• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 28 Maggio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “.. e allora le Foibe?”, Eric Gobbetti ospite alla sezione Anpi

“.. e allora le Foibe?”, Eric Gobbetti ospite alla sezione Anpi

Dibattito a Tiriolo su uno dei fenomeni più controversi dell'intera storia d'Italia

La redazione di La redazione
22 Febbraio 2023
in Tiriolo
0
“.. e allora le Foibe?”, Eric Gobbetti ospite alla sezione Anpi
89
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Carmen Critelli –

La neocostituita sezione A.N.P.I. di Tirolo ha ospitato giorno 21 febbraio presso la Casa delle Culture l’evento “… e allora le Foibe? Verità storiche e manipolazioni”, incontrando lo storico e autore Eric Gobetti, in ricorrenza della Giornata in memoria delle vittime delle foibe il 10 febbraio.

L’ospite, scelto par dare voce a uno dei fenomeno più discussi e meno compresi della storia italiana ed europea, è Eric Gobbetti. Classe 73, Eric è uno studioso di fascismo, Seconda guerra mondiale, resistenza e della Jugoslavia nel Novecento. Oltre ad essere autore di libri e documentari, lo studioso è esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, ed ha collaborato più volte con il canale televisivo Rai Storia.

La giornata del Ricordo è stata dichiarata dal Governo italiano tramite legge n. 92 del 2004, intitolandola “Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano – dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”.

Nonostante la repubblica italiana abbia istituito la giornata del Ricordo per cercare di far luce sugli avvenimenti e per riflettere sulle atrocità del passato, spesso tale occorrenza viene strumentalizzata da parte delle fazioni politiche per argomentare le proprie tesi ideologiche, senza ricorrere ad un’operazione di contestualizzazione e approfondimento storico.

L’incontro, introdotto da Fausto Pettinato, ex-presidente Anpi Soverato e moderato da Fiorella Cannatà, si propone, da subito, l’intento di fare chiarezza su tale vicenda storica, deponendo qualsiasi arma di valore ideologico o politico.

Le Foibe, come spiega Eric, “sono voragini rocciose dell’altopiano del Carso, che furono usate alla fine della Seconda guerra mondiale per seppellire i corpi delle vittime dalle azioni compiute dei partigiani di Tito in due riprese: nell’autunno del 1943 e nella primavera del 1945”.

“Il luogo in cui sono localizzate le Foibe – ha detto ancora l’autore – è una chiave di lettura fondamentale per comprendere gli avvenimenti di quegli anni. Come spiega Gobbetti, non dobbiamo immaginare quei luoghi come li conosciamo oggi, ma appartenenti alla storia dell’Istria, luogo segnato da secoli di difficile convivenza tra gruppi etnici, soprattutto tra italiani e slavi, acuita durante il Ventennio fascista quando la politica antislava si manifestò con l’imposizione della lingua italiana e con l’italianizzazione dei cognomi da parte della dittatura Mussoliniana”.

“La polveriera – prosegue nel racconto Gobbetti – viene innescata nel 1941: ustascia croati contro serbi ed ebrei, tedeschi contro slavi, italiani contro sloveni. L’Istria è in balia della determinazione italiana a mantenere le regioni incamerate durante il Ventennio, delle pretese tedesche di occupare un territorio più vasto possibile e della Jugoslavia che punta all’annessione della Venezia Giulia e parte del Veneto. Due furono gli eventi collegati alle Foibe: prima nel 1943 dopo l’armistizio italiano, i partigiani dei Comitati popolari di liberazione condannarono non solo rappresentanti regime fascista e dello Stato italiano, oppositori politici, ma anche semplici personaggi in vista della comunità italiana e potenziali nemici del futuro Stato comunista jugoslavo e furono poi gettati nelle Foibe. Il secondo evento collegato alle Foibe fu nel 1945 dopo la liberazione tedesca nelle province di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume, quando il potere venne assunto dalle forze partigiane jugoslave. Tale periodo fu funestato da arresti, sparizioni e uccisioni di centinaia di persone, alcune delle quali, come già detto, gettate nei profondi inghiottitoi carsici”.

