• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 5 Febbraio, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Camminando a Parole puntata 8: “Romanzi di Formazione e (S)formazione”

Camminando a Parole puntata 8: “Romanzi di Formazione e (S)formazione”

"Due autori e due libri molto diversi, che, però, mi hanno portato a percorrere una comune linea del tempo dagli anni ’70 ai giorni nostri"

Daniela Grandinetti di Daniela Grandinetti
10 Settembre 2021
in CAMMINANDO A PAROLE
0
122
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Daniela Grandinetti –

Cari amici del Reventino.it, come va? Spero bene. Dopo la pausa estiva riprendiamo a Camminare a parole, con questa, spero, piacevole e, soprattutto, utile rubrica dedicata alla lettura e ai libri.

Il torrido agosto appena passato, mi ha portato, tra le tante, due letture e una coincidenza: le due letture sono Oltre il mandorleto di Vincenzo Soddu e Wonder Boy di Daniele Musto (entrambi Arkadia Edizioni, rispettivamente collana Eclypse e sideKar); la coincidenza invece sta nell’averli letti in sequenza: prima Oltre il mandorleto e subito dopo Wonder Boy e, pur essendo due romanzi molto diversi, mi sono ritrovata a percorrere una linea del tempo dagli anni ’70 ai giorni nostri.

Vincenzo Soddu, Oltre il mandorleto, Arkadia Eclypse

Oltre il Mandorleto è la storia di un gruppo di ragazzi nati e cresciuti nella periferia di Cagliari e a raccontarne le loro storie è uno di loro, Sandro Fois: la musica, i Pink Floyd, un certo modo di sentire e di guardare al confine di quella periferia segnata dal mandorleto oltre il quale si immagina il mondo quando si ha quell’età, l’arrivo dell’eroina in quelle periferie e il personaggio di Mirko Melis, il discolo del gruppo,  carismatico, spigoloso, colui che il confine lo oltrepassa, mentre gli altri stanno lì a guardare, tra ammirazione,  paura e disorientamento.

Vincenzo Soddu racconta questa storia con la delicatezza di uno sguardo a tratti malinconico e nostalgico, senza però mai cadere nella trappola del  ricordo che sublima e rimuove. È una narrazione naturale proprio come è stato il modo di crescere in quegli anni: “Il primo giorno di scuola media, all’istituto “E. Lussu”, ci eravamo arrivati tutti assieme come facevamo ogni pomeriggio per andare in piazza a giocare, solo che quella mattina ci eravamo radunati dietro il cancello dell’edificio, a pochi metri dall’oratorio, e certamente non per divertirci. Lì non potevamo più correre spensierati. Per noi quell’ingresso era sempre stato il limite di un mondo sconosciuto e allo stesso tempo pericoloso, quello degli adulti, e quel giorno degli adulti ci avrebbero per la prima volta giudicato.”

Ho ritrovato la mia storia, la mia generazione, le storie di tanti di noi in città nelle quali la vita era semplice e nel contempo carica di privazioni e disagi, la scuola era il luogo amato/odiato dove maturavano i conflitti, le strade erano lo spazio dove si condivideva la musica e le insicurezze; fino a quando gli amici non cominciarono a sparire, “a farsi”, a fuggire, a perdersi e tutto all’improvviso diventò precario, incerto, di una bruttezza fatale come la morte, come la perdita.

Le periferie si allargano e  le campagne spariscono, i ragazzi e le ragazze chiusi dentro a casermoni sempre più lontani dal confine del mandorleto, che loro malgrado, attraverseranno con esiti differenti, ciascuno in base al proprio retroterra. Divisi una volta per tutte.

Ho letto il romanzo di Vincenzo Soddu con estrema attenzione, non solo per la prosa fluida: per me l’attenzione nasce quando le storie sono credibili e ancor più quando ti “assomigliano”, una sorta di simbiosi con lo sconosciuto dietro la porta: tu e l’autore, che sa come non farti perdere tra inutili tortuosità che oggi vanno tanto di moda nella narrativa italiana: i fatti narrati nel loro accadere con uno stile semplice, come la vita che ha flussi naturali e la realtà che invece si impone e si mette nel mezzo, indipendenti, spesso, dalla nostra volontà, perfino quando pensiamo di scegliere.

Daniele Musto, Wonder Boy, Arkadia Sidekar

Il secondo invece ha luogo negli anni Ottanta e sebbene parli di un protagonista che cresce (come nei canoni del romanzo di formazione) la storia di Maniele Dusto è piuttosto un romanzo di (s)formazione.

Cronologicamente in linea con il precedente qui c’è il berlusconismo, gli anni della Milano da bere, del mito della finanza, di Tangentopoli.

Raccontare Wonder Boy (la vera storia di Maniele Dusto) è difficilissimo: e come ve li faccio vedere i fuochi d’artificio? Come descrivo una story board schizofrenica con un protagonista che ha la sventura di nascere senza famiglia (pur avendocela) e con una faccia da buono che invita a prenderlo a cazzotti tanto appare indifeso e fesso?

