• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 8 Giugno, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Castagna. In passato menzionata come Trempa della Castagna

Castagna. In passato menzionata come Trempa della Castagna

Un antico Casale portato a ottimizzare le materie prime del suo territorio

Franco Emilio Carlino di Franco Emilio Carlino
10 Maggio 2022
in LUOGHI
0
Castagna. In passato menzionata come Trempa della Castagna

Foto di Mario Migliarese: Panorama di Castagna

452
VISITE
CondividiCondividiInvia

Tra le diverse informazioni correlate a Castagna1, attuale frazione di Carlopoli (CZ) nella Regione Calabria, a 825m. sul livello del mare, posta nel territorio montagnoso del Reventino all’interno della più vasta area della Sila Piccola, alcune risalgono al 1797-1798. Gli scrittori Lorenzo Giustiniani e Giuseppe Maria Alfano ne fecero menzione nella loro rispettive Opere come uno dei tanti Casali della Regia Città di Scigliano nella Calabria Citra, appartenente alla Diocesi di Martorano, oggi in provincia di Cosenza, nel quale era possibile respirare aria buona. Giustiniani aggiunse, inoltre, che Castagna era orientata “verso mezzogiorno, alla distanza di miglia 10. Il medesimo comprende i seguenti villaggi: Morachi, Vaccarizzo, Bianchi, Ronca, Accattatis, Palinudo, Serra di Piro, Casenuove, e Censo. Tutti questi villaggi sono abitati da circa 1460 individui”2.

Foto di Mario Migliarese: Scorcio di Castagna

Successivamente, secondo le diverse notizie rintracciate nella ricerca correlata, risulta che Castagna era un autonomo comune della provincia di Catanzaro, dal 1832 al 1869, data che segna anche la sua abolizione dall’albo dei Comuni e il conseguente accorpamento a quello di Carlopoli Provincia di Calabria Ultra, dal 1 giugno 1869, giusto decreto dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro n. 4981 del 21 marzo dello stesso anno che la identifica anche come sua unica frazione nella Diocesi di Catanzaro e feudo della casa Cicala. Al riguardo è utile ricordare che a seguito dell’unione con Carlopoli si discusse anche della la possibilità di costruire uno snodo stradale passante per Castagna che avrebbe unito Carlopoli ad una vecchia strada consolare determinante per la crescita delle attività economiche del tempo.

Ulteriori notizie sono state rinvenute nel sito del Comune di Carlopoli che riguardo all’area generale nella quale è ubicata la frazione, distante poco più di un chilometro dallo stesso Comune di Carlopoli, in un breve brano così riporta: “Era chiamata un tempo Trempa della Castagna. Gli abitanti provengono principalmente dalla frazione Diano di Scigliano [2]. Con lo smembramento di Scigliano, nel 1807, Castagna fu assegnata al comune di Soveria Mannelli, e assieme a Soveria nel 1816 entrò a far parte della neocostituita provincia della Calabria Ulteriore Seconda, con capoluogo Catanzaro[3]. Il 23 settembre 1832 Castagna, insieme col villaggio Colla, si separò da Soveria Mannelli per formare comune autonomo, che tuttavia non ebbe lunga vita. […]  Castagna ha fatto parte della Diocesi di Martirano fino al 1818 quando, per gli effetti della Bolla Pontificia De utiliori, in seguito al concordato fra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie, la Diocesi di Martirano fu soppressa e aggregata alla diocesi di Nicastro. Nel settembre 1986, in seguito alla revisione delle Diocesi italiane secondo il criterio della provincialità civile […] Castagna è passata dalla diocesi di Nicastro all’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, perché il comune di Carlopoli apparteneva a quest’ultima diocesi[4]”3.

Riguardo all’etimo, l’appellativo di Castagna deriverebbe secondo le diverse e diffuse convinzioni dalla notevole e estesa presenza in loco dei castagneti, tanto da indurre gli abitanti del luogo denominati Castagnesi ad avviare nella zona una serie di attività di trasformazione del prodotto per ricavarne farina. Una pratica industriale, ancora in uso e per quello che se ne conosce, risalente all’XI secolo, quindi già presente al Medioevo, epoca storica nella quale si pensa sia sorto il villaggio di Castagna.

Foto di Mario Migliarese: Panorama di Castagna

Ma Castagna non è solo questo, perché la sua vocazione industriale e la trasformazione delle materie prime è una sua costante anche nei tempi moderni. Prova ne è la florida industria tessile, prima in Calabria, impiantata intorno alla metà del 1800 da Emilio Leo che impiegando l’energia fornita dalle acque del Corace iniziò la sua splendida esperienza nel settore della lavorazione delle fibre tessili. Un’attività che qualche anno dopo, nel 1873, lo stesso Leo trapiantò a Soveria Mannelli sotto il nome di Lanificio Leo, un’azienda che tuttora è attiva nella produzione di tessuti anche attraverso l’impiego di originarie apparecchiature dell’Ottocento.

La piccola frazione silana è anche depositaria di una straordinaria testimonianza della sacralità e dell’ascetismo che si respira nella vicina area proveniente dalle rovine delle maestose mura del Monastero di Santa Maria di Corazzo, nome derivante come etimo dal vicino fiume Corace, conosciuta anche come l’Abbazia dell’Abate Gioacchino da Fiore.

