A Serrastretta, nella frazione Cancello, si è dato avvio alla rassegna letteraria “Autunno letterario” organizzata dall’associazione Itaca e dal Comune di Serrastretta.
Nella sede dell’ex asilo, che sarà a breve adibita a biblioteca, i sindaci Felice Molinaro di Serrastretta e Paolo Mascaro di Lamezia Terme hanno introdotto – come riporta una nota pervenuta in redazione – il primo dei cinque appuntamenti calendarizzati. Felice Molinaro si è soffermato sulla necessità di creare sinergie nell’attività culturale e di promozione dei libri.
Paolo Mascaro, presidente del Sistema Bibliotecario Lametino, ha affermato che è fondamentale essere strumenti di crescita del territorio e ribadito l’importanza della libertà. Federica Ricitano dell’associazione Itaca ha intrattenuto i tanti presenti sui concetti di valorizzazione del sapere e centralità dei libri nella vita della comunità. Francesca Fiorentino, avvocato e poetessa, ha dialogato con la scrittrice Daniela Rabia sul testo “Le voci dell’eco”, Carratelli editore. Dopo aver, in qualità di direttore artistico, menzionato i testi inseriti in rassegna e indicato le date dei vari incontri, la scrittrice ha parlato di spopolamento dei paesi e emigrazione giovanile, citando il suo protagonista Goy che resta in Calabria e apre un pub letterario, ripopolando il suo paese.
A seguire è intervenuto di Giacinto Gaetano del Sistema Bibliotecario Lametino che ha spiegato l’importanza dei corsi formativi per la catalogazione delle opere che verranno fatti ai giovani di Cancello e ha promesso di fornire alcuni libri della biblioteca lametina presenti in doppia copia. Ancora il consigliere lametino Giancarlo Nicotera ha manifestato il suo apprezzamento per l’iniziativa.
Tanti gli spunti del pubblico numeroso ed entusiasta.Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per giorno 23 ottobre 2020 alle ore 18.00 con gli autori Claudio Cavaliere e Marco Onnembo e le loro rispettive opere Tumulti, edito Rubbetino, e Prigione di carta, edito Sperling & Kupfer.
Saranno presenti l’editore Florindo Rubbettino e il dott. Cosimo Cuomo che presenterà il testo di Claudio Cavaliere mentre Daniela Rabia dialogherà con Marco Onnembo.