• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 3 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Contro l’Autonomia differenziata: lettera aperta al Prof. Gianfranco Viesti

Contro l’Autonomia differenziata: lettera aperta al Prof. Gianfranco Viesti

Angelo Falbo di Angelo Falbo
9 Settembre 2024
in OPINIONI
0
Contro l’Autonomia differenziata: lettera aperta al Prof. Gianfranco Viesti

.

539
VISITE
CondividiCondividiInvia
Egregio Prof. Gianfranco Viesti

Sabato giorno 7,  durante la “Festa del Fatto” ho avuto occasione di ascoltarLa.

Gianfranco Viesti (foto di Giovanni Cavulli)

Durante l’intervista sull’Autonomia differenziata ho apprezzato la puntualità e la completezza delle argomentazioni sui diversi aspetti della questione.

– La Riforma appiglio del 2001, sbagliata negli auspici e nel contenuto, pur se con aspetti e intenzioni condivisibili.

– Le conseguenze nefaste per la coesione territoriale, sociale e istituzionale, prevedibili con l’applicazione della legge. Nella considerazione che la formazione di 22 staterelli (20 Regioni più 2 Province già autonome) provocherà lo sfaldamento dello Stato.

– Le incongruenze e lo svuotamento dei Principi costituzionali, valori di uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, universalità dei servizi di cittadinanza, espressi in più parti, ma tutti compresi nell’art. 3, specificamente nel comma 2.

– Le evidenti contraddizioni del progetto governativo che mette in contrasto le ambizioni della Meloni, che vuole il Premierato, con l’operazione leghista già in vigore di “decentrare” potestà legislativa alle Regioni su 23 materie con circa 500 funzioni di estrema importanza e delicatezza, sottratte ai poteri centrali dei Ministeri!

– La strumentalità dei cosiddetti LEP che si sarebbero dovuti stabilire da decenni, ma che ora, in questo contesto, vengono usati come alibi e per tacitare, con beffa, le posizioni critiche all’interno degli stessi Partiti di maggioranza. E via discorrendo.

.

Da almeno 5 anni, nella Sezione Intercomunale dell’ANPI del Reventino e nella Lega SPI CGIL, faccio iniziative di informazione e di contrasto a questa contro-Riforma con cui si pretende di fatto di “istituzionalizzare” le diseguaglianze.

Le sto scrivendo perché tra le sue argomentazioni ho ascoltato solo un cenno sulle reali nascoste motivazioni con cui la Lega va perseguendo tale forma “secessionista” da oltre 3 decenni: tenersi le ricchezze prodotte nelle Regioni del Nord, considerandole ricchezze proprie. Come fossero frutto della loro operosità e del loro ingegno, in contrapposizione alle insipienze e fannullaggini di altri territori.

L’affermazione di Calderoli “Ognuno si amministra in casa propria” sottintende una tale egoistica concezione delle condizioni economiche del Paese Italia.

Oltre a disconoscere che è l’Italia prima di tutto è anche “casa sua”.

Ecco, io Egregio Professore in ogni incontro contesto questa che per me è un’ingiusta ed egoistica motivazione sociale e territoriale che sta alla base delle loro insistenti trentennali pressioni a “liberarsi dai pesi, dai fardelli” delle Regioni e delle popolazioni meridionali, irrise e insultate, con irripetibili epiteti.

Ebbene, per chi studia lo sviluppo economico della Penisola, dopo la formazione del Regno Unito e, ancor più e peggio, dopo la proclamazione della Repubblica, si accorge di come si sia trattato di uno sviluppo squilibrato, unidirezionale, sempre a vantaggio del Nord e sempre di più impoverendo il Sud in termini economici, politici e sociali.

Qui non si contestano le colpe, le responsabilità delle classi dirigenti meridionali, malaffariste e “ascarizzate”, di salveminiana memoria.

Sempre considerando che le “classi dirigenti del Sud”, impoverendo il tessuto socio-politico sono state piuttosto selezionate a colpi di attentati e fucilate. Domandiamoci quanto ha fatto comodo affidarsi ai boss locali per raccogliere consensi?

Qui neppure si animano velleitarismi nostalgici. Puramente anacronistici per chi volesse utilizzarli, con forme ribelliste e indipendentiste, che pure stanno affiorando.

.

Si vuole ribadire, testi alla mano, con tanto di tabelle esplicative, come fin dai programmi giolittiani di avvio alla prima industrializzazione italiana del primo quindicennio del ’900, investendo le riserve molto costituite dalle rimesse degli emigrati, vicenda dopo vicenda, con le guerre coloniali e le due mondiali, scelta dopo scelta, il Nord si è avvantaggiato e il Sud impoverito di risorse materiali e umane.