“Questi due avvenimenti però, –  sottolinea ancora Eric – sono stati strumentalizzati nel corso degli anni. Venne diffusa l’idea che i massacri del confine orientale coinvolsero milioni di persone, quando in realtà coinvolsero alcune centinaia, forse migliaia di persone. Per fare un paragone, furono più numerosi gli atti di repressione e le uccisioni extra giudiziali che avvennero nel Nord Italia per mano di italiani e con vittime altri italiani a cavallo della fine del conflitto. Oltretutto, venne introdotta una narrazione sbagliata legata a queste uccisioni, che vengono raccontate come casi di pulizia etnica. In realtà, è necessario contestualizzare il perché tali uccisioni avvennero e gli anni di sofferenza e violenza che portarono a tale tragedia”.

“La contestualizzazione – ha concluso Gobbetti – è necessaria non per giustificare tali avvenimenti, ma per assegnare le giuste responsabilità fasciste e italiane che spesso vengono dimenticate. Il confine orientale fu la zona d’Italia che per prima sperimentò la brutalità fascista e le minoranze di lingua slava iniziarono ad essere perseguitate dalle squadracce ben prima dell’inizio del regime”.

La sezione Anpi di Tiriolo, seppur costituita formalmente pochi mesi fa il 28 novembre 2022, sin dalla sua nascita ha dato vita ad iniziative sul territorio riguardanti tematiche politiche, sociali, culturali e storiche. Dopo l’evento di sabato 19 febbraio sull’autonomia differenziata, la sezione di Tiriolo ha riconfermato con l’incontro “… e allora le Foibe? Verità storiche e manipolazioni”,  la volontà di volersi impegnarsi nel territorio per far conoscere e riflettere la cittadinanza su tematiche importanti, la quale partecipa sempre con attenzione e trasporto.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

IIS Costanzo, studenti a confronto (VIDEO) con lo scrittore Alberto Albertini

Post Successivo

Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Il tagliere Marvella si allarga con un nuovo delizioso salume
In evidenza

Il tagliere Marvella si allarga con un nuovo delizioso salume

19 Maggio 2023
Tiriolo / Maria in Scala Coeli. Un’esplorazione pittorica di Kristina Kurilionok
CULTURA&SPETTACOLI

Tiriolo / Maria in Scala Coeli. Un’esplorazione pittorica di Kristina Kurilionok

19 Maggio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo

25 Aprile 2023
“Sulla rotta di Ulisse”, Tiriolo ritorna protagonista nel settore dell’offerta culturale astronomica
COMUNI

“Sulla rotta di Ulisse”, Tiriolo ritorna protagonista nel settore dell’offerta culturale astronomica

16 Aprile 2023
Grave situazione 118 Asp Catanzaro i medici lamentano di essere dimenticati
FATTI

Postazione Emergenza Territoriale (PET) 118 di Tiriolo chiusa, il sindaco chiede il ripristino

8 Aprile 2023
Connivenze chiesa-mafia: magistrato Marisa Manzini nella Pontificia accademia mariana internazionale
COMUNI

Tiriolo, incontro con sostituto procuratore Catanzaro Manzini

9 Marzo 2023
Post Successivo
Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici

Soveria Mannelli, Società Agricola Operaia Cooperativa di Costruzione e di Mutuo Soccorso: Cenni Storici

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sospensione aggiornamenti del sito per lutto
FATTI

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

di La redazione
27 Maggio 2023
0

Sospensione aggiornamenti del sito per lutto

Leggi di più
Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

Il Centro Provinciale di Istruzione Adulti di Catanzaro al Salone del Libro di Torino

26 Maggio 2023
Cropani, imparare giocando: laboratorio di riciclo ed energie rinnovabili

Cropani, Rotary per i paesi alluvionati della Romagna

26 Maggio 2023
FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

FdC, piano intervento straordinario su linea Soveria – Catanzaro

26 Maggio 2023
L’IIS “L. Costanzo” festeggia i 50 anni dell’Istituto Agrario

L’IIS “L. Costanzo” festeggia i 50 anni dell’Istituto Agrario

26 Maggio 2023
Sersale, domani appuntamento con Cardiolink

Sersale, domani appuntamento con Cardiolink

26 Maggio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.