• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 16 Gennaio, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » Discovering Reventino lancia un appello e rileva: “L’Abbazia di Corazzo è di tutti noi”

Discovering Reventino lancia un appello e rileva: “L’Abbazia di Corazzo è di tutti noi”

La redazione di La redazione
24 Novembre 2020
in Carlopoli, FATTI
0
Discovering Reventino lancia un appello e rileva: “L’Abbazia di Corazzo è di tutti noi”
15
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

L’associazione Discovering Reventino lancia un appello alle istituzioni e alla comunità locale per creare un percorso partecipato sul progetto d’intervento
A distanza di tre mesi dalla presentazione del progetto di “restauro” riguardante l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, sentiamo il dovere di partecipare anche noi al dibattito ormai sempre più acceso intorno alla vicenda che interessa il principale monumento storico della nostra area montana. Abbiamo ritenuto opportuno, prima di intervenire, di porci in una condizione di ascolto delle opinioni autorevoli sull’argomento, studio dei pochi dati e informazioni disponibili sul progetto, nonché confronto.
La necessità di intervenire in questo – come riporta una nota pervenuta in redazione diffusa da Angela Marinaro per conto del settore comunicazione e ufficio stampa di Discovering Reventino – nasce dall’importanza che diamo da sempre, non solo a questo luogo pieno di fascino e di storia, ma anche a concetti quali condivisione e partecipazione che contraddistinguono la nostra associazione nella proposta di percorsi di progettazione dal basso e laboratori aperti alla comunità, alle associazioni e agli enti, e in quella che è la nostra visione integrata del territorio e di gestione dei beni comuni.

Tra le azioni portate avanti, abbiamo avviato fin dal principio un laboratorio di mappatura partecipata dei sentieri del Reventino che ha coinvolto associazioni e volontari da circa dodici comuni. Uno dei primi racconti a piedi ha riguardato proprio l’area nei dintorni dell’abbazia. Grazie alla progettazione e promozione di un sentiero che ripercorre “Le vie d’acqua dei Cistercensi” lungo il Corace, un percorso ideato e proposto da Raffaele Arcuri, uno dei nostri soci e promotori del progetto, fin dai primi passi. Qui poi abbiamo accompagnato i primi visitatori e viaggiatori stranieri provenienti da altre regioni, contribuendo nel nostro piccolo e in forma volontaria alla promozione dell’abbazia.

Per noi i ruderi di Corazzo hanno rappresentato nel tempo e rappresentano tuttora, il luogo dove le identità delle comunità del Reventino e del Corace convergono. Un luogo della condivisione, dello stare insieme. Un luogo dove per secoli sono confluite le genti dei nostri paesini e i pellegrini arrivati da lontano. Un luogo in cui ci si radunava, si pregava, si barattavano prodotti, si lavorava e si studiava. Un luogo simbolo dell’unione delle nostre comunità. Il dibattito scaturito dopo la presentazione del progetto d’intervento, dimostra il fortissimo interesse verso l’abbazia. Si sono susseguite ed avvicendate importanti firme nazionali dell’archeologia, dell’antropologia, della storia. Sono state coinvolte alte sfere della politica. Sono intervenuti sull’argomento figure locali di riferimento, quali architetti, docenti e scrittori. Si è sviluppato un folto dibattito sui social che ha coinvolto non solo la comunità di Carlopoli, ma l’intera area del Savuto-Corace-Reventino.

La quantità e qualità degli interventi registrati su scala regionale e nazionale, denotano quanto probabilmente, l’importanza e l’attrattività di questo monumento storico siano ancora più rilevanti di quelle percepite finora, come comunità locale. Al di là delle diatribe tra decisori politici e addetti di settore e delle decisioni puramente tecniche, pensiamo che alcune scelte possano essere portate su un piano politico e vista l’importanza del monumento, condivise con la comunità, le parti interessate, le associazioni, gli amministratori locali, etc. La percezione è che le posizioni finora espresse si possano sintetizzare due correnti, di cui la prima sostiene la necessità di indagini archeologiche e un restauro conservativo e la seconda opta per ridare, attraverso l’intervento, nuove funzioni al monumento. La prima delle due voci sembra essere la più popolare non solo tra gli esperti di settore. Chi prende in considerazione invece la possibilità di ridare nuove funzioni al monumento, rimane comunque critico sulle modalità di scelta e la qualità del progetto. Sembra invece non esserci nessuna voce, ad esclusione dei soggetti proponenti, a difesa del progetto.

Nel coro di opinioni ci piace richiamare il parere espresso da Giuseppina Pugliano, docente universitario di restauro architettonico all’Università degli Studi di Napoli e membro dell’Accademia di Archeologia, secondo cui Corazzo è un “(…) Patrimonio della comunità locale ma al contempo una rilevante eredità culturale per l’intera umanità (…)”. La presenza dell’abbazia ha conformato e contraddistinto il paesaggio circostante, così come, negli ultimi due secoli, e tuttora, i suoi “ruderi”, sono diventati essi stessi paesaggio, luogo identitario e unitario a grande valenza storica e documentale per l’intero territorio. Il fatto che i ruderi dell’abbazia abbiano perso l’originaria funzione e valore d’uso, non ne determinano affatto l’inutilità, semmai, grazie alle indiscutibili reazioni emotive che suscitano alla nostra vista (molti dei visitatori che abbiamo accompagnato hanno manifestato con grande emozione di trovarsi in un “luogo magico”), sono lì a testimoniare la bellezza, il fascino e lo scorrere del tempo.. In sintesi, noi sosteniamo che l’abbazia, al suo stato attuale di “rudere”, sia un elemento inscindibile del paesaggio e dell’ecosistema attorno alla valle del Corace ed, inoltre, contribuisce essa stessa a trasformare il “paesaggio fisico” in “paesaggio mentale e della memoria”, a tal punto che per noi risulta preminente che l’abbazia venga “conservata” e non riqualificata cambiando l’identità.

