Si ripete anche quest’anno il Trekking dei Due Monti. La società cooperativa Orso che ha sede a Martirano Lombardo, in collaborazione con ASD Conflenti Trekking, ha organizzato l’escursione denominata Trekking dei Due Monti che si sviluppa attraverso un percorso seguendo i sentieri che congiungono i due monti Reventino e Mancuso.
Per come viene comunicato, è stata programmata, per domenica 18 ottobre 2015, la seconda edizione del Trekking dei Due Monti, con un’escursione che si estende tra il Reventino e il Mancuso, le due cime più alte del massiccio montuoso che dominano l’area territoriale posta al centro dell’entroterra calabrese.
Riguardo la cooperativa Orso, nata nel 2013, per come contenuto nelle note descrittive viene indicato che attua l’attività principalmente nei settori delle politiche attive del lavoro e delle politiche giovanili. Al centro del suo modello organizzativo viene posta la persona e i suoi tempi, la cooperativa Orso interpreta il lavoro come una dimensione che consente una vita dignitosa, la propria realizzazione e la partecipazione alla vita sociale; adotta diversi strumenti per favorire la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita. Lo scambio con il territorio va oltre la dimensione puramente commerciale, nel solco dello sviluppo di comunità, e si configura come azione di integrazione al sistema pubblico del welfare. La legge 381/91 recita infatti: “le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso (…) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (coop. di tipo a) “.
In merito alla seconda edizione del Trekking dei Due Monti, di seguito pubblichiamo il programma dell’iniziativa che si sviluppa nei territori dei comuni di Conflenti e Martirano Lombardo:
08:30 – partenza da Piazza Visora Conflenti;
10:30 – arrivo in località Spernuzzata sul Monte Reventino dove sarà predisposto il rinfresco del villaggio;
13:30 – arrivo a Parco Bombarda sul Monte Mancuso con degustazione di “patate fritte e peperoni di Pietrebianche”;
16:00 – visita di piazza Giuli percorrendo le antiche mulattiere del piccolo centro montano di Martirano Lombardo;
17:00 – arrivo “Ecomuseo degli antichi mestieri e delle tradizioni rurali contadine”.