Per quanto triste, si indica l’esempio della vicenda recentemente commemorata: la tragedia di Marcinelle. Il trattato che De Gasperi stipulò con il Belgio per avere a prezzo agevolato 5 quintali di carbone per ogni italiano immigrato minatore, a chi soprattutto è servito, se non all’apparato industriale super concentrato al Nord?

Insomma le ricchezze delle Regioni settentrionali sono frutto, a parte le iniziali condizioni più favorevoli, dei sudori degli emigrati italiani prima partiti da tutte le Regioni, poi soprattutto da quelle meridionali, e dei Caduti di tutte le Regioni, testimoniati dai lunghi elenchi incisi nelle lastre di marmo dei “Monumenti ai Caduti” eretti in ogni remoto luogo della Penisola.

Ho voluto sempre ricordare due momenti storici ai Calderoli, ai Salvini agli Zaia.

Il primo: in Calabria scesero i fratelli Bandiera per unificare la Penisola, finendo fucilati nei pressi di Cosenza. Ora scendono loro con l’impudenza di dichiarare che l’Autonomia differenziata consentirà “opportunità e senso di responsabilità”.

Per Loro non vale constatare che la Sicilia e la Sardegna, con i poteri di Statuti speciali, sono negli ultimi posti di ogni classifica! Quindi l’Autonomia di per sé non è salvifica.

Il secondo: ho voluto ricordare che dopo la leva obbligatoria del 1862, molti soldati meridionali, inviati nelle caserme del Nord, parteciparono alla liberazione del Veneto dall’Impero Austro-ungarico, per continuare l’opera risorgimentale di unificare la Penisola. Alcune divisioni erano comandate da Generali meridionali, già borbonici.

Capisco che nelle argomentazioni, per contrastare la scelleratezza dell’Autonomia differenziata, bisogna usare una comunicazione diretta e di immediata comprensione.

Epperò, scardinare alla base le motivazioni egoistiche dei leghisti (i soldi sono nostri e ce li amministriamo noi), quando sono frutto di politiche e fatiche di tutti, oltre che a rendere giustizia storica sullo squilibrato sviluppo economico unidirezionale in Italia, toglierebbe le facilonerie leghiste e solleciterebbe un’orgogliosa riflessione tra i tanti meridionali che pure sono ancora elettori della Lega e degli altri due partiti “accomparati” FI e FdI. Va considerato che per vincere il Referendum bisogna riuscire a coinvolgere masse di elettori assenti da tempo dai Seggi, e lo si deve fare con sollecitazioni e appelli di carattere nazionale. Non spaccare in due. Non contrapposizione Nord-Sud. Grazie per l’attenzione.

Con Cordialità. Distinti Saluti.

Angelo Falbo

Cell. 328-6879949 – e-mail: angelofalbo47@libero.it

Post Precedente

Settingiano, al “Gatto Rosso di Idana” serata baccalà il 19 con il live degli Eugenio Taverna Pop/Rock Trio

Post Successivo

Benedetto Talarico, stilista free-lance, per il secondo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia

Angelo Falbo

Angelo Falbo

Preside in pensione. Laurea in Materie letterarie presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Intellettuale e scrittore. Vive a Carlopoli. È il responsabile della Lega SPI-CGIL del Reventino.

Relativi Posts

Referendum: Non andare a votare non è una scelta, è una sconfitta
OPINIONI

Andiamo tutti e tutte a votare: per il riscatto e la dignità della Calabria

1 Ottobre 2025
Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento
OPINIONI

Considerazioni sulle violazioni dello spazio aereo e le minacce di abbattimento

26 Settembre 2025
Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria
 Soveria Mannelli

Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria

21 Settembre 2025
I blocchi mentali e il Ponte sullo Stretto
OPINIONI

I blocchi mentali e il Ponte sullo Stretto

18 Settembre 2025
Da tutta la Calabria all’Unical, per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese
OPINIONI

Da tutta la Calabria all’Unical, per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese

15 Settembre 2025
Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria
OPINIONI

Invito al voto della SPI CGIL del Reventino: per il riscatto della Calabria

3 Settembre 2025
Post Successivo
Benedetto Talarico, stilista free-lance, per il secondo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia

Benedetto Talarico, stilista free-lance, per il secondo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
PERSONAGGI

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

di La redazione
3 Ottobre 2025
0

La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e...

Leggi di piùDetails
Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.