Soveria Mannelli – La richiesta avanzata dal sindaco di Soveria Mannelli, Giuseppe Pascuzzi, rivolta al sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, avente ad oggetto la definizione di una “Centrale Unica di Committenza” riguardante la gestione degli acquisti dei due enti comunali in forma associata, è stata favorevolmente accolta dal comune di Lamezia Terme che ha deliberato in merito approvando la proposta formulata dalla civica amministrazione del centro del Reventino.
In pratica il sindaco Mascaro ha avviato gli adempimenti da adottare, iniziando con il parere favorevole della giunta, da portare all’attenzione del consiglio comunale, in modo da rendere immediatamente eseguibile e procedere con celerità a rendere funzionante la Centrale Unica di Committenza ai fini dell’acquisizione di lavori, beni e servizi. Il procedimento consente ai due comuni in una soluzione di convenzione quale strumento di cooperazione intercomunale, per come disposto dalla normativa, di poter provvedere insieme all’acquisizione di lavori, beni e servizi, mantenendo la possibilità di acquisire beni e servizi autonomamente attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore di riferimento, nonché acquisire beni, servizi e lavori di valore inferiore a 40.000 euro mediante svolgimento di procedure tradizionali.
La deliberazione adottata dalla Giunta Comunale di Lamezia Terme, presieduta dal sindaco Paolo Mascaro, con la quale si dà effettivo seguito alla richiesta avanzata dal Comune di Soveria Mannelli, a mezzo del sindaco Giuseppe Pascuzzi e relativa alla gestione consortile per l’acquisizione, da parte dei due enti locali, di lavori, beni e servizi, costituisce un passo davvero notevole in tema di aggregazione fra enti in quanto consentirà agli stessi di mettere in pratica una politica del risparmio che permetterà ai Comuni di utilizzare sempre di più al meglio le esigue risorse finanziarie, di anno in anno sempre in calo, trasferite dallo Stato centrale verso gli enti periferici.
D’altra parte, questo compiuto dalla Giunta di Lamezia Terme, è solo il prima di una serie di passi che andranno messi in itinere per rendere operativa la forma di collaborazione scelta dalle due amministrazioni. Il passo successivo sarà l’approvazione della conseguente convenzione da parte dei rispettivi Consigli Comunali, nei quali non si può che auspicare una convergenza unanime da parte delle diverse rappresentanze politiche presenti. Si auspica, quindi, che non si verifichino eventuali divergenze, del resto l’accordo una volta definito porterà senz’altro dei benefici a entrambi i contraenti.
Tra l’altro, guardando queste prime azioni compiute in una prospettiva più larga, potrà succedere che altri enti locali decidano di aderire alla gestione consortile inaugurata con le azioni congiunte delle amministrazioni di Soveria Mannelli e di Lamezia Terme. Sarebbe il segnale che una nuova mentalità comincia a diffondersi in maniera più coinvolgente, considerati i benefici che ne deriverebbero per tutte le amministrazioni coinvolte nel progetto che ha cominciato a prendere forma e vita in questi giorni