• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 23 Marzo, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Lello Dell’Ariccia e la sua missione: raccontare la shoah e vaccinare contro il razzismo

Lello Dell’Ariccia e la sua missione: raccontare la shoah e vaccinare contro il razzismo

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
13 Febbraio 2018
in  Soveria Mannelli, COMUNI, PERSONAGGI
0
Lello Dell’Ariccia e la sua missione: raccontare la shoah e vaccinare contro il razzismo
839
VISITE
CondividiCondividiInvia

È davvero straordinario ciò che sta facendo Lello Dell’Ariccia, anche se lui non ama sentirselo dire e anzi si schermisce come accade d’altra parte a tutti i grandi.

Lui si è dato una missione, conservare e trasmettere la memoria di quello che forse è il momento più buio di tutta la storia dell’umanità, e la porta avanti con una determinazione e una capacità fuori dal comune.

Durante il suo narrare, la Storia – con la S maiuscola – si mescola con i ricordi personali, ricordi tragici di fatti che lo hanno toccato da molto vicino e gli provocano una visibile sofferenza, una commozione che lui tenta di nascondere con stoicismo. Ma il suo racconto ha la precisione e la meticolosità di uno storico che si orienta benissimo tra le sue fonti: documenti, fotografie, filmati che, a giudicare dalla mole e dall’interesse, gli sono dovuti costare molti anni di studi e ricerche.

Non è facile per lui parlare della shoah in Italia e a Roma, la città dove ha sempre vissuto e continua a vivere. Dire pane al pane, fare da coscienza critica a un Paese che non ha mai fatto veramente i conti con la sua storia.

L’Italia e gli italiani, per le esigenze di pacificazione di fine guerra e grazie alla Resistenza, che ha contribuito a dare un volto accettabile alla democrazia nascente, si sono come auto-assolti dai crimini del fascismo, quasi volendone addossare tutte le responsabilità agli alleati nazisti.

E Dell’Ariccia è fermo quando dice che, con l’eccezione di Roma, dove le responsabilità furono in effetti dei nazisti, gli ebrei italiani vennero arrestati da fascisti italiani, spesso in seguito alle delazioni dei civili che in cambio ricevevano un premio in denaro.

Racconta numerosi episodi con i quali provoca un’altalena di sentimenti che attanagliano l’uditorio: dal sollievo nel sentire dei molti che salvarono gli ebrei, nascondendoli ai fascisti e ai nazisti, alla rabbia e alla vergogna nel sapere di altri che li denunciarono e ne provocarono la deportazione.

Ma ci tiene a concludere con una storia positiva: dopo una conferenza fatta in una scuola di Roma da un congiunto, che ha vissuto la sua stessa esperienza, i ragazzi, chiamati a sceglierne il nome, hanno voluto darle quello di Ada Tagliacozzo, la sorella del conferenziere a sua volta cugina di Lello.

Ada era una ragazzina ai tempi della deportazione dalla quale non è più tornata. Ma adesso a Roma c’è almeno una scuola che la ricorda e che fa da contraltare alle tante strade e piazze d’Italia i cui nomi sono ancora dedicati a personaggi equivoci che hanno abbracciato il fascismo e poi il razzismo italiano.

La conferenza di Lello Dell’Ariccia è stata preceduta dalla presentazione del professore Corrado Plastino: il regista della manifestazione, come è stato definito dallo stesso Lello, e della dirigente scolastica Enrica Pascuzzi che ha ricordato quanto sia necessario combattere l’indifferenza, soprattutto di fronte ai segnali preoccupanti che vanno diffondendosi nella nostra società e che spera che i ragazzi sappiano cogliere.

Ha fatto seguito un’introduzione curata da Antonio Cavallaro, della Rubbettino Editore, che ha tracciato la storia dell’ebraismo e delle persecuzioni e discriminazioni cui sono stati sottoposti gli ebrei, fin dalla distruzione di Gerusalemme da parte del futuro imperatore romano Tito e la conseguente diaspora del 70 d.C.

Ma anche lui ha tenuto a precisare che l’Italia e gli italiani non possono chiamarsi fuori da quanto è avvenuto con la shoah, che non esistono gli “italiani brava gente”, e che in Germania Hitler fu eletto democraticamente e a larga maggioranza, pur non nascondendo le sue intenzioni riguardo all’antisemitismo, che evidentemente serpeggiava da tempo tra la popolazione.

Nella mattinata, Lello Dell’Ariccia aveva già tenuto una conferenza a favore degli studenti delle scuole di tutto il territorio del Reventino. I ragazzi lo avevano ascoltato in religioso silenzio e poi avevano interagito con lui ponendogli numerosissime domande. Una bella pagina di didattica attiva, un modo positivo di fare scuola e di favorire un’esperienza unica che, grazie a Lello, potrà instillare dei germi sani nei ragazzi: un vero e proprio vaccino che impedirà loro di ammalarsi di razzismo.

di Raffaele Cardamone

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

La tradizione culturale di Soveria Mannelli salvata da Il Piccolo, Nino Racco e “venti piccoli indiani”

Post Successivo

Manca il medico di base e il sindaco di Cicala protesta, si associa il sindaco di S. Pietro Apostolo

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

23 Marzo 2023
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo
COMUNI

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Catanzaro

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano
PERSONAGGI

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra
COMUNI

Sersale, inclusione sociale con Associazione Ginevra

21 Marzo 2023
Cropani: collaborazione associazione Ginevra e comune Sersale
COMUNI

Cropani: collaborazione associazione Ginevra e comune Sersale

20 Marzo 2023
Post Successivo
Manca il medico di base e il sindaco di Cicala protesta, si associa il sindaco di S. Pietro Apostolo

Manca il medico di base e il sindaco di Cicala protesta, si associa il sindaco di S. Pietro Apostolo

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano
COMUNI

Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano

di Alessandro Cosentini
23 Marzo 2023
0

 Un evento di grande spessore sotto il profilo religioso, ma anche e molto, dal punto di vista sociale e...

Leggi di più
Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

Sellia, telecamere di RAI 3 nel piccolo borgo

23 Marzo 2023
In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

In Calabria, Carlo Bartoli, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti

22 Marzo 2023
Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

Come scegliere una spazzola ad aria calda: consigli utili per fare la scelta giusta

22 Marzo 2023
Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

Il domenicale di Calabria.Live dedicato al manager badolatese Mario Bruno Lanciano

21 Marzo 2023
Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

Catanzaro in B, dal Reventino oltre un centinaio a Salerno

21 Marzo 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.