• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 7 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Catanzaro / Parrocchia Madonna di Pompei: una comunità in cammino da 50 anni

Catanzaro / Parrocchia Madonna di Pompei: una comunità in cammino da 50 anni

La lettera di don Gaetano Rocca ai parrocchiani e il programma delle celebrazioni

La redazione di La redazione
5 Dicembre 2021
in OPINIONI
0
Catanzaro / Parrocchia Madonna di Pompei: una comunità in cammino da 50 anni
183
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Maria Marino –

A Catanzaro tre giorni tra liturgie, testimonianze, musica e convivialità per celebrare un cammino comunitario lungo 50 anni.  E’ questo che il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Chiesa Madonna di Pompei ha deliberato – come riporta una nota pervenuta in redazione – e il parroco, don Gaetano Rocca, ha formalmente scritto una lettera d’invito a tutti i parrocchiani, di cui si riporta di seguito il testo integrale:

«Carissimi, Il Beato Giovanni XXIII paragonava la parrocchia alla fontana del villaggio: è un’immagine ideale, efficacissima nella sua semplicità, che mi è tornata alla mente guardando la foto dei lavori di costruzione di questa Parrocchia 50 anni fa, da oltre due anni anche “la mia Parrocchia”. In quegli anni il quartiere era in costruzione, c’erano soprattutto case di edilizia popolare e case isolate e mancavano tanti palazzi ed alcune delle strade nei quali viviamo e nelle quali ci muoviamo. Ma per volere dell’allora Arcivescovo Armando Fares si procedette ad edificare per tempo la Parrocchia, e non a caso fu intitolata alla Madonna di Pompei. Attorno ad essa si sono completate tante zone anche residenziali che oggi è abitata da tantissime famiglie. I più anziani ricordano i capannelli di ragazzi che, specie la mattina di domenica, si formavano nel piazzale ancora da sistemare antistante la Chiesa. Era il luogo di incontro. Avevano entusiasmo tutti a conoscersi meglio e ad essere più solidali.

Nella Bibbia sono moltissimi i riferimenti ai pozzi e alle fontane, ma il più famoso è certamente quello della Samaritana che incontra Gesù in modo del tutto casuale, spinta dal bisogno di approvvigionarsi d’acqua. Da quel momento la sua vita cambia, non perché Gesù le risolva i suoi problemi, ma perché le offre una prospettiva e un giudizio sulla sua vita che lei da sola non poteva nemmeno immaginare. È bello e giusto considerare la Parrocchia la fontana alla quale si è attinta e si alimenta la vita spirituale mediante i sacramenti. Attraverso l’acqua del Battesimo siamo entrati a far parte della Chiesa; in Parrocchia, anche se non numerosi come i primi anni molti si promettono amore eterno nel vincolo coniugale; tanti altri desiderano che proprio là si concluda la propria esistenza terrena, come quella dei propri cari; in Parrocchia molti bambini ricevono i primi rudimenti della fede cristiana, con cui affrontare poi la vita da adulti. Ed infine in Parrocchia si fa memoria del significato più profondo delle feste più importanti dell’anno e, quest’anno, la festa per i 50 anni di vita. 50 anni di vita sono sempre un traguardo importante.

50 anni segnano la vita di ciascuno di noi. Basti pensare ai 50 anni di matrimonio o di sacerdozio, ma anche ai 50 di una associazione o di una attività economica. Anticamente il popolo ebraico ogni 50 anni (sette volte sette anni) celebrava il giubileo, occasione per far festa, ma anche per fare memoria delle grazie ricevute. Celebreremo in modo semplice ma solenne i 50 anni della Parrocchia, iniziando con alcuni momenti di preghiera in comunità a dicembre 2021. Gli avvenimenti più importanti seguono l’avvio del Sinodo della Chiesa Universale voluto dal Santo Padre Francesco per interrogarci su quale Chiesa del futuro secondo noi Cristo vorrebbe oggi, per riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede: La fede cresce quando è vissuta come esperienza di un amore ricevuto e quando viene comunicata come esperienza di grazia e di gioia.

La Comunità Parrocchiale vuole prepararsi a questo evento con il contributo di tutti, perché la Parrocchia diventi sempre di più una casa dove tutti possano trovare attraverso le circostanze della vita una parola di speranza ed una esperienza di santità, con cui affrontare meglio la fatica del vivere quotidiano.
La nostra Parrocchia vuole essere al servizio della fede e della vita delle persone, dei piccoli come degli adulti, da raggiungere nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo; in essa si riconosce il ruolo germinale che per la società e per la comunità cristiana hanno le famiglie, con le quali condivide in maniera forte la responsabilità educativa. Una parrocchia che manifesti la dimensione popolare della Chiesa, che si prenda cura dei poveri, che collabori con altri soggetti sociali e con le istituzioni, che promuova cultura in questo tempo della comunicazione.
Questo anniversario può e deve essere occasione per continuare a fare tutto ciò, ma vogliamo farlo meglio e a servizio degli abitanti del quartiere.
Per questo motivo il Consiglio Pastorale Parrocchiale non ha deciso di varare subito il programma dei festeggiamenti come si è soliti fare, ma ha voluto coinvolgere quanti con idee, iniziative e progetti desiderano collaborarvi. Come parroco intendo estendere questo periodo di grazia fino al 15 agosto del 2022, come anno giubilare, ricordando il momento del 15 agosto 1971 in cui Mons. Armando Fares firmà la Bolla di erezione della Madonna di Pompei consegnandola ai Francescani ed al Primo Parroco, Padre Alfonso di Bartolo. Sia un anno di grazia».
Don Gaetano Rocca, parroco.

