Questa settimana voglio proporvi gli scilatielli Cacio e pepe in chiave calabra. Anche se la tradizione vorrebbe che si usassero i tonnarelli, io preferisco rendere questa ricetta più calabrese. E poi con gli scilatielli gli ingredienti si amalgamano meglio.
Come sempre faccio la mia rivisitazione in chiave calabrese: quindi sostituirò il pecorino romano con il pecorino crotonese e, come detto prima, i tonnarelli con gli scilatielli.
Ingredienti per 4 persone:
– 360 gr di scilatielli
– 200 gr di acqua
– 110 gr di pecorino crotonese
– Sale e pepe q.b.
Preparazione del piatto:
Iniziamo cuocendo la pasta in abbondante acqua salata. In una ciotola a freddo versiamo il pecorino e il pepe macinato e poi, mano a mano, versiamo un po’ alla volta l’acqua di cottura.
Dobbiamo fare attenzione a farla scorrere sui bordi della ciotola per farla arrivare a temperatura più bassa così da evitare che il nostro formaggio fili. Con una frusta giriamo la crema fino a ottenere la consistenza desiderata.
Scoliamo la pasta e facciamola scendere di temperatura, saltandola nello scolapasta per qualche secondo. Poi aggiungiamo gli scilatielli nella ciotola in cui abbiamo amalgameto il nostro composto di cacio e pepe. Continuiamo ad amalgamare il tutto per bene.
Dividiamo in 4 piatti di portata e, per decorare, possiamo aggiungere un po’ di pecorino a scaglie e un po’ di pepe.
di Piero Cantore