Continua il nostro viaggio all’insegna della cucina regionale italiana. Questa volta andiamo a conoscere la cucina valdostana… avrete già intuito che siamo su all’estremo nord dello stivale: in Valle d’Aosta.
Ingredienti (per 4 persone):
– 1 cipolla
– 30 grammi di burro
– 400 grammi di pomodori maturi
– 300 grammi di riso
– 2 bicchieri di vino bianco secco
– 1 litro di brodo
– 300 grammi di fontina
– Sale, pepe e noce moscata.
Preparazione del piatto:
Partiamo prendendo la cipolla, tritandola e facendola rosolare nel burro. Appena è appassita e ben imbiondita, uniamo i pomodori tagliati a pezzetti non molto piccoli, saliamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Versiamo il riso nel tegame e mescoliamo ben bene per farlo insaporire. Versiamo il vino e alziamo la fiamma per farlo evaporare velocemente. Dopo qualche minuto abbassiamo la fiamma, versiamo un po’ di brodo e continuiamo a cuocere il risotto versando nuovamente brodo ogni volta che il risotto si restringe. A cottura ultimata aggiungiamo il formaggio fatto a scaglie e amalgamiamolo al risotto, infine spolveriamo con il pepe e la noce moscata. E il nostro risotto alla valdostana e pronto per essere servito ben caldo.
di Piero Cantore