• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 21 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il grido di allarme del sindacato sui lavori della ferrovia tra Rogliano e Soveria Mannelli

Il grido di allarme del sindacato sui lavori della ferrovia tra Rogliano e Soveria Mannelli

La sigla sindacale CONF.A.I.L. - F.A.I.S.A. pone all'attenzione i lavori apparentemente accantonati sul tratto sospeso della linea Cosenza- Catanzaro

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
29 Luglio 2021
in FATTI
0
Il grido di allarme del sindacato sui lavori della ferrovia tra Rogliano e Soveria Mannelli
874
VISITE
CondividiCondividiInvia

Come sappiamo, e come più volte scritto, la linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro nel suo tratto mediano da Rogliano[1] a Soveria Mannelli, a causa di alcuni movimenti franosi tra Carpanzano e Scigliano, è interrotta al normale esercizio da oltre 10 anni, con ripercussioni inimmaginabili sul tessuto socio economico e culturale delle aree interne del Reventino-Savuto, oltre che sull’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico, la società Ferrovie della Calabria. Questa mancanza ha mutato la geografia comportamentale degli abitanti dei comprensori dei nostri paesi, rimasti orfani di un bene di primaria importanza.

Per anni nessuna informazione a riguardo, fino al 20 novembre 2015, quando, presso la Cittadella regionale si è tenuta una conferenza stampa[2] per annunciare uno studio di fattibilità del costo di 430.000 mila euro atto a stabilire se fosse, (oppure sia), possibile ed economicamente sostenibile velocizzare il percorso abbattendo i tempi di viaggio. Non si è ancora compreso se questo avverrà costruendo una nuova linea o rettificando l’esistente. L’opera secondo gli illustri relatori dovrebbe, (o avrebbe dovuto), portare all’attuazione di una zona urbana unificata tra le due città[3]. I due capoluoghi sarebbero dovuti essere connessi in modo più performante da due nuove linee urbane, il pendolo per Catanzaro e verso Germaneto, i cui lavori proseguono a rilento, e la metro leggera a Cosenza verso Rende e l’Unical, che pare non possa più essere realizzata, almeno con i precedenti parametri e specifici fondi dell’U. E.

Ad ottobre 2016 a Rogliano durante il convegno per celebrare i 100 anni dell’apertura della Cosenza-Rogliano, organizzato dai miei amici dell’Associazione Ferrovie in Calabria, compagni nelle comuni lotte, fu reso di pubblico dominio che, oltre all’elettrificazione del sopracitato tronco (ancora non compiuto[4]), altri 8,4 milioni di euro, fondi del Piano stralcio Pon ed Erosione Costiera, sarebbero stati usati per la messa in sicurezza dei costoni franosi tra Carpanzano e Scigliano.

Il 18 ottobre 2017 F.d.C rimaneva in attesa, da parte dei dipartimenti preposti, delle autorizzazioni per adempiere all’espletamento delle procedure di gara ed il conseguente affidamento dei lavori sulle frane. Tra il 2016 e il 2018 venne comunicato che sarebbero stati sbloccati oltre 53,5 milioni per l’adeguamento, messa in sicurezza e velocizzazione, in conformità della delibera Cipe n°54/2016, da Soveria Mannelli a Catanzaro e da Marzi a Cosenza: “Il 50%, utilizzati per l’ammodernamento della sede, l’armamento pesante ed il comfort e 25% per gli interventi sulle gallerie, ponti e viadotti; le restanti somme per l’eliminazione di 9 passaggi a livello e l’upgrade tecnologico”[5]. E che, inoltre, ci sarebbe stato un altro ingente investimento di 74,86 milioni, “decreto Delrio”, che dovrebbe consentire il miglioramento dei livelli di sicurezza secondo gli standard europei, cioè il sistema di controllo della marcia dei treni, Train stop/SCMT; rinnovo CTC e realizzazione nuovi ACEI, con efficientamento dei sistemi di protezione dei passaggi a livello[6].

Il 18 febbraio 2019, negli uffici di via Milano a Catanzaro si è tenuta la seduta pubblica di gara per comunicazioni ed esiti valutazione offerta tecnica ed apertura buste “Offerta Tempo” e “Offerta Economica”, legate alle procedure “di mitigazione del rischio idrogeologico e consolidamento dei pendii e del sedime ferroviario interessato”. Un anno dopo circa sono iniziati i lavori tra Carpanzano e Scigliano, e tra Scigliano e Celsita, al km 43; il massiccio e poderoso intervento, in quest’ultimo caso, è ben visibile dalla superstrada, nel tratto da Colosimi a Pedivigliano.

