• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 12 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il bombardamento su Catanzaro del 27 agosto 1943. La storia di Francesco e del suo più caro amico

Il bombardamento su Catanzaro del 27 agosto 1943. La storia di Francesco e del suo più caro amico

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
26 Agosto 2020
in OPINIONI
0
Il bombardamento su Catanzaro del 27 agosto 1943. La storia di Francesco e del suo più caro amico
2.6k
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Giovanni Petronio –

Nel 1943 Francesco avrà avuto 13/14 anni e in quell’estate fu segnato da un evento che l’avrebbe sconvolto intimamente e per sempre. Quando l’ho incontrato nel 2013, col suo bel sorriso stampato in faccia, era desideroso di parlarmi di quel fatto verificatosi la mattina del 27 agosto del 1943… Giornata campale in cui gli Alleati rasero al suolo mezza città di Catanzaro, provocando un’ecatombe di centinaia di morti e feriti. L’anziano mi racconta la sua storia, forse una come tante, ma sicuramente una delle ultime che ho avuto l’onore di ascoltare dal vivo e che diventerà sempre più raro registrare, non solo su un supporto analogico, ma soprattutto nel cuore. Un’occasione d’oro per poter imparare una lezione di vita. Pur non essendo originario del capoluogo, in quella torrida estate vi si trovava perché suo padre prestava servizio alla Caserma o alla Prefettura (forse alla censura per quello che deduco).

Disegno di Francesca De Masi.

Il Prefetto di Catanzaro Monzoni il 9 luglio 1943 richiamandosi all’art. 19 della Legge Comunale e provinciale, dispose lo sfollamento immediato delle aree marine e di Santa Maria, imponendo però che in tutte le località dovessero continuare ad essere erogate le funzioni degli uffici pubblici e delle attività commerciali. “La vita non era tranquilla, come poteva esserlo? Avevamo una grande paura, le sirene suonavano spesso e andare a giocare fuori era diventato un rischio. Il 19 agosto la Stazione di Sala fu distrutta e su di un treno per Crotone rischiarono di morire tante persone, lì c’era anche mio papà che si salvò grazie alla prontezza del macchinista, che fece scorrere le carrozze nella galleria… La città aveva subito l’assedio da Carlo V nel 500’, ce l’avremmo fatta anche questa volta… ”La mattina del 27 era uscito con alcuni coetanei per andare a cercare del tabacco per il papà, quando avvertì il suono dell’imminente pericolo.

Disegno di Francesca De Masi.

Inizialmente non ci fece caso, poi si accorse che diventava sempre più fragoroso e intenso… Comprese che non era come le altre volte, tutto sarebbe stato diverso. “Un rumore assordante che vive sempre in me, spesso nei miei incubi, e che in 70 anni non ho mai dimenticato”. Sentì l’eco delle prime esplosioni, il terreno sotto i suoi piedi iniziò a tremare, i palazzi a roteare ed a implodere… In quegli istanti così concitati, uno dei suoi più cari amici preso dalla paura e dal timore che le case potessero cadergli addosso, scappò via: “tentai di fermarlo, provai ad afferralo ma, non ci riuscii, allora pensai: <andrà da sua mamma, abita qui vicino!> e mi rincuorai. Insieme agli altri ci rifugiammo sotto alcune scale di un palazzo rimasto con il portone aperto. Rimanemmo in silenzio stretti l’uno su l’altro per un bel po’ di tempo e quando uscimmo solo urla laceranti udimmo. Era complicatissimo camminare, cosa potevo fare? Andare a casa sicuramente! Arrivai e trovai tutti sani e salvi. Mamma appena mi vide mi abbraccio quasi a soffocarmi per la gioia. Ci raggiunse papà informandoci che decine erano stati i morti e il Duomo, luogo delle nostre preghiere domenicali, era un cumulo di macerie… Passò qualche ora ed andammo a vedere cosa fosse possibile fare, come aiutare gli altri… Quello che vidi non lo dimenticherò”.

La voce inizia a incrinarsi, gli stringo la mano: “La città aveva subito danni notevoli, c’erano detriti e sotto di essisi intravedevano mani di individui che spuntavano, quasi a chiedere un aiuto estremo che non sarebbe mai potuto arrivare in tempo! Attimi dopo scorsi la mamma del mio amico, quello che durante il bombardamento scappò via impaurito… Era con degli anziani(da quello che ho capito il papà si trovava in guerra), mi avvicinai, davanti a me un lenzuolo di lino bianco con macchie di rosso avvolgeva un essere umano, un piccolo essere umano. Allora, di corsa e col cuore in gola, mi avvicinai, incrociai lo sguardo della donna, pieno di polvere e solcato dalle lacrime. Il suo volto non aveva più fisionomia. Si era messa a scavare come una pazza. No, non ci potevo credere! Non ci volevo credere… Da quel telo pendeva una manina sporca di calce…Il mio amico era morto. Mi allontanai e piansi tanto… Mi chiesi perché fosse successo?? Cosa c’entrava un bambino con la guerra, che cosa?”

Le lacrime dell’uomo diventano incontenibili, è un momento di inevitabile commozione! Mi dice che tutta una vita ha avuto il rimpianto di non averlo strattonato a sé, di non avergli impedito di andare via: “non lo so se mi ha perdonato, ma se non l’ha fatto, ha fatto bene, perché lui non avrebbe mai abbandonato me”.

Questa è una storia per ricordare e per ricordarci che anche questo è accaduto, 77 anni fa.

I disegni a corredo del testo sono di Francesca De Masi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Test sierologici al personale scolastico iniziati: i primi risultati tutti negativi

Post Successivo

Pentone, bellezza e gentilezza in una manifestazione ecologica

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Badolato Paradiso
OPINIONI

Badolato Paradiso

11 Agosto 2022
Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo
OPINIONI

Marcinelle: un ricordo e un commento di Angelo Falbo

8 Agosto 2022
Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
Post Successivo
Pentone, bellezza e gentilezza in una manifestazione ecologica

Pentone, bellezza e gentilezza in una manifestazione ecologica

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
L’Ambassador “Big Bench Panchinisti Itineranti” Barbara Segino, visita la Panchina Gigante dei Due Mari di San Pietro Apostolo
COMUNI

L’Ambassador “Big Bench Panchinisti Itineranti” Barbara Segino, visita la Panchina Gigante dei Due Mari di San Pietro Apostolo

di La redazione
12 Agosto 2022
0

San Pietro Apostolo - Una prestigiosa e graditissima visita quella di Barbara Segino, Ambassador del gruppo Facebook “Big Bench...

Leggi di più
Badolato Paradiso

Badolato Paradiso

11 Agosto 2022
Calabria, Sicilia e Molise uniti nel nome di Nicola Caporale, Renato Fidone e Giuseppe De Martino

Calabria, Sicilia e Molise uniti nel nome di Nicola Caporale, Renato Fidone e Giuseppe De Martino

11 Agosto 2022
Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro

Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro

11 Agosto 2022
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili

Cropani, domani “Piccantissima sera” in ricordo di Antonello Stanizzi primo presidente Pro Loco

11 Agosto 2022
Trofeo dell’Istmo: terza edizione a Marcellinara venerdì 12 agosto

Trofeo dell’Istmo: terza edizione a Marcellinara venerdì 12 agosto

11 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.