Oggi voglio proporre una ricetta per l’estate, una ricetta fresca, realizzata con un pesto un po’ più particolare del solito: quello di timo e foglie di maggiorana.
È ideale sulla carne o per accompagnare in pollo e, infatti, ho realizzato proprio un’insalata di pollo fresca e molto gustosa.
Ingredienti (per 4 persone)
Per il pesto di timo e maggiorana:
– 15 grammi timo fresco
– 30 grammi maggiorana fresca
– 50 grammi di caprino
– 10 cl di olio d’oliva
– 10 cl d’acqua
– 2 pizzichi di sale
– 20 grammi di noci sgusciate.
Preparazione del piatto
Iniziamo prendendo solo le parti tenere del timo, quindi leviamo i tronchetti, poi prendiamo le foglioline della maggiorana. Mettiamo il tutto in un bicchiere per mixer a immersione e aggiungiamo il caprino grattugiato, l’acqua e cominciamo a frullare.
In seguito, aggiungiamo l’olio extravergine a filo (mi raccomando, quando facciamo preparazioni a freddo usiamo un olio di buona qualità, ci aiuterà a rendere la nostra preparazione sempre più gustosa).
A questo punto è pronto il nostro pesto tutto da gustare, che può essere utilizzato anche per accompagnare un’insalata mista così da renderla più gustosa, oppure per preparare un’insalata fredda di pollo.
Per l’insalata di pollo:
Prendiamo due petti di pollo e cuociamoli in padella. Quando sono arrivati a cottura sfilacciamoli o tagliamoli a striscioline. Facciamo raffreddare il pollo e poi uniamo il pesto di timo e maggiorana, un po’ di granella di noci sopra e un filo di olio. Serviamo come ricetta fredda, vi garantisco che è molto gustosa. Parola del vostro chef preferito…
Info su attività culinarie a Camigliatello Silano:
Vi ricordo che il 20 e 21 luglio, a Camigliatello Silano, ci saranno degli show cooking molto interessanti e ci sarò anch’io. Da non perdere anche le lezioni di cucina con lo chef Cinzia Fumagalli vincitrice di top chef Italia sul canale Nove.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina su Facebook di SilaVeg e della Nuova Proloco di Camigliatello. Vi aspetto, non mancate, preparerò una ricetta molto gustosa e particolare.
di Piero Cantore