Io so che la notte in cui ho finito di leggere questo romanzo all’1:47 ho scritto un post su faccialibro, perché sull’ultima pagina del libro, è il caso di dirlo, si era stampata la mia faccia, ed era una faccia che se non avesse detto ai quattro venti che è un libro bellissimo, sarebbe esplosa, che è una cosa che i romanzi (quando me ne innamoro) fanno, non so se sia un bene o un male. Io dico è un bene, perché alla storia che i libri salvano il mondo e fanno diventare migliori non ci credo, ma alla realtà che fa schifo e i libri migliorano il nostro modo di starci dentro sì.

Wonder Boy è la storia altamente improbabile e incresciosamente vera di un personaggio per il quale vale il “ve lo faccio vedere io”! e seguendo l’autore da un bel po’ su Facebook io sono stata buona buona a leggere ed aspettare proprio quello. Infatti, puntuale, ecco lo scoppio: di scrittura, di intreccio, di rocambolesche avventure di un moderno Oliver Twist che Dickens scansate che i tempi sono cambiati: ora è il momento di Wonder Boy, capace di meraviglie, colpi di scena, sorprese continue e verità travestite sotto il manto del surreale.

Può una storia coniugare la tenerezza e la violenza con il tono narrativo di un fumetto? Ebbene sì, Daniele Musto c’è riuscito alla grande, creando un campo minato nel quale le uniche pause sono quelle concesse  dalle inserzioni pubblicitarie a pagamento (che ci sono davvero).

Una mente esuberante e a suo modo geniale che rompe gli schemi della noia di tanta narrativa che corre sui binari del mercato editoriale italiano, spesso perfino pluripremiata.

Una storia con un finale che ero lì a piangere pur essendo la storia comica, per certi versi.

Una storia di calli e di buchi: perché “fare il callo” e riempire i buchi è ciò che in fondo facciamo tutti, solo che Wonder Boy lo fa meglio.

Alla fine di questa sconclusionata cavalcata in due romanzi che ho amato molto in maniera diversa, non mi resta che ringrazia Arkadia per essere una casa editrice coraggiosa e averci regalato queste due piccole perle da scrigno in fondo al mare (mare mosso naturalmente, perché senza muoversi le perle non si trovano, sapevatelo)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Pucci caffè, si diffonde da Soveria Mannelli e Rogliano il servizio H24 di vending

Post Successivo

Al via la II edizione della CorriRoggiano: gara podistica che unisce sport e solidarietà

Daniela Grandinetti

Daniela Grandinetti

Daniela Grandinetti è nata a Lamezia Terme (CZ) e ha studiato a Firenze, dove si è laureata in Lettere. Ha vissuto per lungo tempo in Toscana e da qualche anno è tornata a vivere in Calabria. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2010, Il mistero della casa del vento, per LAB, G. Perrone. Vincitrice di numerosi premi letterari, tra i quali “Racconti nella rete”, nell’ambito del Festival LuccAutori, e “Caffè Moak, Città di Modica”. Ha scritto per anni su “Youbookers” curando interviste ad autori (Un libro in 3D, Tre domande all’autore) e attualmente ha ripreso la rubrica collaborando con “Pangea. news”. Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo romanzo, La malasorte (L’Erudita), ambientato in Calabria e nel 2021 è uscito Le mani in tasca (Augh Edizioni)

Relativi Posts

CAMMINANDO A PAROLE

Camminando a Parole speciale Natale di e con Daniela Grandinetti: “Il Paese Presepe”

21 Dicembre 2021
CAMMINANDO A PAROLE

Camminando a Parole puntata 10 di e con Daniela Grandinetti, le radici dell’ispirazione letteraria

30 Ottobre 2021
CAMMINANDO A PAROLE

Camminando a Parole (pt 9) di e con Daniela Grandinetti. Il “Macello” di Fiorino

7 Ottobre 2021
CAMMINANDO A PAROLE

Camminando a Parole di e con Daniela Grandinetti (puntata 7). Lou Palanca e il “Padre Vostro”

5 Luglio 2021
CAMMINANDO A PAROLE

Camminando a Parole di e con Daniela Grandinetti (puntata 6). I racconti di “Metallo”: tra calcio, mala e storie di ordinaria sincerità

19 Giugno 2021
CAMMINANDO A PAROLE

“Camminando a Parole” di e con Daniela Grandinetti (puntata 5). Un “giallo” americano, nato in Calabria, tra l’Intrepido e il Monello

2 Giugno 2021
Post Successivo
Al via la II edizione della CorriRoggiano: gara podistica che unisce sport e solidarietà

Al via la II edizione della CorriRoggiano: gara podistica che unisce sport e solidarietà

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila
SPORT

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila

di La redazione
4 Febbraio 2023
0

Sila3Vette la sfida invernale che da 7 anni emoziona la Sila. Una gara che attrae tanti atleti partecipanti e...

Leggi di più
Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

Ottimo 4° posto per Filomena Spilotro a Mistery of Pizza

4 Febbraio 2023
Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

Si è costituita l’Associazione Operatori Sila Piccola

4 Febbraio 2023
Strenua difesa del Comune di Sersale per la gestione della Riserva delle Valli Cupe

Riserva Valli Cupe, pubblicato il bando per il monitoraggio e censimento floristico

3 Febbraio 2023
Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

Petronà, ancora disservizi all’ufficio postale

3 Febbraio 2023
Blabla…Storia! Pillole di storia su Sersale

Sersale, domani incontro sulle dipendenze

3 Febbraio 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.