Consapevoli che le risorse previste per l’intervento, di importo complessivo pari a 1.200.000,00 €, siano piuttosto limitate, crediamo sia opportuno indirizzarle su ciò che è prioritario: consolidamento e conservazione della struttura e, qualora fosse possibile, un’approfondita campagna di scavi archeologici, per portare alla luce e conoscere ciò che giace al di sotto dell’attuale livello di terreno dell’abbazia. Per citare nuovamente la Pugliano, le nuove funzioni da inserire, per immettere nuovamente il monumento nel ciclo della contemporaneità, non devono superare il limite di “lecita modificazione” dei ruderi e del paesaggio, come l’assegnazione di una funzione turistico-culturale o l’utilizzazione temporanea per eventi, manifestazioni teatrali e concerti. Infine, l’aspetto ritenuto da noi sostanziale e maggiormente critico sul quale si sarebbe dovuto e potuto fare di più, è senz’altro quello della scarsa partecipazione e coinvolgimento della comunità.

Per intraprendere un processo di trasformazione del territorio “dal basso” che sia realmente “partecipato”, sarebbe stato opportuno prevedere dei momenti e dei “luoghi del confronto” con la comunità, le amministrazioni e le associazioni del territorio, ove ognuno, in base alle proprie competenze e interessi, avrebbe potuto esprimere le proprie idee. Pertanto, lanciamo un appello al nuovo sindaco di Carlopoli, Emanuela Talarico, chiedendole di estendere, per quanto sia ancora possibile la platea degli interlocutori.
Crediamo che sia necessario quanto prima organizzare momenti di confronto con la comunità e tutti gli interessati che hanno sentito il dovere di esprimersi in merito al restauro dell’abbazia. Con l’obiettivo prioritariamente di fare chiarezza sulla “idea di progetto” alla base dell’intervento, e secondariamente sulle criticità riscontrate sull’iter progettuale ed autorizzativo in corso.
Per approfondire ulteriormente gli aspetti legati al restauro dell’abbazia e contribuire alla discussione e alla conoscenza del progetto, la nostra associazione avvierà una serie di incontri di confronto con gli attori e le parti coinvolte.

Ufficio Stampa Discovering Reventino
e-email: discoveringreventino@gmail.com

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

«Glicine» una nuova rivista letteraria per ricercare la purezza perduta

Post Successivo

Sostegno alle famiglia, Gallo: “Stanziati 500mila euro”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

16 Gennaio 2021
Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno
FATTI

Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

16 Gennaio 2021
20 posti letto Covid ospedale del Reventino, provvedimento del presidente della Regione Calabria
FATTI

Recovery plan, Spirlì: “Nessun grande progetto per la Calabria; da ministro De Micheli solo fuffa, ma noi abbiamo pronti piani per 4,5 miliardi”

15 Gennaio 2021
L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina
FATTI

Next Generation EU, Catalfamo: “Da Governo scarsa attenzione per la Calabria e Sud penalizzato”

15 Gennaio 2021
Il giornalista Omar Falvo possibile candidato sindaco a Marzi
FATTI

Il giornalista Omar Falvo possibile candidato sindaco a Marzi

14 Gennaio 2021
Università della Calabria, sono 5.000 le immatricolazioni messe a bando
FATTI

Covid, Savaglio ai Rettori di Catanzaro e Reggio Calabria: “Usate l’app per il tracciamento, è un grande successo all’Unical ha funzionato”

14 Gennaio 2021
Post Successivo
Manutenzione stradale e pianificazione contro il rischio incendi, in un incontro alla “Cittadella”

Sostegno alle famiglia, Gallo: "Stanziati 500mila euro"

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie
COMUNI

Petronà, due camion bloccati su strada comunale dissestata, polemiche in contrada Macchie

di La redazione
16 Gennaio 2021
0

Quando le intemperie si abbattono su una strada già dissestata in quanto gibbosa e sterrata, la mobilità diventa un’impresa...

Leggi di più
Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

Petronà, Stella al merito per Luigi Liparoti: mai un’assenza in 43 anni di lavoro con Ferrovie della Calabria

16 Gennaio 2021
Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

Tutta la documentazione su “Capo Sud” all’Archivio di Stato di Reggio Calabria

16 Gennaio 2021
Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

Calabria, Sapia (M5S) propone di riaprire i Punti nascita con meno di 500 parti all’anno

16 Gennaio 2021
20 posti letto Covid ospedale del Reventino, provvedimento del presidente della Regione Calabria

Recovery plan, Spirlì: “Nessun grande progetto per la Calabria; da ministro De Micheli solo fuffa, ma noi abbiamo pronti piani per 4,5 miliardi”

15 Gennaio 2021
L’assessore regionale Catalfamo a confronto con la ministra Azzolina

Next Generation EU, Catalfamo: “Da Governo scarsa attenzione per la Calabria e Sud penalizzato”

15 Gennaio 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103