• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 28 Novembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » L’ex ferrovie Calabro-Lucane: tra progetti avveniristici e uno sguardo al passato remoto

L’ex ferrovie Calabro-Lucane: tra progetti avveniristici e uno sguardo al passato remoto

La redazione di La redazione
22 Novembre 2015
in  Soveria Mannelli, Carlopoli, COMUNI, Decollatura, FATTI, San Pietro Apostolo, Serrastretta
3
L’ex ferrovie Calabro-Lucane: tra progetti avveniristici e uno sguardo al passato remoto
1.1k
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Giovanni Petronio  – 

giovanni petronioCompetitività, aree metropolitane, sviluppo territoriale, risanamento idrogeologico, eliminazione dello spopolamento e ancora studio di fattibilità e velocizzazione sono state le parole d’ordine che abbiamo udito il 20 novembre presso la “Sala Oro” della Cittadella della Regione a Catanzaro, alla conferenza stampa per la ristrutturazione della tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza, dell’ormai ex Calabro-Lucane, annunciata alla presenza del presidente della Regione Oliverio, dal direttore delle Ferrovie della Calabria Lo Feudo e dall’assessore alle Infrastrutture, il prof. Musmanno.

Essa appare come un’opera faraonica che dovrebbe portare nel giro di pochi anni (2020?) a rendere le due Città calabresi un unicum urbano, collegabili con un tempo di percorrenza che va da 50 a 70 minuti! Ben venga tutto questo, ben venga congiungere l’estremo nord di Rende, cioè l’Unical, quindi Cosenza con Catanzaro e conseguentemente con il polo in via di sviluppo (sic!) di Germaneto! Nel frattempo è necessario che si giunga al ripristino e miglioramento di un trasporto decente che, consenta sia ai pendolari che ai viaggiatori non abitudinari di raggiungere Cosenza nel minor tempo possibile. Mi riferisco al bacino di utenza compreso tra San Pietro Apostolo, Decollatura e Soveria Mannelli, attualmente escluso, o quasi, da questa possibilità. Esistono delle corse sostitutive su gomma che, partendo da Soveria Mannelli raggiungono Rogliano, per collegarsi al treno verso Cosenza; corse che sono un’odissea e un terno al lotto allo stesso tempo.

FC-M4c_353-DE_M4c_504-CatanzaroSala-2013-06-20-RobertoGalatiL’odissea di un viaggio interminabile che si attesta intorno a un tempo medio di viaggio di circa un’ora e trenta minuti, passando per la strada vecchia tra Carpanzano-Scigliano-Marzi, per fermarsi a Rogliano! Si passa, non agevolmente, per dirupi, strade scoscese e molte curve pericolose, una vera e propria montagna russa, per intenderci! Un terno al lotto perché il più delle volte il percorso sostitutivo è garantito (si fa per dire), da pullman obsoleti e precari… In pratica per arrivare da Soveria Mannelli all’Unical si impiegano quindi circa tre ore, sei per andare e tornare! Tempi biblici! Non è vero come è stato detto durante la conferenza stampa che non c’è utenza; è vero altresì che, vista la situazione i viaggiatori hanno preferito trovare altre soluzioni, forse più costose ma più comode, in macchina in primis oppure direttamente trasferirsi a Cosenza. Questo ha portato a un vero e proprio spopolamento non solo anagrafico ma, anche sociale e culturale, impoverendo ulteriormente di risorse i paesi nell’entroterra! Un discorso importante poi deve essere fatto anche per la tratta aperta Soveria Mannelli-Catanzaro che ben messa non è! Quindi che fare?

Bisognerebbe ricollocare le risorse esistenti, garantendo prima di tutto che il pullman che la mattina parte alle 6 e 18 da Soveria Mannelli, che permette il congiungimento con il diretto a Colosimi per Cosenza delle 6 e 50, possa passare anche da Decollatura e così pure al ritorno, alle 15. Inoltre è auspicabile che venga collegata anche la nuova corsa sperimentale che sta riscuotendo un crescente numero d’utenza (parte dall’autostazione di Cosenza alle 18 e 10 e congiunge Colosimi), che possa cioè essere messa in comunicazione con un altro pullman da Colosimi verso Soveria e Decollatura.

treno anni 80Certamente è opportuno ricordare quanto, le “Calabro-Lucane”, abbia portato beneficio alla maggioranza dei paesi della Presila catanzarese e cosentina; alcuni dei quali storicamente e geograficamente collocati male, “salvati” proprio dal passaggio della littorina!

