Il 28 gennaio si è svolto il primo appuntamento dell’Apci-Calabria day presso l’hotel ristorante Baia dell’Est a Caminia (Catanzaro).
Durante la giornata si è svolto un corso di panificazione da ristorante guidato dal Maestro Pascal Barbato dove si sono affrontate le nuove tendenze e tecniche.
«Perché avete scelto come primo corso il pane?» A questa domanda posta da un nostro socio, Francesco Pucci, presidente Apci-Calabria, risponde: «Perché è il primo food che viene portato a tavola del nostro commensale, il primo gesto d’amore, (a prescindere dal proprio credo); come non ricordare il gesto di Cristo che spezzò il pane e lo offrì…»
Questo momento di formazione è l’apripista di una serie di appuntamenti formativi denominati #FormareFormandosi, non solo per professionisti e non solo tecnico-pratici, ma anche e soprattutto informativi e socio-culturali. Saranno così realizzati, nei mesi a seguire, anche dei tavoli di discussione sulla nostra storia culinaria.
A conclusione del Apci-Calabria day si è tenuta una cena di degustazione del piatto principe e storico di Catanzaro, città che ha ospitato il primo appuntamento, l’illustrissimo “morzello”.
Cena a cui hanno preso parte la Congrega dei tre colli, custode di questa portata storica, e l’Accademia Italia del Peperoncino, coinvolta per la degustazione di 3 morzelli fatti con tre peperoncini diversi. Lo scopo era quello non solo di partire dalla storia, ma di far capire che il peperoncino non è solo un partner secondario chiamato solo per “riscaldare” la portata col suo piccante, ma è anche aroma-sapore, e che la scelta di realizzare il morzello con quel peperoncino non fu casuale!
Questa degustazione è stata l’apripista del “Tour in Magna Grecia” una serie di appuntamenti itineranti nella nostra Calabria per far scoprire non solo le nostre eccellenze,ma realizzare dei menu misti tra storia e presente,perché non esiste solo la nostra storia ma c’è un presente e soprattutto un futuro!
In questo Tour in Magna Grecia ci accompagnano gli esponenti di alcune nostre eccellenze, come l’Accademia del Bergamotto, il Consorzio della Cipolla di Tropea, l’Accademia italiana del Peperoncino, il Consorzio della patata della Sila e altri che comunicheremo più avanti.
Infine lasciateci ringraziare alcuni professionisti che hanno contribuito con il loro amore verso questa terra a offrire le proprie prestazioni: per la grafica, GrafixTatto, e per l’intrattenimento musicale col sax, Francesco Saxmen, e poi un grazie speciale a Massimo Stirparo, proprietario della struttura che ci ha ospitato, supportato e “sopportato” con le mille richieste ed esigenze!
Per chi ha a cuore la Calabria e ama mettersi in gioco, Apci-Calabria e lieta di accogliere a braccia aperte, perché siamo tutti uniti sotto un’unica bandiera, la nostra Calabria.
di Piero Cantore