“La ricchezza della diversità. Dal magico mondo delle fiabe al fantastico mondo della realtà”. Tema proposto in occasione della “Festa della donna” dall’Istituto Omnicomprensivo Bianchi-Scigliano in collaborazione con l’amministrazione comunale di Bianchi. “Riflettere insieme agli alunni sul tema delle differenze di genere – ha detto Raffaela Paola, responsabile del progetto – tema che può essere affrontato a qualsiasi età e nei confronti del quale la scuola risulta il luogo privilegiato di riflessione e di educazione all’eguaglianza”.
Progetto che vuole essere non un punto di arrivo, ma di partenza su un tema spesso ignorato o sottovalutato, delicato che richiede il contributo di tutte le istituzioni locali e scolastiche per la difesa dei diritti dell’Infanzia, rispetto delle pari opportunità per tutti. Per attuare questa meravigliosa iniziativa, oltre i docenti, supportati dal dinamico dirigente scolastico Brunetti sono stati coinvolti i bambini della scuola dell’Infanzia con “L’ascolto delle fiabe”; i ragazzi della scuola Primaria “Allestimento cartelloni fiabe” e i ragazzi della Secondaria di I° grado “Conoscere e riflettere sugli articoli 2-3 e 34 della Costituzione Italiana”. “Siamo partiti dalle fiabe- sottolinea la docente Paola- per dimostrare che non esistono qualità “maschili” e “femminili”, ma solo “qualità umane”.
I ragazzi più grandi si sono cimentati in una riflessione sui diritti dei bambini a partire dalla Carta Costituzionale dei Diritti del Fanciullo, fino alla Costituzione Italiana. Sono intervenuti Tommaso Paola, sindaco di Bianchi, Maria Brunetti, dirigente scolastico, Florindo Rubbettino editore e Maria Orsola Chiodo, docente.
Per la dirigente Brunetti, la manifestazione è dedicata ai bambini e consente di riflettere meglio sulla condizione della donna e sulla differenze di genere, accentuata fin dalla nascita attraverso comportamenti, indirizzi e condizionamenti, che reputano la donna, uguale alla debolezza. Spiega, infine che la scuola serve ad aprire la mente per vedere al di là dei preconcetti. Il sindaco Paola, plaude all’iniziativa e sottolinea l’importanza di educare alla parità di genere fin da piccolo. Accenna inoltre alle “conquiste” della donna, ed elenca i soprusi cui è oggetto: violenze, stalking, femminicidio ecc.
Rubbettino, ha catturato l’interesse dai ragazzi facendo vedere che i libri hanno le “ali” e ha spiegato come nasce un libro e la sua utilità. “Ali che servono per far leggere una fiaba, toccare il potere magico di viaggiare con la mente nel passato e nel futuro. Ali che ti trasportano in luoghi lontani e fare sognare. I libri – conclude – sono i migliori alleati, amici e ci aiutano”. Per la prof.ssa Chiodo nei ragazzi e ragazze fin dalla preadolescenza è accentuato il conflitto, che aumenta nelle scuole superiori, la cui differenza di genere li porta a scelte di studio diverse dai maschi. Invita, infine i ragazzi, a sfatare il mito ed essere più vicini alla compagne. Suor Luisa, sostiene “l’uomo e la donne sono esseri preziosi, e consiglia a non avere paura della diversità, perché la diversità è ricchezza”.
Piacevole e divertente l’esibizione dei bambini dell’Infanzia, Primaria e Secondaria con poesie e canti che hanno reso più suggestiva la manifestazione, gratificato i docenti e reso felici i genitori.