Coltivare la memoria è importante, va ricordato di come, nell’agosto del 1943, sia prima che dopo i cruenti bombardamenti di quell’estate, Catanzaro venne completamente sfollata e abbandonata. Un apporto fondamentale per far sgomberare la Città fu dato proprio dalle ferrovie Calabro-Lucane, che, con il suo capostazione Vincenzo Crea garantì eroicamente il servizio e diresse tutto sotto le bombe. Decine di trasporti da Catanzaro Città portarono migliaia di disperati verso le aree limitrofe della provincia. Stessa cosa avvenne per Cosenza, gli sfollati furono trasportati verso le zone più periferiche anche grazie all’ausilio della ferrovia. Vennero anche ricavati alcuni ricoveri in prossimità delle gallerie, sia a Catanzaro che a Cosenza, dove la gente poté rifugiarsi durante la pioggia di bombe. La ferrovia delle Calabro-Lucane funzionò per tutta la durata del conflitto; passavano pochi treni sempre stracolmi di persone, alcune delle quali aggrappate sui tetti delle vetture!

sfollatiRiporto qui la testimonianza di un signore di Catanzaro che fu sfollato a Decollatura: “Prendemmo il treno della Calabro, che già conoscevamo, perché molto spesso io e mio fratello tutto luglio e agosto di ogni anno andavamo dallo zio… Prendere il treno fu un’odissea, la gente era in ogni luogo; entrammo miracolosamente e rimanemmo tutti attaccati l’uno all’altro. Il viaggio durò tutta una mattina, o forse di più… perché più volte ci fermammo all’interno di alcune gallerie, a causa dei bombardamenti, come quella di Gimigliano. Devo ringraziare per sempre Dio che mi ha dato la possibilità di salvarmi, grazie alla littorina!”.

bombardiereNon ci sono altre parole da aggiungere alla testimonianza che mi ha rilasciato questo signore a Catanzaro. Spesso, quando gli aerei bombardavano, le “littorine” si rifugiavano nelle numerose gallerie e lì si proteggevano, rimanendoci per ore e ore. La ferrovia fu un pilastro fondamentale, non solo per quegli anni ma, anche in seguito, per tutto il ‘900 in pratica, consentendo lo sviluppo socio-culturale di una vasta aerea; l’augurio è quello che possa tornare ad esserlo nel breve periodo e che qualche rattoppo possa essere dato adesso in attesa dell’opera promessa!

Le foto dei treni FC sono tratte dal sito ufficiale delle Ferrovie della Calabria e dal blog ferrovieincalabria.com (in quest’ultimo caso realizzate da Roberto Galati).

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Motta Santa Lucia – Inaugurazione e intitolazione a “Sergio Carino” del nuovo campo di calcetto in erba sintetica

Post Successivo

Platania ospita la Bibliomedioteca Regionale delle Pro Loco

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

28 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne
FATTI

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi
FATTI

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
Petronà, ennesima missione in Burkina Faso
COMUNI

Petronà, ennesima missione in Burkina Faso

27 Novembre 2023
Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”
 Soveria Mannelli

Arma dei Carabinieri Comando Compagnia Soveria Mannelli celebrata la “Virgo Fidelis”

23 Novembre 2023
Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza
FATTI

Maida, dal 25 novembre corso per operatori sociali antiviolenza

23 Novembre 2023
Post Successivo
Platania ospita la Bibliomedioteca Regionale delle Pro Loco

Platania ospita la Bibliomedioteca Regionale delle Pro Loco

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge
FATTI

IC “Don Milani”Martirano celebra certificazioni Cambridge

di La redazione
28 Novembre 2023
0

In un’atmosfera tipicamente anglosassone con guardie reali in 3D ad altezza umana, bandiere inglesi e acque di un Tamigi...

Leggi di più
Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

Un viaggio nel mondo fiabesco delle marmellate sull’Appennino tosco-emiliano/ A tu per tu con Gaia Venturelli

27 Novembre 2023
Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

Carlopoli, un’intensa giornata contro la violenza sulle donne

27 Novembre 2023
A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

A Lorica il Consiglio Nazionale Federazione Italiana Cuochi

27 Novembre 2023
SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

SPECIALE STUDENTI UNICAL: gli eventi della settimana (dal 27/11/2023 al 03/12/2023)

27 Novembre 2023
Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

Fossato Serralta, murale di Leonardo Cannistrà dedicato ai cestai

27 Novembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.