“Decollatura. Volume I” è il titolo dell’ultimo libro scritto da Giuseppe Musolino, autore già di altre pubblicazioni, che per la presentazione ha scelto di svolgerla nella sala eventi dell’Alexander Bar, lo storico locale ubicato nel centro di Decollatura in via Veneto. <<Il libro ricostruisce – spiega lo stesso Musolino – la storia del Comune (posto al centro dell’area del Reventino) e delle persone che ne sono state protagoniste e perciò ho scelto un locale che fosse nel centro urbano, a pochi passi dal sagrato della chiesa di Casenove dove si svolse la prima storica assemblea popolare del 5 luglio 1801 che gettò le basi dell’autonomia amministrativa del Comune>>.
In merito al nuovo lavoro editoriale Musolino rileva <<per quest’opera ho scelto la strada dell’autopubblicazione, una modalità che va sempre più affermandosi tra gli autori indipendenti e che ha dato origine alla figura dell’Author Publisher, cioè l’autore che è anche editore di se stesso>>.
<<E’ il risultato di una lunga ricerca – precisa ancora Musolino – che ha avuto come obiettivo quello di ricostruire la storia del nostro Comune e del territorio di riferimento, anche alla luce di nuove scoperte e nuove ipotesi storiografiche. Nelle 528 pagine, che compongono il libro, affronto la storia di Decollatura secondo un approccio completamente innovativo e che comprende molte tematiche inedite. Per fortuna in tutto ciò ho avuto un grande sostegno da familiari e amici. Ringrazio ancora sia l’architetto Emilio Salvatore Leo per il progetto grafico della copertina e del logo «GM» che ho adottato come autoeditore e la Rubbettino print che ha curato la stampa del volume>>.
Per come annuncia lo stesso Musolino, sulla propria pagina sociale, per la presentazione <<insieme a me ci saranno il prof. Antonio Maria Pulerà che introdurrà e coordinerà l’evento e il direttore di “Storicittà” Massimo Iannicelli con un intervento dal titolo “L’importanza della storia locale”. Seguirà il mio intervento in cui presenterò i risultati più rilevanti della ricerca che ho condotto negli ultimi sei anni. Moltissimi sono i fatti che per la prima volta vengono raccontati, con i documenti, i nomi delle persone, e tutti i particolari. Per saperne di più sul libro visitate la pagina http://www.giuseppemusolino.it/?p=1809 del mio sito personale e, se vi piace, aggiungete un “like” anche lì. Vi aspetto quindi giovedì 3 agosto 2017, ore 17:30 (ingresso libero)>>.