Anche per l’anno 2022, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Soveria Mannelli, nella persona del Presidente dott.ssa Maria Paola Cardamone, ha voluto fortemente ribaltare il paradigma, è rendere la Data non una sterile “commemorazione rossa”, bensì un Incontro di energie, pensato e strutturato con le nuove generazioni, “convinte” che è in Loro il cambiamento, in Loro la capacità di poter viversi le emozioni, i sentimenti per ciò che sono: strumenti di libertà e di amore.
Già dalla Locandina, opera dell’artista Francesca Crispino, la scelta è stata netta, immagine eterea di donna con capelli liberi nel vento, ma con una precisa richiesta di assunzione di responsabilità per ognuno.
La giornata, colma di incontri costruttivi ed intensi, anche grazie alla collaborazione delle Dirigenti e di tutto il corpo docente, ha avuto inizio con l’incontro con i ragazzi delle Scuole Primarie di primo e secondo grado. Un breve e simbolico passaggio, in dovute e diverse modalità, è stato ritemprante pur nella delicata tematica.
La giornata è proseguita, poi, con il forte e significativo convegno, presso l’Officina della Cultura e della Creatività, con i ragazzi delle scuole Superiori ITI e IPS di Soveria Mannelli. Incontro riflessivo ma nel contempo dinamico, un fruttuoso scambio di energie intervallate dalle emozionanti ed a volte “crude” letture ad opera della giovane Chiara De Luca.
L’incontro con i ragazzi ha avuto inizio con il saluto da parte dell’avv. Simona Cavalieri, sia nella qualità di Vice Sindaco che di componente della Commissione Pari Opportunità, che ha voluto sottolineare che l’attenzione al tema trattato il 25 novembre non deve ridursi ad un semplice momento di ricordo, concentrato ad una sola giornata, ma deve essere costante, tutti i giorni, nella necessità di costruire e rafforzare una cultura dell’attenzione e del rispetto tra i generi.
Un costruttivo contributo è stato reso dalla dott.ssa Maria Paola Cardamone che si è soffermata sul significato storico della giornata ma che ha voluto, soprattutto, invitare tutte coloro che si trovano in una situazione di bisogno dal non desistere dal chiedere aiuto visto, anche, il supporto da parte di tutte le istituzioni, civili, militari e religiose del territorio.
Toccante ed intenso è stato il contributo reso da Don Roberto Tomaino che, con poche parole, è riuscito a centrare il tema della giornata e ad arrivare al cuore di ogni singolo partecipante ricordando che ognuno di noi, anche il più vile, è stato nella vita amato almeno da una donna e che, pertanto, bisognerebbe sempre amare il prossimo con il medesimo sentimento ricevuto da “quella” DONNA.
Molto coinvolgenti e professionali gli interventi della dott.ssa Elisabetta Cozza, Educatrice Professionale Socio Pedagogica e quello dell’avv. Annalisa Gioiello, Responsabile Regionale dell’Associazione Meter Calabria. Entrambe, nella loro specificità e competenza, sono riuscite a coinvolgere la platea degli studenti, attivi, attenti, protesi all’ascolto dei molteplici messaggi lanciati loro.
Non si poteva non lanciare un messaggio anche ad una Platea di adulti ed emblematico e suggestivo è risultato lo Spettacolo Teatrale “Letture” a cura de “I Commedianti”, tenutosi presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Un susseguirsi di letture, video e rappresentazioni che hanno veicolato messaggi che scuotono le coscienze.
Tutto ciò è una conferma che anche una comunità, quale quella di Soveria Mannelli, fatta di persone, particolarmente sensibili a questo tema, che riesce a far rete di risorse molteplici, può diventare una Comunità Educante, perché: “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo” né, tanto meno un bambino che diverrà ragazzo e poi Uomo.