Nuove opportunità potranno svilupparsi per il patrimonio storico e paesaggistico relativo all’abbazia di Santa Maria di Corazzo di Carlopoli (Cz). Le sue bellezze, infatti, saranno presentate il 24, il 25 e il 26 marzo, durante la Borsa Mediterranea del Turismo 2017 di Napoli, giunta alla sua ventunesima edizione. Un evento che registra la presenza di oltre 6.000 agenzie di viaggio e di oltre 22.000 visitatori professionali.
Un’occasione importante, nella quale la “bandiera” di Corazzo verrà sventolata dal solito e sempre presente progetto Gedeone (dal 2013 in prima fila per la valorizzazione del sito archeologico). All’interno della grande fiera i volontari del progetto racconteranno l’esperienza che vivono quotidianamente a Corazzo e inviteranno gli esperti del settore, gli ospiti e i visitatori a scoprire questo incantevole luogo immerso tra i boschi della Presila Catanzarese, un’area dove la storia dei monaci cistercensi e dell’abate Gioacchino da Fiore si fonde con un contesto naturalistico spettacolare; un’area che è stata anche inquadrata come tappa fondamentale dei “Cammini di Gioacchino” ovvero un percorso trekking che da Lamezia Terme arriva a San Giovanni in Fiore e che, visto la tendenza del turismo ad abbracciare sempre di più luoghi mistici ed incontaminati, potrebbe diventare fiore all’occhiello dell’intera Calabria.
Intanto, con l’arrivo della bella stagione, nell’abbazia riprenderanno le tante attività e una di queste riguarderà il laboratorio d’agricoltura per imparare a realizzare orti sinergici. Su prenotazione, inoltre, come per tutto il resto dell’anno, il progetto Gedeone si rende disponibile per visite guidate.