisce che non è polemica politica
OPINIONI

Davide Zicchinella: coinvolgere i medici di famiglia

5 Gennaio 2021
Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo
OPINIONI

Gli auguri e un invito ai sindaci da parte di Angelo Falbo

24 Dicembre 2020
“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano
OPINIONI

“Dio a letto” ovvero il divino nell’amore sacro e nell’amore profano

24 Dicembre 2020
Il consigliere provinciale Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì: “Siamo tornati al medioevo”
OPINIONI

Politica regionale: Davide Zicchinella attacca Nino Spirlì

19 Dicembre 2020
Post Successivo
La ricetta di Piero Cantore: Zuppa dei boschi d’autunno

La ricetta di Piero Cantore: Zuppa dei boschi d’autunno

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Comunali 2020, Taverna: intervista a Sebastiano Tarantino. Il sindaco si ricandida con la lista “Insieme per il bene comune”
COMUNI

Taverna: una palestra speciale nel cuore di Villaggio Mancuso, per allenarsi immersi nel verde della Sila

di La redazione
23 Gennaio 2021
0

Una palestra all’aperto nel cuore di Villaggio Mancuso. E' stata presentata al Parco Nazionale della Sila, la richiesta di...

Leggi di più
PGS Calabria, domenica 24 gennaio si rinnovano le cariche elettive

PGS Calabria, domenica 24 gennaio si rinnovano le cariche elettive

23 Gennaio 2021
La prima Fiera Digitale in Calabria parte una nuova sfida da Lamezia Terme

La prima Fiera Digitale in Calabria parte una nuova sfida da Lamezia Terme

23 Gennaio 2021
Regione Calabria modifica avviso indennità sostegno destinatari percorsi di politica attiva

Offerte di lavoro, alcune delle richieste del Centro per l’Impiego di Lamezia Terme

23 Gennaio 2021
Tacle, nasce un agrume calabrese dall’incrocio tra tarocco e clementina

Tacle, nasce un agrume calabrese dall’incrocio tra tarocco e clementina

23 Gennaio 2021
Innocenza Giannuzzi (Confartigianato Turismo Catanzaro): “Dobbiamo prepararci alla ripartenza, pianificando in anticipo gli interventi da effettuare sul territorio”

Innocenza Giannuzzi di Confartigianato sollecita un aiuto ai commercianti in crisi

23 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103