Da un pò di settimane, però, tutto sembra essersi interrotto senza nessuna spiegazione in merito; per siffatto motivo l’altro ieri è stato lanciato un allarme da parte della sigla sindacale CONF.A.I.L. – F.A.I.S.A, (Federazione Autonoma Italiana Sindacati Auto ferrofilotranvieri – Internavigatori – Autotrasportatori e Ausiliari del Traffico). Essa ha inoltrato una missiva, con protocollo n° 47/2021, all’assessore alle Infrastrutture Catalfamo, in cui viene evidenziato il disappunto sul fatto che i lavori “sembrerebbero stati accantonati”, Inoltre prosegue che: “L’ex presidente della Regione Mario Oliverio, e l’amministratore pro-tempore delle Ferrovie della Calabria si ritenevano soddisfatti di aver definito tutti gli aspetti progettuali alla firma del contratto dei lavori. Alla scrivente tale situazione (…) desta preoccupazione. I sindaci, pendolari e dipendenti sono preoccupati e soprattutto increduli che il tratto ferrato possa essere ripristinato e ci poniamo la domanda, se il governo Regionale abbia ancora intenzione a intervenire. È paradossale come l’unica ferrovia regionale cioè Ferrovie della Calabria, abbia abbandonando i pendolari lasciandoli senza servizi di trasporto, ridotto ai minimi termini. A tale proposito la scrivente Confail Faisa, si rivolge al f.f. presidente della Regione Calabria e all’Assessore Infrastrutture, per informarci in merito a quanto sottoscritto e sulla situazione reale dei lavori in corso d’opera, tenendo conto degli investimenti avviati, i quali ci auguriamo non siano vincoli a scadenza”[7].

Da sottolineare che in quest’ultimo periodo la gravissima carenza di materiale rotabile sulla Soveria Mannelli- Catanzaro sta provocando numerosi problemi all’azienda e conseguentemente a quello che rimane dell’utenza. Il trasporto pubblico locale nella nostra regione sconta decenni di abbandono e di ingiustificate disattenzioni, che hanno agevolato e premuto per l’espansione incontrollata dei collegamenti su gomma, che a differenza di quello che si crede, pur essendo meno onerosi di quelli su ferro, non hanno sempre portato risolutivi benefici a favore dei pendolari e dei territori!

—————————————————————

[1] Fino a qualche tempo fa erano mantenute delle corsette fino alla successiva stazione di Marzi.
[2] Alla presenza dell’ex governatore Mario Oliverio, del direttore del tempo di F.d.C Giuseppe Lo Feudo e dell’assessore alle Infrastrutture, il prof. Roberto Musmanno,
[3] Aree che includendo i due capoluoghi raggiungono un potenziale bacino di oltre 200.000 persone!
[4] Forse perché strettamente connessa al progetto, al momento naufragato, della metro leggera, di cui probabilmente era prosecuzione ideale.
[5] www.calabriainforma.it/notizia16689/Avviati-interventi-di-potenziamento-della-linea-FdC-CatanzaroCosenza.html
[6] Gli standard di sicurezza di F.d.C già attualmente alti, rischiano di diventare, da qui ai prossimi anni, arretrati alle moderne esigenze e direttive europee.
[7] Comunicato CONF.A.I.L. – F.A.I.S.A,

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Taverna, un nuovo sito internet per il Museo civico

Post Successivo

La CorriCastrovillari terza alla prova 2 del Campionato regionale di Corsa su Strada

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Nasce il “Comitato pro ferrovia di Decollatura” per dire no a ipotesi taglio linea ferrata
FATTI

Nasce il “Comitato pro ferrovia di Decollatura” per dire no a ipotesi taglio linea ferrata

19 Settembre 2023
Pazienti salvati grazie alla telemedicina in farmacia
FATTI

Pazienti salvati grazie alla telemedicina in farmacia

14 Settembre 2023
Decollatura, l’IIS “Costanzo” ricerca tre educatori per alunni diversamente abili
COMUNI

IIS Costanzo e dimensionamento scolastico: il problema approda anche in Parlamento

9 Settembre 2023
Sesta tappa di #Calabriaapiedi: domenica 10 in Aspromonte
FATTI

Sesta tappa di #Calabriaapiedi: domenica 10 in Aspromonte

8 Settembre 2023
FATTI

Gal, prorogata a fine settembre scadenza domande su agriturismi

31 Agosto 2023
Street-artist, altri sette nuovi murales nel borgo di San Pietro Magisano
COMUNI

Street-artist, altri sette nuovi murales nel borgo di San Pietro Magisano

28 Agosto 2023
Post Successivo
La CorriCastrovillari terza alla prova 2 del Campionato regionale di Corsa su Strada

La CorriCastrovillari terza alla prova 2 del Campionato regionale di Corsa su Strada

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?
CULTURA&SPETTACOLI

Può un sistema di intelligenza artificiale diventare un individuo?

di La redazione
21 Settembre 2023
0

Se c’è un appuntamento tra i più amati dal pubblico di Sciabaca – il festival dedicato ai viaggi e...

Leggi di più
Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

Sersale, I Raduno quad: iniziativa della Pro-loco

21 Settembre 2023
Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

Giovanile Bianchi, presentazione della nuova stagione sportiva

20 Settembre 2023
Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

Passeggiata salutare e partecipata lungo il fiume Crocchio, urgente ripristinare l’antico sentiero

20 Settembre 2023
Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

Motta Santa Lucia, un’estate movimentata e con una notevole presenza turistica

20 Settembre 2023
Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

Caivano. Lo Stato, la Scuola e l’Ordine pubblico. Uniti o differenziati?

20 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.