Lo storico decollaturese, prof. Mario Gallo, ha dato alla luce una nuova pubblicazione, ricca, come del resto tutte quelle che l’hanno preceduta, di foto e documenti storici originali, su uno degli edifici più rappresentativi non solo dell’area lametina, ma di tutta la Calabria: ovvero il Palazzo Cianflone.
Domenica 29 maggio, alle ore 17:30, presso la “Casa Nazareth” di Acquavona, lo studioso presenterà il volume dal titolo “Il Palazzo Cianflone a Decollatura: una dimora storica in Calabria” che descrive, con dovizia di particolari, l’antico e storico castello-palazzo che sorge nella frazione di Decollatura denominata San Bernardo e che ha anche la particolarità di essere una costruzione fortificata e possedere una torre.
Gallo sarà affiancato dall’architetto Emilio Leo, famoso imprenditore, titolare dello storico lanificio che sorge nella vicina Soveria Mannelli e che con le sue creazioni è famoso ben oltre i confini territoriali e l’ex parroco di Decollatura, don Bogdan Fedorowitz (autore della prefazione del libro). A dare testimonianza diretta della famiglia che fece costruire la fortezza, l’ultima erede vivente, che risiede, fra l’altro, ancora nel palazzo: Giuseppina Cianflone-Caparello.
Interverranno all’evento anche i sindaci di Decollatura e Motta S.Lucia, Raffaella Perri e Ivano Egeo e il neo parroco del piccolo centro in cui sorge la storica costruzione oggetto degli studi storici di Mario Gallo, don Marco Mastroianni.
Modererà l’evento il presidente della Pro Loco Decollatura, Michele Astorino.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti-covid.