Le cronache serali con filmati, commenti e interviste dei mondiali di kitesurf, a conclusione delle giornate di gara, con la diretta sul web del contenitore “Kite Notte” è visibile anche sul nostro sito nell’apposito box sulla home page, basta cliccare per attivare l’avvio del collegamento. Abbiamo deciso di seguire l’evento, che di sicuro sarà un successo sportivo, ma anche perché costituisce un fattore di attrazione e di possibili incrementi di presenze turistiche non solo sulla costa tirrenica ma di cui potrebbe beneficiare anche l’area collinare e montana, nella convinzione che il binomio mare – monti potrebbe essere il fattore vincente di promozione turistica della Calabria. Promuovere e far conoscere l’evento può solo generare maggiore interesse e maggiore partecipazione. Nello spazio web “Kite Notte” lo staff organizzativo, con i tecnici di gara e gli atleti commentano in gli esiti di quanto accaduto sul campo di gara dell’Hangloose Beach di Gizzeria che ospita il campionato mondiale, l’appuntamento si rinnova di volta in volta con le interviste ai protagonisti, i risultati delle gare e con gli aggiornamenti della classifica.
KITESURF MONDIALE. NELLA PRIMA GIORNATA DI SCENA LA SPECIALITA’ “HYDROFOIL”. DOMINANO I FRANCESI, SIA IN CAMPO MASCHILE CHE IN QUELLO FEMMINILE.
Ha preso il via il kitesurf mondiale programmato dall’8 al 19 luglio, con il primo dei due campionati, il “Kite Foil Gold Cup”, in programma dall’8 e fino a domenica 12 (il mondiale assoluto della specialità “Race” si terrà dal 15 al 19 di luglio) a Gizzeria, nel tratto di costa calabrese antistante il parco balneare “Hang Loose Beach”, organizzatore locale dell’evento iridato.
La prima giornata delle gare di qualificazione ha registrato l’alto livello tecnico dei concorrenti, un dato importante atteso che l’“Hydrofoil” è una disciplina nuova in cui si utilizza una tavola ultramoderna molto più performante con una sola pinna e le ali capaci di fare letteralmente volare sull’acqua, le vele sono quelle cassonate, cioè gonfiate dal vento, le stesse che vengono utilizzate nella specialità “Race”. 48 riders alla partenza divisi in due flotte che hanno disputato dieci batterie totali, cinque ciascuno. In campo maschile, al termine delle regate, svoltesi in quattro ore circa e senza nessun problema, al primo posto si è piazzato il francese Maxime Nocher, già campione mondiale di “Race”, che gareggia per i colori dei Principato di Monaco;
seconda posizione per l’altro francese vice-campione di “Race”, Julien Kerneur. I due top rider hanno dimostrato, anche in questa specialità, di non avere rivali e di eccellere per bravura ed esperienza. Terzo il tedesco Benni Boelli. Dodicesimo, nella classifica di giornata, l’inglese Oliver Bridge, campione europeo di “Race” 2014, proprio qui a Gizzeria. Da lui ci si aspetta di sicuro di più nei prossimi giorni. Due i kiters italiani tra i primi otto nella classifica di oggi, il molisano Andrea Riccardo Leccese, attualmente sesto e il toscano Simone Vannucci, ottavo. Entrambi sono stati molto costanti nei risultati di regata e al momento sono gli unici italiani ad avere la possibilità di andare a podio. In campo femminile si è registrato un testa-testa tra la
francese Alexia Fancelli e l’inglese Steph Bridge, già campionessa europea di “Race” qui a Gizzeria l’anno scorso. Terza Elena Kalinina, la russa è la campionessa mondiale di formula “Kite” specialità “Race”. A conclusione della seconda giornata di qualificazione e al termine delle regate verrà stilata la classifica dei migliori 24 concorrenti che si sfideranno nella flotta “Gold”, per conquistare il podio di Gizzeria. Lo ricordiamo, questa calabrese è la seconda tappa di un circuito mondiale che ne comprende complessivamente quattro: una si è già
svolta in Messico, la terza si terrà in Usa e la quarta in Australia. Per gli altri riders che non rientreranno nella “Gold”, è stata riservata la possibilità di concorrere nella flotta “Silver”. Nel corso delle gare a Gizzeria, si sono raggiunti i 10,13 nodi di vento ma le velocità che sono state raggiunte dai kiters in acqua hanno superato i 30 nodi, questo significa che le tavole trainate dalle coloratissime vele, grazie al vento termico, hanno volato sulle onde del mare calabrese. In programma oggi 10 luglio la seconda giornata delle regate di qualificazione, prima delle finali di sabato 11 e domenica 12. L’ISAC CNR di Lamezia Terme, che ha allestito una postazione all’interno del parco balneare “Hang Loose Beach”, proprio in occasione delle gare, comunica che nel corso della giornata di oggi 10 luglio la pressione atmosferica è in generale aumento, con temperature in ulteriore risalita e valori superiori alla media; venti dai quadranti occidentali con intensità in lieve diminuzione, possibili addensamenti nuvolosi nelle ore più calde della giornata”.