• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 16 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » L’ibis eremita, una specie in percolo d’estinzione, ha fatto la sua comparsa nel territorio di Soveria Mannelli

L’ibis eremita, una specie in percolo d’estinzione, ha fatto la sua comparsa nel territorio di Soveria Mannelli

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
5 Ottobre 2017
in  Soveria Mannelli, COMUNI, FATTI
0
L’ibis eremita, una specie in percolo d’estinzione, ha fatto la sua comparsa nel territorio di Soveria Mannelli
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

In località Scaglioni di Soveria Mannelli, nella zona sud e in prossimità del confine con il comune di Decollatura, dove evidentemente hanno trovato un habitat particolarmente adatto alle loro esigenze, hanno fatto la loro apparizione degli uccelli rari e in grave pericolo d’estinzione: gli ibis eremita.

Questi volatili, presenti in Europa in un numero inferiore alle mille unità, vivono ormai solo in cattività, anche se con uno speciale progetto si sta tentando di reinserirli gradatamente nell’ambiente naturale, facendo loro riprendere anche l’abitudine agli spostamenti, trattandosi di uccelli migratori.

Si stanno quindi facendo degli esperimenti di migrazioni assistite dall’uomo e, probabilmente, lo stormo di Soveria ha perso l’orientamento e si è fermato per una sosta in un territorio che non rientrava nella loro rotta prestabilita.

L’ibis era un uccello sacro per gli antichi egizi, ma l’ibis eremita è piuttosto diverso da quello che veniva venerato come simbolo di un dio. Ha un piumaggio nero con riflessi metallici e le penne sul capo che formano una specie di ciuffo. Una mole piuttosto imponente, con un’apertura alare che può raggiungere quasi un metro e mezzo. Ma la sua caratteristica peculiare è un lungo becco ricurvo di colore rosso.

Il proprietario e gestore della stazione di servizio Q8, Massimo Costanzo, meglio conosciuto semplicemente come Max, ha trovato, inizialmente senza saperlo, proprio due rarissimi esemplari di ibis eremita, uno ferito ad una zampa e l’altro purtroppo morto, probabilmente per aver toccato i cavi elettrici dell’alta tensione.

Massimo Costanzo, da cittadino dotato di elevato senso civico, ha subito avvisato la locale stazione dei Carabinieri che ha inviato degli uomini sul posto. I Carabinieri hanno allora pensato bene di interpellare Antonio Mancuso, un esperto residente a Soveria Mannelli, ma dipendente del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e per questo avvezzo a trattare con tutto ciò che è ambiente naturale, compresi gli animali selvatici.

Antonio Mancuso, giunto sul posto, si è immediatamente reso conto dell’eccezionalità dell’evento e ha individuato la specie, scoprendone anche la criticità in quanto a rischio di estinzione, anche perché entrambi i volatili avevano su una zampa un anello numerato e sull’altra un microchip per il monitoraggio a distanza. Tutte queste circostanze hanno ovviamente indotto i “soccorritori” a coinvolgere il WWF di Soverato, con cui Mancuso aveva tra l’altro già avuto modo di collaborare nel recente passato.

I volontari del WWF, che hanno a cuore come pochi il nostro mondo e cercano in tutti i modi di preservarlo dai disastri ambientali, ma anche dall’estinzione di una specie amimale o vegetale che sia, che rappresenta sempre una perdita inestimabile per l’umanità tutta, non si sono fatti attendere e hanno provveduto a trasferire i due esemplari presso il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Catanzaro, che ha fatto le verifiche del caso e provveduto a curare l’esemplare ferito, che – tranquillizziamo tutti – se la caverà!

Antonio Mancuso, da noi interpellato, ci ha così raccontato la sua esperienza:

<< Quando sono stato chiamato dai Carabinieri di Soveria Mannelli per andare a vedere cosa era successo a due volatili caduti presso l’area di sevizio Q8, ho pensato inizialmente a dei volatili comuni della nostra zona.

Giunto sul posto ho constatato la morte di un esemplare e il ferimento dell’altro, entrambi con un anello numerato al piede, e uno storno di circa quindice o venti esemplari ancora in volo.

L’anello e il tipo di uccelli mi hanno indotto a fare una breve ricerca constatando con i presenti che si trattava dell’ibis eremita: una specie in pericolo critico di estinzione. Lo stormo era stato evidentemente liberato in fase sperimentale, in un volo assistito, ed evidentemente ha avuto qualche problema.

Quindi ho all’ertato il WWF, nella persona del dott. Feudale, conosciuto in altra occasione per il recupero di una poiana, che, dopo aver visto le foto inviate, é partito prontamente da Soverato per il recupero degli animali. I volatili sono stati così da me consegnati, insieme a Massimo Costanzo che li aveva per primo individuati.

É stata una bella emozione vedere questi uccelli che per varie criticità mancano dall’Europa da ben quattrocento anni. >>

Anche per la città del Reventino è stata una piacevole sorpresa scoprire che sta ospitando nel suo territorio degli esemplari così rari. E già si possono notare alcuni appassionati e studiosi ornitologi che si aggirano per la zona del ritrovamento nel tentativo di avvistare lo stormo che non sembra avere ancora intenzione di abbandonare questi luoghi per proseguire il suo viaggio migratorio.

di Raffaele Cardamone

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Trasporto Pubblico: Gravi disagi anche nella Valle del Savuto

Post Successivo

Successo dell’esibizione degli Scalzi Musici Silvani a Lamezia Terme

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora con Gazzetta del Sud e l’editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. Ha curato l'editing o collaborato ai testi di volumi pubblicati da Calabria Letteraria Editrice e Cineteca della Calabria. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020, e dei cinque volumetti tematici in cofanetto "Diari di viaggio in Calabria", editi da Regione Calabria sempre nel 2020.

Relativi Posts

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

16 Gennaio 2021
Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria
COMUNI

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno
FATTI

Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

16 Gennaio 2021
20 posti letto Covid ospedale del Reventino, provvedimento del presidente della Regione Calabria
FATTI

Recovery plan, Spirlì: “Nessun grande progetto per la Calabria; da ministro De Micheli solo fuffa, ma noi abbiamo pronti piani per 4,5 miliardi”

15 Gennaio 2021
L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina
FATTI

Next Generation EU, Catalfamo: “Da Governo scarsa attenzione per la Calabria e Sud penalizzato”

15 Gennaio 2021
Martirano Lombardo, sul web il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile
 Soveria Mannelli

“IIS L. Costanzo”: I dinamismi di orientamento del Professionale per la Sanità e i Sevizi Sociali a Soveria Mannelli

14 Gennaio 2021
Post Successivo
Successo dell’esibizione degli Scalzi Musici Silvani a Lamezia Terme

Successo dell’esibizione degli Scalzi Musici Silvani a Lamezia Terme

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

di La redazione
16 Gennaio 2021
0

Quando le intemperie si abbattono su una strada già dissestata in quanto gibbosa e sterrata, la mobilità diventa un’impresa...

Leggi di più
Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

16 Gennaio 2021
Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

16 Gennaio 2021
20 posti letto Covid ospedale del Reventino, provvedimento del presidente della Regione Calabria

Recovery plan, Spirlì: “Nessun grande progetto per la Calabria; da ministro De Micheli solo fuffa, ma noi abbiamo pronti piani per 4,5 miliardi”

15 Gennaio 2021
L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina

Next Generation EU, Catalfamo: “Da Governo scarsa attenzione per la Calabria e Sud penalizzato”

15 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103