Il Monastero, che sorge su una vasta area valliva del Corace e dell’Amato venne costruito dai monaci benedettini nel corso del X secolo. Secondo riferimenti storici non confermati forse eretta nel 1060 per rispondere alle finalità del vasto programma di latinizzazione normanna voluta da Roberto il Guiscardo e in secondo momento riedificato verso la fine del XII secolo (1188) dall’ordine dei monaci cistercensi.

L’Abazia non fu risparmiata dal terribile sisma del 1783 che la distrusse rendendola impraticabile, ma l’uomo non fu meno cruento con la sua cancellazione voluta nel 1807 da Giuseppe Bonaparte durante il decennio francese, che di fatto ne impedì il suo rifacimento e quindi instradando l’imponente complesso monumentale di Corazzo verso il totale abbandono tanto da determinarne la definitiva distruzione. Oggi del monumento nazionale di Corazzo se ne possono ammirare solo gli imponenti ruderi.

Castagna è anche sede della Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, costruita secondo le notizie reperite dal sito comunale (già cit. alla nota 3) nel XVI secolo come chiesa rurale. Acquisì il titolo di parrocchia nel 1612. Al suo interno sono conservate molte opere derivanti dall’Abbazia di Corazzo, fra queste un altare e l’organo Settecentesco, nonché un medaglione marmoreo del ’600 raffigurante la Madonna con il Bambino, incastonato in una colonna, di scuola napoletana e la fonte battesimale.

BIBLIOGRAFIA

[1] Giuseppe Maria ALFANO, Istorica descrizione del regno di Napoli, presso Vincenzo Manfredi, Napoli MDCCXCVIII, p. 89.

[1] Lorenzo GIUSTINIANI, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Tomo III, presso Vincenzo Manfredi 1797, pp. 285-286.

[1] http://www.comune.carlopoli.cz.it/index.php?action=index&p=260, [[2] Francesco Antonio ACCATTATIS, Storia di Scigliano, a cura di Isidoro Pallone, Cosenza: Brenner, 1965; [3] Mario Felice MARASCO, Soveria Mannelli e il suo territorio, Notizie e dati tratti dagli appunti di Ivone Sirianni, San Vito al Tagliamento: Tipografia Sanvitese Ellerani, 1969; [4] Diocesi di Lamezia Terme, Storia].

Franco Emilio Carlino

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Pentone, 60 anni di identità, concorso del comune

Post Successivo

“Un albero per il futuro”, coinvolti i giovani studenti di Serrastretta e Decollatura

Franco Emilio Carlino

Franco Emilio Carlino

Nasce nel 1950 a Mandatoriccio. È Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano. Già Docente di Ed. Tecnica nella Scuola Media si impegna negli OO. CC. della Scuola ricoprendo la carica di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano e di componente nella Giunta Esecutiva del Cons. Scol. Provinciale di Cosenza. Iscritto all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) svolge la funzione di Presidente della Sez. di Mirto-Rossano e di Presidente Provinciale di Cosenza, fondando le Sezioni di: Cassano allo Ionio, S. Marco Argentano e Lungro. Collabora con numerose testate, locali e nazionali occupandosi di temi legati alla scuola. Oggi in quiescenza coltiva la passione della ricerca storica e genealogica e si dedica allo studio dei territori, delle tradizioni facendo ricorso anche alla terminologia dialettale, ulteriore fonte per la ricerca demologica e linguistica. Numerosi i saggi dedicati a Mandatoriccio, paese natio, a Rossano, città di adozione, al Territorio della Sila Greca e a molti Borghi della Calabria.

Relativi Posts

Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata dalla transumanza
LUOGHI

Pagliarelle di Petilia Policastro: la borgata nata dalla transumanza

23 Maggio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli
Carlopoli

Blabla…Storia! Pillole di storia su Castagna e Carlopoli

21 Maggio 2023
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – III
LUOGHI

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – III

2 Maggio 2023
Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II
LUOGHI

Dalla vetusta “Porchia” alla moderna Motta Santa Lucia – II

28 Aprile 2023
Per la prima volta in Calabria, il raduno nazionale dei cercatori di orchidee spontanee
LUOGHI

La Calabria capitale delle orchidee dal 27 al 30 aprile

27 Aprile 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo
COMUNI

Blabla…Storia! Pillole di storia su Tiriolo

25 Aprile 2023
Post Successivo
“Un albero per il futuro”, coinvolti i giovani studenti di Serrastretta e Decollatura

"Un albero per il futuro", coinvolti i giovani studenti di Serrastretta e Decollatura

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura
COMUNI

Anci, elezioni: sindaco Marcellinara ripropone propria candidatura

di La redazione
8 Giugno 2023
0

"Dal luglio 2021, giorno dell'elezione di Marcello Manna a Presidente di Anci Calabria, ad oggi si è puntualmente verificato...

Leggi di più
Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

Castagna di Carlopoli, il 16 giugno estemporanea di pittura

8 Giugno 2023
Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

Platania Scherma promossa in Serie B2 di fioretto

8 Giugno 2023
Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

Asd Giovanile Bianchi, tra calcio e amicizia in Sila e Cilento

8 Giugno 2023

Simeri Crichi, cinghiali a spasso nel piccolo borgo (video)

7 Giugno 2023
A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

A Davoli, lo “Scaffale della Prima Italia”

7 Giugno 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.