Con corresponsabilità e con decisioni condivise da tutti i gruppi parrocchiali, sono state dunque programmate le attività che si svolgeranno nel pomeriggio del 6, 7 e 8 dicembre 2021, a partire dalle ore 17,00 nella Chiesa Madonna di Pompei per celebrare 50 anni di una storia di fede e di crescita:

  • nel pomeriggio di lunedì 6 dicembre, il gruppo dell’Ordine Francescano Secolare animerà la recita del Santo Rosario sul tema della tutela del Creato; seguirà la celebrazione della Santa Messa che vedrà impegnati a vario titolo i componenti di tutti i gruppi, compresi i bambini che frequentano il catechismo per i piccoli, anche nel servizio all’altare e nell’offertorio. Al termine l’orchestra dell’IC Mater Domini, diretto dalla Dirigente Scolastica, Rosetta Falbo, aprirà le celebrazioni con un concerto in Chiesa con un programma ricco e coinvolgente, scelto appositamente dai professori delle rispettive classi di strumento. Un buffet di dolci fatti in casa attenderà i musicisti nelle sale parrocchiali per un momento di convivialità comunitaria;
  • nel pomeriggio del 7 dicembre il Santo Rosario sarà recitato in forma comunitaria; seguirà la concelebrazione della Santa Messa a cui sono stati invitati tutti i parroci che si sono succeduti negli anni, compresi i Padri Cappuccini, (P. Giorgio Andolfi, P. Pasquale Pitaro, P. Giuseppe Sinopoli, P. Filippo Di Francia, P. Antonio Fava e Don Pino Silvestre) e sarà animata anche da tutti i gruppi parrocchiali. Dopo la Santa Messa sarà proiettato un video di sintesi dei 50 anni di cammino pastorale, i parroci invitati renderanno testimonianza della loro opera e saranno ricordate anche le vocazioni sacerdotali della Parrocchia: quella dell’indimenticabile Don Dino Piraino, scomparso qualche anno addietro, e quella di Padre Francesco Donato, il primo Padre Cappuccino dopo cinquant’anni nell’Arcidiocesi Catanzaro-Squillace, a cui oggi è affidata la Basilica del Beato Angelo di Acri e il convento dei Cappuccini, in provincia di Cosenza. Chiuderà la tavola rotonda un intervento musicale di chitarra e l’agape fraterna.
  • Giorno 8 dicembre sarà presente l’Amministratore Apostolico S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta che celebrerà la Santa Messa e s’intratterrà con i parrocchiani dopo la celebrazione, a conclusione delle celebrazioni dell’importante anniversario.

Una tre giorni dunque piena di attività che certamente contribuirà, nel ricordare il passato e nell’immaginare il futuro della comunità, a riflettere sul vero senso di un cammino di fede, comune e comunitario, in un mondo in cui, mai come ora, si avverte la necessità e l’urgenza di ricomporre le relazioni, il contatto umano e il desiderio di un sentimento solidale, capace di riportare a lucentezza un’umanità ingrigita dalla corsa verso l’effimero ed il superfluo del consumismo smisurato e quotidiano.

Tre giorni, dunque, per riscoprire la bellezza del disegno di Dio nell’uomo del nostro tempo, intorno alla “fontana” di un villaggio in cammino da 50 anni. Tre giorni per riscoprirsi, per incontrarsi, per raccontarsi una storia e per camminare ancora insieme.

Maria Marino
Componente del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Parrocchia Madonna di Pompei – Catanzaro –

 

Ricordiamo che la sezione “Opinioni” è uno spazio aperto riservato anche al contributo dei lettori. Per la pubblicazione scrivere a: [email protected] 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Taverna, obbligo mascherine all’aperto

Post Successivo

Mercatini natalizi a S. Giovanni in Fiore, Succurro: “Evento unico”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Urge il Partito della Salute
OPINIONI

Urge il Partito della Salute

4 Agosto 2022
Lettera aperta di un cittadino di Petronà
OPINIONI

Lettera aperta di un cittadino di Petronà

4 Agosto 2022
OPINIONI

L’Urbs, la più grande costruttrice di  strade dell’antichità: Via Annia-Popilia meridionale

1 Agosto 2022
Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge
OPINIONI

Ferragosto di pace 2022: tutti “skalp no war”, pure sulle spiagge

25 Luglio 2022
“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante
OPINIONI

“C’è Calabria per tutti” ovvero 18 brevissimi racconti di Maria Rosaria De Rito di Diamante

17 Luglio 2022
Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981
OPINIONI

Sono stato il primo ad entrare al Quirinale a vedere i Bronzi di Riace il 29 giugno 1981

15 Luglio 2022
Post Successivo
Mercatini natalizi a S. Giovanni in Fiore, Succurro: “Evento unico”

Mercatini natalizi a S. Giovanni in Fiore, Succurro: "Evento unico"

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”
Cropani

Rino Garro ospite molto apprezzato alla rassegna “Pyrgos”

di La redazione
7 Agosto 2022
0

All'interno della rassegna letteraria "Pyrgos la cultura in vetrina", che sta caratterizzando l'estate di Cropani Marina presso il centro...

Leggi di più

Torna il “Palio dei Rioni” dopo due anni di stop

6 Agosto 2022
Zagarise, paese tra i comuni “riciclopoli”: importanti dati sulla raccolta differenziata

Zagarise, niente diserbo sulla strada provinciale, martedì la protesta con i trattori

6 Agosto 2022
Palio dei Rioni a Bianchi, il gruppo del rione Santiago si aggiudica la vittoria

Bianchi, ritorna il “Palio dei  Rioni” con giochi popolari e coreografie

5 Agosto 2022
Rassegna letteraria “Un libro nel borgo”

Omaggio di Antonio Nania a Natuzza Evolo

5 Agosto 2022
Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

Cropani, grande successo per la Notte sotto le stelle

5 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.